Passa ai contenuti principali

UN CANTANTE BLASFEMO A SANREMO



Articolo preso da 
Lo scandalo è stato architettato ad arte, come da copione. Al Festival di Sanremo è stato invitato Rufus Wainwright, un cantante omosessuale dichiarato, sposato a Nuova York col suo compagno e padre di una bimba avuta prendendo un utero in affitto. Quadretto edificante di una società al cui confronto Sodoma era un giardino d'infanzia. 



Wainwright è personaggio noto per aver cantato la blasfema Gay Messiah, sul cui contenuto non ci soffermiamo per decenza. Certo è che sentir oltraggiare Nostro Signore da uno che pretende rispetto per le sue personalissime scelte sessuali - che a nessuno interessano, peraltro - suona quantomeno contraddittorio: la tolleranza ed il rispetto di cui sono capaci i paladini dell'omosessualismo è tutt'altro che reciproca. Al contrario l'affermazione delle proprie perversioni diventa oggi l'alibi per legittimare i peggiori comportamenti ed imporli come modelli da imitare. 


Ovviamente alla Rai, specchio di una società degradata e senza morale, l'idea di invitare a Sanremo un omosessuale non è parsa vera, specialmente in vista del polverone che prevedibilmente avrebbero sollevato le Associazioni Cattoliche. L'audience non conosce vergogna, né tantomeno le facce dei dirigenti della televisione di Stato, foraggiati dai contribuenti con il canone. I quali rassicurano che il cantante sacrilego non canterà nulla di blasfemo né si farà crocifiggere sul palco dell'Ariston: nessuno scandalo, quindi. Tutto assolutamente normale. 


In un blog si legge indicativamente questo commento: Papa Francesco dimostrerebbe in questo caso sicuramente maggior apertura mentale rispetto a quella ristretta dei suoi Boys. Ogni commento è superfluo.


Alle persone di buon senso vien da chiedersi se, per il solo fatto di non bestemmiare nella specifica circostanza del Festival, questo grottesco personaggio meriti di essere invitato (e profumatamente pagato) ad una manifestazione seguita da milioni di Italiani. Ma come dicevamo basta essere omosessuali per ottenere il salvacondotto e non dover esser giudicati da nessuno. Se poi, contrariamente agli accordi presi, Rufus troverà il modo di propagandare il proprio discutibilissimo stile di vita o di offendere la religiosità dei credenti, la Rai potrà lavarsene pilatescamente le mani.






Rufus Wainwright e suo marito Jorn Weisbrodt




Questo ragionamento tollerante e comprensivo, tuttavia, non trova applicazione in tutti i casi. Se ad esempio si volesse invitare un cantante neonazista per una performance assolutamente neutra sotto profilo ideologico, a nessuno verrebbe in mente di prescindere da chi effettivamente è il cantante, e si solleverebbero i cori degl'indignati, quasi tutti provenienti dagli stessi ambienti che tra qualche giorno plaudiranno ipocritamente a Wainwright, per chiedere le dimissioni del Direttore Generale della Rai che propaganda il nazismo ad un concorso canoro. Se si chiamasse a Sanremo un mafioso, per cantare una canzone in dialetto che abbia per argomento il mare di Sicilia, nessuno presterebbe attenzione alla musica o al testo, quanto al fatto che invitarlo rappresenti una sorta di approvazione morale dei suoi crimini da parte della principale emittente nazionale. Dopo i diktat dell'ONU e del Parlamento Europeo, pure una coppia di cantanti sposata in chiesa e dichiaratamente cattolica susciterebbero le ire dei gruppi GLBT anche se cantasse Finché la barca va. Non parliamo poi dell'eventualità che si invitasse un cantante che fa la parodia di Maometto o che ha scritto canzoni contro gli Ebrei: sarebbe la rivolta. 


Invitare invece un omosessuale blasfemo che vilipende Gesù Cristo e San Giovanni Battista, a patto che non bestemmi in diretta, è cosa normale: canterà Across the Universe, dei Beatles, il cui ritornello è Niente cambierà il mio mondo. Perché non possiamo anche noi pretendere che nessuno cambi il nostro? Cesare Baronio

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...