Le ragioni di inconciliabilità con la dottrina cattolica Pronunciamenti Magisteriali Condannato il liberalismo, il relativismo e l'indifferentismo con l'Enciclica Quanta cura ed il Sillabo da parte di Pio IX; condannato il modernismo con l'Enciclica Pascendi ed il decreto Lamentabili da parte di San Pio X; gli errori in materia di ecumenismo trovarono in Pio XI una ferma e risoluta condanna nell' Enciclica Mortalium animos. Ecco alcuni passi chiarissimi: «Convinti che rarissimo è il caso di uomini assolutamente privi di ogni sentimento religioso, sembrano nutrire speranza che non debba riuscire troppo difficile che, malgrado singole divergenze in materia di religione i popoli si accordino fraternamente un giorno nella professione di alcune dottrine, accolte come base comune di vita spirituale. Di qui il frequente indire che fanno, con notevole intervento di persone, di congressi, riunioni, conferenze cui sono indifferentemente inviati a discutere infedeli di ogni gra...
"Pronunciamenti Magisteriali" Carissimi amici e lettori, ci sono documenti, approvati dai Papi, che condannano l'ecumenismo abbiamo Gregorio XVI che condanna l'ecumenismo di alcuni Chierici a Friburgo. Papa Leone XIII che nella Satis Cognitum afferma: Gesù Cristo istituì nella Chiesa un “vivo, autentico e perenne magistero”. Per noi cattolici sono precluse le vie dell’ecumenismo nel senso originario del termine, principalmente dopo che il papa Pio XI nella sua enciclica Mortalium animos (6 gennaio 1928) e Pio XII nella Orientalis Ecclesiae (1944) hanno ribadito il genuino concetto dell’unità della Chiesa, ed hanno tracciato il metodo da seguire per promuovere il ritorno dei dissidenti. Scrive Pio XII (Orientalis Ecclesiae): «Non conduce al desideratissimo ritorno degli erranti figli alla sincera e giusta unità in Cristo, quella teoria che ponga a fondamento del concorde consenso dei fedeli solo quei capi di dottrina, sui quali o tutte o la maggior parte delle comu...