Passa ai contenuti principali

Chiusura del mese mariano Basilica di San Nicola in carcere

Carissimi amici e lettori,
vi proponiamo una meditazione fatta dal compianto Sacerdote orionino don Giuseppe Gioacchino Vallauri, a conclusione del mese Mariano nella basilica di San Nicola in carcere Roma, dove ogni sabato sera celebrava la Santa Messa Tridentina.

(Sac.Giuseppe Gioacchino Vallauri F.D.P.)

Alla chiusura del mese mariano, in questa splendida serata romana, presso questa Basilica dove viene conservata la prima copia della sacra immagine della Vergine di Guadalupe, … Io debbo parlarvi di Maria santissima.

Ah, al solo nominar questo nome mi par di veder un bellissimo giardino di graziosissimi fiori e dovendone pur coglierne uno, per godere della sua bellezza e soavità, mentre stendo la mano a questo, me se ne presenta un altro di pregio non minore, e poi un altro e poi altri ancora, ed intanto sembrandomi sempre che a coglierne uno di far affronto agli altri, meravigliato me ne resto a contemplarli.

Vedo la violetta che appena esce timida dalla terra quasi temendo di essersi già troppo innalzata, facendo subito con le sue foglie un umile tetto si nasconde là sotto l’odoroso suo profumo, e già l’occhio invaghito la mira: è la figura dell’umiltà di Maria, coglila che ben lo merita. Ma alla rosa simbolo della carità di questa Vergine benedetta, manca forse qualcosa? No, quelle spine che la circondano mi dicono quanto costò a Maria l’amore a Dio e al prossimo.

Anche il giglio io vedo quasi altero di sua candidezza innalzarsi da questa terra come se dicesse: il cielo solo è la mia degna dimora. Qui solo vi sarebbe da stralciarne un ben lungo e magnifico elogio sull’innocenza e purità di Maria fino ad abbassarne quella dei Cherubini e Serafini. Perciò se Maria è quel vaso eletto delle più belle virtù, potremo noi mirarle tutte? Sì, vi riassumerò più che mi sarà possibile la vita di questa grande Donna, pregando voi di raccogliere di tratto in tratto, quando vi sarà data occasione, quel fiore che più vi aggrada perché possiamo poi tutti insieme incoronar questa Vergine di una ghirlanda di sue magnifiche virtù. (...)
San Luigi Orione in un suo scritto si esprime così: «Amo la Madonna e canto». Evidentemente queste parole così belle, così sentite, così appassionate scaturivano da un atto di contemplazione che don Orione aveva fatto nei confronti di Maria: l’aveva guardata, l’aveva osservata, i suoi occhi avevano incrociato gli occhi della Madonna, il suo sguardo si era posato sul volto della Madonna, aveva ascoltato la vita, il cuore, l’anima della Madonna. E che cosa ne era scaturito nell’animo di don Orione? «Amo la Madonna e canto».Sappiamo quanto egli sia stato «anima mariana». Per parlare dell’«anima mariana di Don Orione ci si dovrebbe dilungare assai perché essa diede contenuti e stile a tutto il suo vivere quotidiano. Essa si espresse in ardente devozione personale ed in apostolato dalle proporzioni vastissime. Quanti scritti di Don Orione, quante testimonianze, quante cose da raccontare sulla sua devozione mariana! Molti l’han fatto. Sono nati così quei preziosissimi quattro volumi intitolati Don Orione nella luce di Maria. La loro lettura è utile e gustosa. Veramente, come è detto nella loro presentazione, riescono a «documentare ciò che Don Orione fece e patì per diffondere l’amore alla Madonna in tutte le anime e come la Madonna Santissima lo confortò, sostenne e ripagò con materna assistenza e con aiuti, elargiti in modo anche straordinario, a lui e alla sua opera.«Ad Jesum per Mariam» (A Gesù per Maria) è la sintesi teologica della dottrina cattolica riguardante la Madonna, la sua presenza nel mistero salvifico di Cristo, e il suo culto. Molto bene questa verità fu illustrata da San Luigi Grignion de Montfort, di cui Don Orione era devoto ammiratore. Va ricordato che, tra i poveri e pochi volumi della piccola biblioteca privata di Don Orione, venne trovato, dopo la sua morte, il libretto, molto conosciuto allora, di S. Luigi Maria Grignion de Montfort: il «Trattato della vera devozione a Maria vergine». Ecco, Maria ha prima di tutto questa funzione: ricordarci e insegnarci – affinché non lo perdiamo mai di vista – che la carne di Gesù è anche la mia e la vostra carne; è uguale alla mia e alla vostra. Se neghiamo questo, infatti, Dio diventa incomprensibile per noi, diventa quel totalmente altro, con il quale sembra impossibile avere un rapporto.

Invece, la grande venerazione verso la Madonna ci costringe felicemente a non dimenticare mai la carne di Gesù da lei generata, da lei nutrita, da lei curata.

Questo è il primo, insostituibile ministero di Maria.

Ecco, allora, che la Madre della Divina Grazia ci prende per mano nella quotidianità, nelle necessità e nelle prove della vita e diventa la Madre delle grazie.Confidando, questa sera, in questa molteplice intercessione, vogliamo chiedere a Maria una grazia grande. Certo, la grazia della pace, ma anche la grazia della nostra collaborazione. Ciascuno di noi ha ricevuto dei talenti; ciascuno di noi ha ricevuto dei compiti nella Chiesa; ciascuno di noi ha ricevuto una chiamata: mettiamoli insieme questi talenti e queste chiamate, a servizio.
Ci accompagni nel cammino la materna intercessione di Maria, sposa, madre, discepola, Colei che ci invita a guardare a Gesù e a fare quello che Egli dice. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...