Passa ai contenuti principali

Esame dei peccati veniali



Siamo entrati nel tempo liturgico della Passione che è anche il tempo più propizio per adempiere all'obbligo della Confessione pasquale. Per prepararsi degnamente a ricevere questo sacramento vi invitiamo a leggere il seguente testo di Sant'Antonio Maria Claret.

L’anima dovrebbe evitare tutti i peccati veniali, specialmente quelli che aprono la via al peccato mortale. Non è sufficiente, anima mia, prendere la ferma risoluzione di patire la morte piuttosto che commettere un peccato mortale; è necessario infatti formare una risoluzione simile riguardo al peccato veniale. Colui che non trova in sé stesso questa volontà non può trovar sicurezza.

Non troveremo mai infatti una certa sicurezza dell’eterna salvezza senza un’incessante vigilanza per evitare anche il più piccolo peccato veniale, ed una grande serietà in tutti i punti riguardanti tutte le pratiche della vita spirituale: serietà nella preghiera e nei rapporti con Dio; serietà nella mortificazione e nella rinuncia; serietà nell’umiltà e nell’accettazione del disprezzo; serietà nell’obbedienza e nella rinuncia alla volontà propria; serietà nell’amore di Dio e del prossimo.

Colui che vuole raggiungere questa serietà e conservarla, deve necessariamente prendere la risoluzione di evitare sempre in particolar modo i peccati veniali seguenti:

1 – Il peccato di ammettere nel proprio cuore ogni sospetto non fondato, ogni giudizio ingiusto nei confronti del prossimo.

2 – Il peccato di discorrere dei difetti altrui e di mancare alla carità in ogni altra maniera, finanche leggermente.

3 – Il peccato di omettere per pigrizia le nostre pratiche spirituali, ovvero di compierle con volontaria negligenza.

4 – Il peccato d’avere un’affezione disordinata per qualcuno.

5 – Il peccato d’avere una stima vana di sé stessi, ovvero un vano compiacimento per ciò che ci riguarda.

6 – Il peccato di ricevere con noncuranza, senza una seria preparazione, con distrazioni ed altre irriverenze il SS. Sacramento.

7 – L’impazienza, il risentimento ed ogni altra mancanza nell’accettare le avversità che ci vengono dalla mano di Dio; poiché questo ostacola la via dei decreti e delle disposizioni della Divina Provvidenza nei nostri confronti.

8 – Il peccato d’offuscare anche lontanamente l’immacolato splendore della santa purezza.

9 – La colpa di nascondere volontariamente a coloro che dovrebbero conoscerle le cattive inclinazioni, le debolezze e le mortificazioni nel tentativo di seguire la via della virtù, non sotto la direzione dell’obbedienza, ma lasciandosi guidare dai propri capricci.

Nota bene: ciò s’intende di circostanze in cui potremmo avere una direzione che merita d’essere ricercata, ma preferiamo seguire i nostri deboli lumi.

Preghiera per una buona confessione

Mio Dio, a causa dei miei detestabili peccati ho crocifisso di nuovo il vostro Divin Figlio, L’ho deriso e disprezzato. Ho meritato perciò la Vostra collera e mi son reso degno delle fiamme dell’Inferno. Quanto Vi sono stato ingrato, Padre Celeste, che m’avete tratto dal nulla, m’avete riscattato grazie al preziosissimo sangue di Vostro Figlio e m’avete santificato coi Vostri Santi Sacramenti e lo Spirito Santo! Ma nella Vostra Misericordia m’avete riservato questa confessione. Ricevetemi allora come Vostro figlio prodigo e concedetemi la grazia di confessarmi bene, affinché possa ricominciare ad amarVi con tutto il mio cuore e con tutta la mia anima e per conseguenza osservare i vostri comandamenti e soffrire pazientemente ogni temporale espiazione che resta da compiere.

Spero d’ottenere dalla bontà e potenza Vostra l’eterna vita in Paradiso. Per Gesù Cristo Nostro Signore. E così sia.

Nota finale

Non dimenticate di confessare i vostri peccati con soprannaturale dispiacere e al tempo stesso con la ferma risoluzione di non ricadere più nel peccato e d’evitarne le occasioni prossime. Domandate al confessore d’aiutarvi in ogni difficoltà che potrebbe ostacolare una buona confessione e assolvete quanto prima la penitenza imposta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...