Passa ai contenuti principali

Oremus pro Romano Pontifice



di Daniele Casi

Con buona pace del neo Cardinale Baldisseri, Segretario del Sinodo dei Vescovi, che aveva chiesto e spergiurato riservatezza sui dati che sarebbero stati raccolti, è finalmente arrivato sulle pagine di tutti i giornali, anche grazie ai comunicati[1] del Sir (Servizio informazione religiosa), ovvero l'agenzia stampa della CEI, il responso dato dall’orbe cattolico al questionario/sondaggio sulla pastorale familiare promosso da papa Francesco in vista del ‘Sinodo speciale sulla famiglia’ in programma in Vaticano, il prossimo mese di ottobre.



La notizia “bomba”, secondo i titoli dei maggiori quotidiani come La Repubblica, ormai asceso al grado di organo extra moenia della Sede Apostolica, è di quelle che più scontate di così non si può: cattolici e magistero non si conoscono, non si sono mai (?) incontrati e di certo, per i primi, è il secondo a dover segnare il passo. Qualche dato ‘italiano’ di sintesi: Matrimonio dei preti: 57% si, 38% no; Sacerdozio femminile: 59% si, 35% no; Aborto: 13% no, 15% si, 68% solo in certi casi (!!!); Contraccettivi: 84% si, 12% no; Matrimonio omosessuale: 30% si, 66% no. Il 74% degli intervistati ha dichiarato di andare a Messa almeno due volte al mese, il resto ci va “ogni tanto”.


Con tutte le riserve che si possono avere sulla scientificità della raccolta dei dati - in Germania e Svizzera, ad esempio, il questionario è arrivato materialmente in mano “ai fedeli”, mentre in Italia è circolato solo fra i Vescovi ed i loro diocesani di fiducia – non è difficile credere ad una sostanziale aderenza all’effettivo sentire dei battezzati.

Ora, poiché erano già ben noti, sia lo sfascio dottrinale, che la deriva morale allignanti fra le file dei christifideles, c’era veramente bisogno di questo bel gesto di democrazia ecclesiale per avere la misura della situazione? Nonostante pochi mesi fa, si sia avuta la colossale sfacciataggine di affermare che: “la Chiesa mai è stata tanto bene come oggi[2]”, crediamo di poter dire che non fosse affatto necessario se non per supportare, col peso delle opinioni raccolte, le desiderate “riforme” da mettere presto in cantiere. L’inaudito scontro mediatico delle scorse settimane fra il prossimo cardinale Müller e i ‘colleghi’ Maradiaga, Marx e Lehmann, mostra, del resto, con evidenza, quanto aspre siano le divisioni all’interno del Sacro Collegio su temi capitali e quanto sia forte la voglia di allineamento al comun sentire dei fedeli ed ancor più all’agenda mondialista, da parte d’intere conferenze episcopali.

Viene da chiedersi se non stiamo forse assistendo all’anticipo di ciò che accadrà durante il prossimo Sinodo; un evento che, sempre più chiaramente, viene atteso e preparato da molti come un sorta di “Vaticano III”. Mentre queste ombre inquietanti s’allungano minacciose, nei giorni scorsi è arrivato dall’ONU, non solo e non tanto l’ennesimo e trito rimbrotto sul tema pedofilia del clero, ma l’ancor peggiore tentativo di provocare la risposta di Francesco sull’agenda ‘Gender’ tanto cara al palazzone di vetro che affaccia sul fiume Hudson.

Provocarla anche grazie a quel : “Chi sono io per giudicare?” che sembra aver portato ulteriore ossigeno ad una causa che alza la voce, ogni giorno di più, con maggior prepotenza. Non è eccessivo affermare che i prossimi mesi saranno decisivi per il futuro della Chiesa, almeno di quella terrena e sarà bene prepararsi a viverli innanzitutto intensificando la preghiera per il Papa, in particolare facendo speciale ricorso alla Beata Vergine di Lourdes.

Colei che, presentandosi a Bernadette come l’Immacolata Concezione, avallò oggettivamente l’infallibilità pontificia e, giusto un anno fa, vide sferrare un colpo forse fatale all’autorevolezza del Supremo Pontificato, stenda adesso il suo manto su Papa Francesco affinché questi, non solo non fugga pure lui dal “recinto di San Pietro”, ma ritornando all’immutabile dottrina cattolica e condannando apertamente gli errori che la stanno demolendo, abbia la volontà e la forza di restaurare tutto in Cristo scacciando i lupi rossi, viola ed arcobaleno che paiono aver preso stabile dimora fra le colonne di Gian Lorenzo Bernini.




[1] http://www.agensir.it/pls/sir/V3_S2DOC_RNN.c_select_documentic?key_globale=questionario+sinodo&password=&tema=%28tutti%29&campo=%28tutti%29&data_ora=&data_ora_1=&data_ora_2=&sort_order=data&tema_combo=&argomento=%28tutti%29&layout=1&paginaz=1&func_query=no&ordinale=3&descrizione=Ricerca%2Bsu%2B...&id_session=


[2] http://it.radiovaticana.va/news/2013/09/16/papa_francesco_al_clero_romano:_alla_chiesa_serve_conversione/it1-728994

Commenti

  1. Dunque restiamo in attesa di ottobre per il Vaticano III, ma non illudiamoci e' gia' tutto preparato, come era gia' preparato il Vat.II.
    Se i dati sono come sopra, non possiamo illuderci; la nuova setta conciliar/protestante e' pronta,; i Cattolici Apostolici Romani dovranno
    rimboccarsi le maniche e ripartire come fecero i primi Cristiani.
    I lupi hanno mostrato il loro vero volto e le loro zanne, ma noi abbiamo dalla nostra la fede in Cristo, come l'avevano i Cristiani nel colosseo.
    Vergine SS.ma di Lourdes, che oggi ricordiamo la tua apparizione a Bernadette, dacci la forza di batterci da veri figli del tuo amatissimo Figlio, mostra, a questi eretici che stanno combattendo contro il sangue versato da Cristo, quello che hai mostrato a Fatima ai pastorelli, e cioe' la fine che fanno i peccatori, - le fiamme dell'inferno - nella speranza che possano convertirsi ed umiliarsi davanti all'Onnipotente.
    Tu che sei la corredentrice unitamente a Gesu', dacci la fede di andare avanti sulla strada che ci avete indicato da sempre e liberateci da ogni male. Te rogamus, exaudi nos.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...