Blog della Tradizione Cattolica Apostolica Romana

venerdì 10 maggio 2024

Veni Sancte Spiritus


La novena allo Spirito Santo si recita a partire dal venerdì dopo la solennità dell’Ascensione fino al sabato prima della solennità di Pentecoste oppure da pregare per nove giorni consecutivi qualsiasi volta si voglia dar lode, ringraziare o chiedere una grazia e  favori.

La Chiesa ci offre questa devozione durante tutto l'anno, ma soprattutto in questo periodo. 
Con questa novena allo Spirito Santo ci prepariamo alla festa di Pentecoste di Domenica 19 Maggio .
La più antica preghiera allo Spirito Santo per ottenere un favore è la sequenza di Pentecoste . Veni Sancte Spiritus è una preghiera scritta in latino, con la quale si esegue il invocazione allo Spirito Santo. È una delle quattro sequenze rimaste dopo la riforma liturgica del Concilio di Trento.
Coroncina allo Spirito Santo
Vieni, o Spirito di Sapienza, distaccaci dalle cose della terra e infondici amore e gusto per le cose del cielo.
Padre Santo, nel nome di Gesù manda il tuo Spirito a rinnovare il mondo. (1 Pater Ave 7Gloria )

Vieni, o Spirito d’Intelletto, rischiara la nostra mente con la luce dell’­eterna verità e arricchiscila di santi pensieri.

Padre Santo, nel nome di Gesù manda il tuo Spirito a rinnovare il mondo.
(1 Pater Ave 7Gloria )

Vieni, o Spirito di Consiglio, rendici docili alle tue ispirazioni e guidaci sulla via della salute.

Padre Santo, nel nome di Gesù manda il tuo Spirito a rinnovare il mondo. 
 (1 Pater Ave 7Gloria )

Vieni, o Spirito di Fortezza, e dacci forza, costanza e vittoria nelle battaglie contro i nostri spirituali nemici.

Padre Santo, nel nome di Gesù manda il tuo Spirito a rinnovare il mondo.
 (1 Pater Ave 7Gloria )

Veni, Sancte Spíritus

Veni, Sancte Spíritus,
et emítte cǽlitus
lucis tuæ rádium.

Veni, pater páuperum,
veni, dator múnerum,
veni, lumen córdium.

Consolátor óptime
dulcis hospes ánimæ,
dulce refrigérium.

In labóre réquies,
in æstu tempéries,
in fletu solácium.

O lux beatíssima,
reple cordis íntima
tuórum fidélium.

Sine tuo númine,
nihil est in hómine
nihil est innóxium.

Lava quod est sórdidum,
riga quod est áridum,
sana quod est sáucium.
Flecte quod est rígidum,
fove quod est frígidum,
rege quod est dévium.

Da tuis fidélibus,
in te confidéntibus,
sacrum septenárium.

Da virtútis méritum,
da salútis éxitum,
da perénne gáudium.

Amen.


Vieni, Spirito Santo
Vieni, Spirito Santo,
Riempi i cuori dei tuoi fedeli
e accende in loro
il fuoco del vostro amore.
Manda il tuo Spirito, Signore.
Che possa rinnovare la faccia della terra.

Preghiamo

Oh Dio,
che hai riempito i cuori dei tuoi
fedeli alla luce dello Spirito
Santo, concedilo,
guidati dallo stesso Spirito,
ci sentiamo giusti e
che possiamo sempre godere della sua consolazione.

Per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.
Amen.

Veni, créator Spíritus, mentes tuórum vísita, imple supérna grátia, quæ tu creásti, péctora.
Vieni, o Spirito creatore, visita le nostre menti, riempi della tua grazia i cuori che hai creato.
Qui díceris Paráclitus, donum Dei altíssimi, fons vivus, ignis, cáritas, et spiritális únctio.
O dolce consolatore, dono del Padre altissimo, acqua viva, fuoco, amore, santo crisma dell’anima.
Tu septifórmis múnere, dextræ Dei tu dígitus, tu rite promíssum Patris sermóne ditans gúttura.
Dito della mano di Dio, promesso dal Salvatore, irradia i tuoi sette doni, suscita in noi la parola.
Accénde lumen sénsibus, infúnde amórem córdibus, infírma nostri córporis, virtúte firmans pérpeti.
Sii luce all’intelletto, fiamma ardente nel cuore; sana le nostre ferite col balsamo del tuo amore.
Hostem repéllas lóngius pacémque dones prótinus; ductóre sic te prævio vitemus omne noxium.
Difendici dal nemico, reca in dono la pace, la tua guida invincibile ci preservi dal male.
Per te sciámus da Patrem, noscámus atque Fílium, te utriúsque Spíritum credámus omni témpore. 
Amen.
Luce d’eterna sapienza, svelaci il grande mistero di Dio Padre e del Figlio uniti in un solo Amore. Amen.

Le parole dell’inno nella sua versione latina esprimono significativo concetti teologici circa la realtà e l’azione dello Spirito Santo. La traduzione italiana riportata è quella del libro liturgico della Liturgia delle ore. Non sempre la traduzione è letterale, comunque è sempre fedele al testo latino nei contenuti sia teologici che nella prospettiva della spiritualità cristiana.
Preziosa eredità da conservare.


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti contenenti linguaggio sgradito, insulti , con contenuti a sfondo razzista , sessista ed intolleranti saranno cestinati dall'amministratore del blog che si riserva il diritto di scegliere quali commenti possono essere pubblicati.

Questo sito internet è un blog personale e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001


Realizzazione siti web - www.webrex2000.com