Passa ai contenuti principali

Solennità dell'Epifania di N.S.Gesù Cristo.

Immagine correlata

L'adorazione dei "magi" a Gesù Bambino è uno degli episodi più significativi della storia del mistero della salvezza che l'Incarnazione vuole operare sulla terra.Ha significato evidente della chiamata universale di tutti gli uomini alla salvezza per Cristo. Al di là della chiusa prospettiva salvifica dell'antico popolo eletto, qui appaiono visibili le radici dell'universalismo cristiano, già espresso dal vegliardo Simeone che ha chiamato il Messia "Luce per illuminare le genti"(Lc 2,32).
Va detto subito,però, che la parola" Epifania", titolo della festa odierna, significa manifestazione,perché oggi si ricorda quando Gesù per la prima volta si è fatto conoscere da pagani, da Gentili: tali erano i Magi venuti misteriosamente e miracolosamente dall'Oriente a TrovarLo ed ad adorarLo. Questo il titolo della festa: manifestazione del Signore. Si ricorda che Iddio in forma positiva, e cioè non soltanto attraverso il creato che parla di Lui e di Lui solo, ma attraverso un fatto storico si è fatto conoscere dagli uomini. Gesù entrando nel mondo ha fatto conoscere Dio e tutta la misteriosa azione di Dio.

Adorazione dei pastori
“Alzati (Gerusalemme)... perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te”, grida il profeta Isaia (Is 60,1), nel secolo VIII prima di Cristo, e noi ascoltiamo le sue parole oggi nel secolo XXI dopo Cristo e ammiriamo, veramente ammiriamo, la grande luce, che promana da queste parole. Isaia attraverso i secoli si rivolge a Gerusalemme che doveva diventare la città del Grande Unto, del Messia: “Cammineranno i popoli alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere... I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio... Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore” (Is 60,3-4.6). Abbiamo davanti agli occhi questi tre – così dice la tradizione – Re Magi che vengono in pellegrinaggio da lontano con i cammelli e portano con sé non soltanto oro e incenso, ma anche mirra: i doni simbolici con i quali sono andati incontro al Messia che era atteso anche oltre le frontiere di Israele. Non ci meravigliamo dunque quando Isaia, in questo suo dialogo profetico con Gerusalemme condotto attraverso i secoli, ad un certo punto dice: “palpiterà e si dilaterà il tuo cuore” (Is 60,5). Parla alla città come se essa fosse un uomo vivente. I Re Magi dall’Oriente sono diventati l’inizio e il simbolo di tutti coloro che mediante la fede raggiungono Gesù, il bambino avvolto in fasce e deposto nella mangiatoia, il Salvatore inchiodato alla croce. Colui che, crocifisso sotto Ponzio Pilato, deposto dalla croce e sepolto in una tomba ai piedi del Calvario, il terzo giorno risuscitò. Proprio questi uomini, i Re Magi, tre, come vuole la tradizione, dall’Oriente sono divenuti l’inizio e la prefigurazione di quanti, da oltre le frontiere del Popolo eletto della vecchia alleanza, hanno raggiunto e sempre raggiungono il Cristo mediante la fede."La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta" (Gv 1, 5).
Tutta la Liturgia parla oggi della luce di Cristo, di quella luce che si è accesa nella Notte Santa. La stessa luce che condusse i pastori alla stalla di Betlemme indica la strada, nel giorno dell'Epifania, ai Magi venuti dall'Oriente per adorare il Re dei Giudei e rifulge per tutti gli uomini e per tutti i popoli che anelano ad incontrare Dio.L'Epifania celebra l'apparizione nel mondo di questa Luce divina con la quale Dio s'è fatto incontro alla fioca lucerna della ragione umana. Cristo non è solo luce che illumina il cammino dell'uomo. Egli s'è fatto anche strada per i suoi passi incerti verso Dio, sorgente della vita. Un giorno agli Apostoli egli dirà: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se conoscete me, conoscerete anche il Padre; fin da ora lo conoscete e lo avete veduto" (Gv 14, 6-7). E, di fronte all'obiezione di Filippo, aggiungerà: "Chi ha visto me, ha visto il Padre ... io sono nel Padre e il Padre è in me" (Gv 14, 9.11). L'epifania del Figlio è l'epifania del Padre.

Non è forse questo, in definitiva, lo scopo della venuta di Cristo nel mondo? Egli stesso ha dichiarato di essere venuto per "far conoscere il Padre", per "spiegare" agli uomini chi è Dio, per rivelare il suo volto, il suo "nome" (Gv 17, 6).Nell'incontro col Padre consiste la vita eterna (cfr Gv 17, 3).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...