Passa ai contenuti principali

Un licenziamento, una demolizione: la nuova curia eccola qui

Caccia aperta in Vaticano- invece di mandare all'inferno il marcio che c'è all'interno si cercano nuovi "CAPRI ESPIATORI" tra i collaboratori più stretti dei cardinali e vescovi fedeli alla Dottrina e al Magistero perenne della Chiesa-La Gendarmeria incrocia dati, fonti , intercettazioni, incontri questo rastrellamento alla Pinochet intacca il terribile Pontificato di Francesco con una (stra)ordinaria (auto)demolizione…Un’aria pesante, come si coglie subito percorrendo l’acciottolato di Porta Sant’Anna, dove si vedono facce di circostanza più che di serenità. «Ci mancava questa storia ora — commenta un prelato —
(il commento iniziale è nostro) 


Immagine correlata



di Sandro Magister 
La riforma della curia vaticana che papa Francesco sta attuando è compiuta in parte alla luce del sole e in parte nell’ombra. Tra i provvedimenti presi recentemente nell’ombra ve ne sono due emblematici.

******

Sul primo ha sollevato il velo il vaticanista Marco Tosatti, quando il 26 dicembre diede notizia dell’ordine dato dal papa a un capo di dicastero di licenziare in tronco tre suoi ufficiali, ordine dato senza spiegazioni e senza accettare obiezioni.

Oggi si sa che il dicastero in oggetto non è di second’ordine, è la congregazione per la dottrina della fede. E i tre licenziati godevano del pieno apprezzamento del loro prefetto, il cardinale Gerhard L. Müller, a sua volta fatto segno di ripetuti atti di umiliazione, in pubblico, da parte del papa.

Ma chi è, dei tre estromessi, l’officiale che Francesco in persona – come riferito da Tosatti – aspramente rimproverò per telefono per aver espresso contro di lui delle critiche, arrivate all’orecchio del papa ad opera di un delatore?


È il sacerdote Christophe J. Kruijen, 46 anni, olandese, in servizio alla congregazione per la dottrina della fede dal 2009, teologo di riconosciuto valore, insignito nel 2010 dall’ambasciata di Francia presso la Santa Sede del prestigioso Prix Henri De Lubac, a lui assegnato all’unanimità da una giuria comprendente i cardinali Georges Cottier, Albert Vanhoye e Paul Poupard, per la sua tesi teologica intitolata: “Salvezza universale o doppio esito del giudizio: sperare per tutti? Contributo allo studio critico di un’opinione teologica contemporanea riguardante la realizzazione della dannazione”, sostenuta presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino sotto la direzione del teologo domenicanoCharles Morerod, poi rettore della stessa università e oggi vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo.

I “novissimi”, cioè la morte, il giudizio, l’inferno, il paradiso, sono l’argomento prediletto degli studi di Kruijen. Ma di lui si apprezza anche un eccellente saggio sulla filosofa ebrea e poi monaca carmelitana Edith Stein, uccisa ad Auschwitz nel 1942 e proclamata santa nel 1998: “Bénie par la Croix. L’expiation dans l’oeuvre et la vie d’Edith Stein“.

Negli scritti e nei discorsi pubblici di Mons. Kruijen non c’è una sola parola di critica a Francesco. Ma è bastata una delazione carpita da un suo colloquio privato a farlo cadere in disgrazia presso il papa, che ha calato la scure.

Anche di questo è fatta la riforma della curia, agli ordini e con lo stile di Jorge Mario Bergoglio.

******

Il secondo provvedimento attuato nell’ombra riguarda la congregazione per il culto divino di cui è prefetto il cardinale Robert Sarah, anche lui oggetto di ripetute umiliazioni pubbliche da parte del papa, e ormai condannato a presiedere degli uffici e degli uomini che gli remano contro.

Diretta dal segretario della congregazione, l’arcivescovo inglese Arthur Roche, è stata istituita per volontà di Francesco all’interno del dicastero una commissione il cui obiettivo non è la correzione delle degenerazioni della riforma liturgica postconciliare – cioè quella “riforma della riforma” che è il sogno del cardinale Sarah – ma è proprio il contrario: la demolizione di uno dei muri di resistenza agli eccessi dei liturgisti postconciliari, l’istruzione Liturgiam authenticam emessa nel 2001 che fissa i criteri per la traduzione dei testi liturgici dal latino alle lingue moderne.

Con Benedetto XVI questi criteri erano stati ulteriormente rafforzati, in particolare per la volontà di quel papa di tener fermo il “pro multis“ del Vangelo e del messale latino nelle parole della consacrazione del sangue di Cristo, contro il “per tutti” di molte traduzioni correnti.

Ma Francesco ha fatto capire da subito che la cosa lo lasciava indifferente. E ora, con l’istituzione di questa commissione, va incontro alle idee di modernizzazione del linguaggio liturgico caldeggiate, ad esempio, dal liturgista Andrea Grillo, professore al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e molto apprezzato a Casa Santa Marta: > La traduzione/tradizione impossibile: i punti ciechi di “Liturgiam authenticam”.

C’è chi teme che dopo la demolizione di Liturgiam authenticam il prossimo obiettivo, di questa o di un’altra commissione, sia la correzione di Summorum pontificum, il documento con cui Benedetto XVI liberalizzò la celebrazione della messa in rito antico.

(fonte: settimocielo.it)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...