Passa ai contenuti principali

Dichiarazioni di Paolo VI e Padre Annibale Bugnini

Paolo VI riceve la commissione teologica mista di pastori protestanti che sono stati i fautori della riforma del messale  
Il solo motivo che può autorizzare un cattolico a resistere all’autorità nella Chiesa è la fede.
In particolare, per quel che riguarda la liturgia, solo la fede può motivare il rifiuto del nuovo rito della messa ed il motivo fondamentale per cui ogni sacerdote e fedele non può accettare il Novus ordo è proprio perché «rappresenta, sia nel suo insieme come nei particolari, un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica»[1]

Tale allontanamento dalla teologia cattolica è conseguenze di un avvicinamento, voluto e consentito, alla dottrina ed alla liturgia protestante come ha dichiarato lo stesso Paolo VI stesso che ha introdotto il nuovo rito: «Allo sforzo richiesto ai fratelli separati perché si riuniscano, deve corrispondere lo sforzo, altrettanto mortificante per noi, di purificare la Chiesa romana nei suoi riti, perché diventi desiderabile e abitabile»[2].

Di fatto, come è risaputo, Paolo VI domandò a sei pastori protestanti di prendere parte alla commissione incaricata di realizzare la nuova Messa. Uno di essi, Max Thurian, della comunità di Taizé, in occasione della pubblicazione del nuovo messale, potrà dichiarare: «In questa Messa rinnovata, non c’è niente che possa veramente disturbare i protestanti evangelici»[3].

Padre Bugnini non ha mai nascosto le sue intenzioni ecumeniche. Sulle colonne dell’ Osservatore Romano, dichiarò che la riforma liturgica è stata improntata al «desiderio di scartare ogni pietra che potesse costituire anche solo l’ombra di un rischio di inciampo o di dispiacere per i fratelli separati»[4]. Per questo ha ammesso riguardo alla nuova messa che si tratta «in certi punti, di una vera nuova creazione, dato che l’immagine della liturgia data dal Concilio Vaticano II è completamente differente da quella che la Chiesa cattolica ha avuto finora»[5].

Molti esponenti di rilievo del mondo protestante – che naturalmente avevano sempre rifiutato la Messa tradizionale – hanno affermato che vi è più nessuna difficoltà nell’utilizzare il nuovo rito per celebrare la cena protestante. Oltre al già citato Max Thurian, si possono menzionare, tra gli altri, G. Siegwalt (in Le Monde del 22 novembre 1970); O. Jordahn (conferenza del 15 giugno 1975 nell’abbazia di santa Maria Laach); infine, la Dichiarazione ufficiale del «Concistoro superiore della Chiesa della Confessione di Augusta, di Alsazia e di Lorena» dell’8 dicembre 1973.[6]



A nuova liturgia corrisponde una nuova fede per il rapporto intimo che vi è fra la lex orandi e la lex credendi[7] e la nuova architettura delle Chiese post-conciliari, ispirate e volute da questo cambiamento lo manifestano in maniera eclatante. Per questo la nuova messa è pericolosa per la fede e induce i fedeli che vi assistono a una professione esterna contraria alla fede.

La nostra fedeltà al rito tradizionale quindi non è motivata da un attaccamento nostalgico al latino, all’incenso, ai pizzi e merletti e neppure ad un certo rituale ma essenzialmente dal dovere di conservare la fede ed aiutare i fedeli a fare altrettanto.

Per questo non accetteremo mai il nuovo rito riformato, così vicino alla “messa” di Lutero, e per questo incoraggiamo i fedeli a fare tutti i sacrifici per assistere alla Messa di sempre e fuggire le nuove celebrazioni, incoraggiando i sacerdoti a celebrare unicamente secondo il rito tradizionale.




[1] A. Ottaviani – A. Bacci,op. cit.,Vaduz (Liechtenstein) 1970, p. 23.
[2] Citato in J. Guitton, Paolo VI segreto, San Paolo, Milano 1985 (quarta edizione 2002), p. 59.
[3] M. Thurian, in La Croix del 30 maggio 1969.
[4] Cfr. La Documentation Catholique, n. 1445 (1965), col. 604. In questo quadro appare del tutto verosimile, anche se non verificabile con assoluta certezza, l’informazione che mons. Bugnini (divenuto vescovo nel 1972) appartenesse alla massoneria: la massoneria, infatti, ha sempre predicato la parità di tutte le religioni, e dunque per un massone il nuovo rito della Messa si presenta molto meno sgradevole, sotto questo profilo, rispetto a quello tradizionale. I fatti sarebbero questi: nel 1975 mons. Bugnini fu denunciato come massone a Paolo VI; l’ecclesiastico che lo accusava forniva delle prove e minacciava di rendere la cosa pubblica. Paolo VI prese la cosa molto sul serio: per evitare lo scandalo sollevò immediatamente mons. Bugnini dalle sue funzioni di segretario della Congregazione per il culto divino e, nel gennaio 1976, lo nominò pronunzio a Teheran. Successivamente il nome di Annibale Bugnini è comparso nelle liste di prelati massoni pubblicate dalla stampa (liste pubblicate da Panorama, n. 538 del 10 agosto 1976, e poi nell’Osservatore Politico di Mino Pecorelli il 12 settembre 1978). Su questo caso, si può consultare l’inchiesta del dott. C. A. Agnoli, La massoneria alla conquista della Chiesa, ed. Eiles, Roma 1996.

[5] A. Bugnini, Dichiarazione alla stampa (4 gennaio 1967), in La Documentation Catholique, n. 1491 (1967), col. 824.
[6] Catéchisme catholique de la crise dans l’Eglise, Mathias Gaudron, Le Sel 2007 p. 178
[7] La legge della preghiera è quella della fede

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiducia Supplicans: Colpo di Mano di una Setta di Eretici Corrotti.Mons. Carlo Maria Viganò.

Mons. Carlo Maria Viganò Sul Comunicato stampa circa la ricezione di Fiducia Supplicans https://www.lifesitenews.com/news/archbishop-vigano-cdl-fernandezs-defense-of-fiducia-supplicans-shows-his-manifest-heresy/ Il Cardinal Fernández scrive che “non c’è spazio per prendere le distanze dottrinali da questa Dichiarazione o per considerarla eretica, contraria alla Tradizione della Chiesa o blasfema”. Come risponderebbe a una simile osservazione? Non stupisce che l’autore di un documento in sé eretico cerchi di difenderlo contro ogni evidenza. Stupisce invece l’impudenza nel contraddire quella sinodalità che, a sentir loro, dovrebbe lasciare autonomia alle “chiese particolari”. Ma questo è ciò che avviene quando una lobby che pretende di avere una legittimazione “democratica” scopre che il popolo – sovrano solo a parole – non asseconda i suoi piani eversivi. Il consenso popolare diventa allora “deriva populista” (come quando non sono i Democratici a vincere onestamente un’elezione) e la st...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...