Passa ai contenuti principali

«Amoris laetitia»"Molta confusione che solo un cieco può negare"


1

Quattro porporati chiedono al Papa di chiarire alcuni dubbi riguardanti l’interpretazione dell’esortazione post-sinodale «Amoris laetitia» sul matrimonio e la famiglia. Sono i cardinali Walter Brandmüller, già presidente del Pontificio comitato di scienze storiche; Raymond L. Burke, patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, e gli arcivescovi emeriti Carlo Caffarra (Bologna) e Joachim Meisner (Colonia).“La divisione tra pastori è la causa della lettera che abbiamo spedito a Francesco. Non il suo effetto. Insulti e minacce di sanzioni canoniche sono cose indegne”. “Una Chiesa con poca attenzione alla dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante”.
Già nei mesi scorsi in molti han parlato ormai di vere e proprie epurazioni in atto all’interno della Chiesa. Quanto accaduto in Colombia, per la precisione a don Luis Carlos Uribe Medina (nella foto), ne è probabilmente, suo malgrado, una triste icona, uno degli esempi più lampanti ed evidenti.

Lo scorso 16 gennaio il suo Vescovo, mons. Rigoberto Corredor Bermúdez, alla guida della Diocesi di Pereira, lo ha sospeso a divinis. La sua colpa? Quella di aver «rifiutato, pubblicamente e privatamente, gli insegnamenti dottrinali e pastorali del Santo Padre Francesco, principalmente riguardo a matrimonio ed Eucaristia». Ad evidenziarlo, è stata l’agenzia Adelante la Fe, che ha anche precisato come, nello specifico, a far problema siano le affermazioni relative all’accesso ai Sacramenti da parte dei divorziati risposati. Obiezioni giudicate addirittura nel decreto di sospensione «contrarie alla fede cattolica ed alla disciplina ecclesiastica», nonché tali da allontanare don Luis «dalla comunione col Papa e con la Chiesa».

Un tempo Sacra Scrittura, Magistero e Tradizione erano i riferimenti cardine per tutti i cattolici; ora per la “Chiesa della misericordia” sembran esser stati tutti soppiantati dall’Amoris Laetitia, assurta da troppi ad unico ed indiscutibile discrimine, per discernere cosa sia da ritenersi ortodosso e cosa non lo sia. Al punto da paragonare don Luis, nel decreto di sospensione, addirittura agli apostati, agli eretici ed agli scismatici, essendosi invocati, a giustificazione del pesante provvedimento, il can. 1364 par. 1 e 2 ed il can. 751 del Codice di Diritto Canonico, che definisce «scisma» il «rifiuto della sottomissione al Sommo Pontefice o della comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti». Va notato come don Luis, in realtà, non abbia commesso né l’una, né l’altra colpa ascrittagli; semplicemente, ha espresso critiche all’Amoris Laetitia, peraltro condivise ormai anche da un’ampia porzione di Chiesa sino a spingere Cardinali (ad esempio, coi famosi dubia) e Vescovi a manifestare apertamente al Papa le medesime obiezioni. Mons. Corredor vuol forse considerare apostati, eretici e scismatici anche tutti loro?

Il meccanismo posto in essere per primo dal Vescovo di Pereira costituisce un cambio di registro davvero grave, tale da minacciare, questo sì, la comunione all’interno della Chiesa. Rappresenta una sua iniziativa personale? E’, il suo, un atto isolato?

Purtroppo pare proprio di no. Secondo quanto denunciato dall’agenzia Rorate Caeli, mons. David John Malloy, vescovo di Rockford, Illinois, Usa, ha inviato infatti una lettera davvero inquietante ai suoi sacerdoti. E’ datata 16 gennaio, come nel caso del Vescovo di Pereira: evidentemente un giorno davvero infausto per la Chiesa, quello…

In tale missiva, paradossalmente in nome dell’«unità nella celebrazione della Sacra Liturgia», è stato vietato in modo perentorio di celebrare Sante Messe «ad orientem» o nella cosiddetta forma straordinaria, senza il permesso dell’Ordinario. Il che pone mons. Malloy in aperto conflitto con quanto previsto dal Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI. Il cui art. 2 specifica come celebrare la S. Messa tridentina non necessiti di permessi né da Roma, né del Vescovo, esortando anzi i sacerdoti, all’art. 5 par. 1, ad accogliere libenter ovvero volentieri le richieste avanzate in tal senso da gruppi stabili di fedeli, rendendosi parte attiva nel fare in modo che ciò favorisca l’unità di tutta la Chiesa, evitando discordie intestine.

Nei giorni scorsi era già circolata un’altra voce inquietante: mons. Mario Grech, vescovo di Gozo, Malta, avrebbe minacciato di sospendere a divinis quei suoi sacerdoti, che intendessero negare l’Eucarestia ai divorziati risposati. Voce smentita ufficialmente dalla Diocesi come «assolutamente falsa». E’ certa però la pubblicazione a Malta nei giorni scorsi di una guida dal titolo «Invito dei Vescovi alla Misericordia», con cui si esortano espressamente i sacerdoti dell’isola a non negare la Comunione agli adulteri, purché genericamente disposti ad “abbandonare” al più presto questo loro stato. Che si ricorra o meno alla costrizione, è evidente l’orientamento purtroppo assunto da molti Ordinari in pieno contrasto col Catechismo.

Come può un Vescovo “bocciare” la vigente Dottrina cattolica per sospendere un proprio prete? Come può un Vescovo “bocciare” un Papa, Benedetto XVI, ed il suo Motu Proprio, minacciando il suo clero nel caso non si adegui?

Di certo, con questi precedenti, i livelli dello scontro sono stati ulteriormente alzati. V’è da sperare, per il bene della Chiesa, che non siano messaggi “lanciati a nuora perché suocera intenda”, inaugurando una inedita, ma pericolosissima stagione di “caccia alle streghe” e di epurazioni nella Chiesa Cattolica (M. F.).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...