Passa ai contenuti principali

Maradiaga, c'è un problemino...


E’ pensabile che un cardinale di Santa Romana Chiesa sia presidente di una grande organizzazione cattolica internazionale alleata, e che interagisce attivamente con un gruppo internazionale che appoggia la diffusione dell’aborto e l’agenda delle lobbies LGBT e che, fra l’altro è pesantemente influenzato dalle teorie marxiste? Il cardinale è Oscar Maradiaga, presidente di Caritas Internationalis, e la denuncia viene da un rapporto statunitense .
MARCO TOSATTI

E’ pensabile che un cardinale di Santa Romana Chiesa sia presidente di una grande organizzazione internazionale alleata, e che interagisce attivamente con un gruppo internazionale che appoggia la diffusione dell’aborto e l’agenda delle lobbies LGBT, e che, fra l’altro è pesantemente influenzato dalle teorie marxiste? Sembra di sì, in base a un rapporto redatto e pubblicato da un’organizzazione statunitense, al American Life League (ALL). 
L’organizzazione cattolica è la gigantesca Caritas Internationalis, alla cui testa siede il cardinale Oscar Maradiaga, salesiano eclettico (suona il pianoforte, ha un brevetto di pilota d’aereo, parla sei lingue). Un personaggio brillante, si dice – o dice – di sangue Maya, e sul cui profilo in Wikipedia si possono leggere fraso come la seguente: “Nella chiesa latino-americana gli è stata riconosciuta la dote di saper unire modernità e tradizione”. 
E ha un ruolo sicuramente meno evidente: è quello di grande consigliere di papa Francesco per posti e nomine che travalicano i confini del continente. In Vaticano si accredita a lui la nomina del successore del card. George a Chicago, il vescovo Joseph Cupich, una scelta che ha sorpreso tutti, e soprattutto i vescovi americani, che lo conoscono bene. American Life League ha investigato su un’organizzazione che si chiama “World Social Forum”, di base in Brasile. Chi ha voglia può leggere il rapporto QUI . In esso si dimostra che la letteratura del gruppo parla di “diritti riproduttivi” (un modo classico per parlare di aborto volontario) e propugna “l’aborto decriminalizzato”. 
Secondo ALL in eventi sponsorizzati da World Social Forum sono apparsi manifestati in cui una donna incinta era appesa a una croce, ed era definita una “vittima del fondamentalismo”, con una chiaro riferimento alla posizione cristiana sul tema. Caritas Internationalis è più che un membro del World Social Forum, come si può vedere dal rapporto , e regolarmente sponsorizza e appoggia gli eventi organizzati dal gruppo. Un discoro analogo a quello fatto per l’aborto vale per l’agenda propugnata dai gruppi che portano avanti la teoria del “gender”. 
Tutto legittimo, naturalmente; ma Caritas Internationalis, come scrive sulla sua Home Page, “riflette la missione sociale e i valori di base della Chiesa Cattolica”. E le Caritas lavorano appoggiandosi alla Chiesa, ovunque. Il che sembra in contrasto con gli scopi del World Social Forum. Almeno secondo American Life League…Forse vale la pena che il card. Maradiaga dia un’occhiata alla questione.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...

Cardinale Müller: "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo" non è più la Sua Chiesa

(LifeSite) Carissimi amici e lettori, l' ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), il cardinale Gerhard Ludwig Müller, in uno dei suoi viaggi negli Stati Uniti,ha tenuto diversi discorsi, uno dei quali al Philadelphia International Institute for Culture (IIC), in cui ha ricordato con forza al suo pubblico che i Pastori della Chiesa cattolica devono rimanere fedeli agli insegnamenti stabiliti da Gesù Cristo stesso e non cercare di adattarli allo spirito dei tempi. "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo non è più la Chiesa di Gesù Cristo", ha insistito. Il cardinale tedesco ha criticato il “relativismo nella dottrina” e ha detto al suo pubblico che i vescovi della Chiesa cattolica “che tradiscono la loro missione divina per evitare di essere accusati di proselitismo o di essere rigoristi per difendere la morale cristiana hanno dimenticato il senso e la ragione della loro esistenza”. Questi commenti fanno seguito al Sinodo sulla sinodalità, r...