Passa ai contenuti principali

Gli strani silenzi di un papa tanto loquace


Non una parola per le studentesse nigeriane rapite, né per la pakistana Asia Bibi condannata a morte con l'accusa d'aver offeso l'islam. E poi le udienze negate all'ex presidente dello IOR Gotti Tedeschi, cacciato per aver voluto far pulizia 

di Sandro Magister



Nella foto, papa Francesco nel suo studio privato, nel residence di Santa Marta.



ROMA, 1 agosto 2014 – Nel giorno di sant'Anna, patrona di Caserta, papa Francesco ha fatto visita a questa città. Tutto normale? No. Perché appena due giorni dopo Jorge Mario Bergoglio è tornato di nuovo a Caserta per incontrare un suo amico italiano conosciuto a Buenos Aires, Giovanni Traettino, pastore di una locale Chiesa evangelica.

Anzi, inizialmente il proposito di Francesco era di andare a trovare soltanto questo suo amico, col vescovo di Caserta lasciato del tutto all'oscuro, e ce n'è voluta per convincere il papa a raddoppiare il programma per non trascurare le pecore del suo ovile.

In Francesco la collegialità di governo è più evocata che praticata. Lo stile è quello di un generale dei gesuiti che alla fine decide tutto da solo. Lo si capisce dai suoi gesti, dalle sue parole, dai suoi silenzi.

Ad esempio, sono settimane che dietro le quinte Bergoglio coltiva i rapporti con i capi delle potenti comunità "evangelical" degli Stati Uniti. Nel residence di Santa Marta ha passato ore e ore in loro compagnia. Li ha invitati a pranzo. In uno di questi momenti conviviali si è fatto immortalare battendo il "cinque" a palme aperte tra grandi risate con il pastore James Robinson, uno dei televangelisti americani di maggior successo.

Quando ancora nessuno ne sapeva nulla, è stato Francesco ad anticipare a costoro il suo proposito di andare a trovare a Caserta il loro collega italiano e a spiegarne il motivo: "porgere le scuse della Chiesa cattolica per i danni che ha loro arrecato ostacolando la crescita delle loro comunità".

Da argentino qual è, Bergoglio conosce dal vivo la travolgente espansione delle comunità evangeliche e pentecostali in America latina, che continuano a portar via alla Chiesa cattolica masse ingenti di fedeli. Eppure ha deciso così: non di combattere i loro capi, ma di farseli amici.

È la stessa linea che egli ha adottato con il mondo musulmano: preghiera, invocazione di pace, generali condanne di ciò che viene compiuto di male, ma attentissimo a tenersi lontano dai casi specifici riguardanti persone precise, vittime o carnefici che siano.

Anche quando è il mondo intero che si mobilita in difesa di determinate vittime e tutti si aspetterebbero da lui un pronunciamento, Francesco non abbandona questo suo riserbo.

Non ha speso una sola parola quando la giovane madre sudanese Meriam era in carcere con i figlioletti, condannata a morte solo perché cristiana, ricevendola però una volta liberata grazie alle pressioni internazionali. 

Non ha detto nulla – a parte un volatile tweet – per le centinaia di studentesse nigeriane rapite da Boko Haram, nonostante la campagna mondiale promossa anche da Michelle Obama con il motto: "Bring back our girls".

Tace sulla sorte di Asia Bibi, la madre pakistana in carcere da cinque anni, in attesa dell'appello contro la sentenza che l'ha condannata a morte con l'accusa di aver offeso l'islam.

Eppure la campagna per la liberazione di Asia Bibi vede ovunque impegnatissimo il mondo cattolico e di lei è stata resa pubblica all'inizio di quest'anno un'accorata lettera al papa. Che non le ha risposto.

Sono silenzi che fanno tanto più impressione in quanto praticati da un papa di cui si conosce la generosissima disponibilità a scrivere, a telefonare, a portare aiuto, ad aprire le porte a chiunque bussi da lui, non importa se povero o ricco, buono o cattivo.

Aveva ad esempio sollevato qualche critica il suo ritardo a incontrare le vittime degli abusi sessuali commessi da esponenti del clero. Ma lo scorso 7 luglio ha rimediato, spendendo un'intera giornata con sei di queste vittime, chiamate a Roma da tre paesi europei.

Negli stessi giorni faceva passi avanti la riorganizzazione delle finanze vaticane, con alcuni ricambi ai vertici e il congedo dell'incolpevole presidente dello IOR, il tedesco Ernst von Freyberg.

Inspiegabilmente, in sedici mesi di pontificato, questi non era mai riuscito a ottenere udienza dal papa.

Ma ancor più inspiegabile è la "damnatio" che ha colpito il suo predecessore Ettore Gotti Tedeschi, cacciato nel maggio del 2012 proprio per aver spinto avanti l'opera di pulizia, e cacciato proprio dai maggiori colpevoli del malaffare.

Le sue richieste a papa Francesco d'essere ricevuto e ascoltato non hanno mai ricevuto risposta.

__________


Questa nota è uscita su "L'Espresso" n. 31 del 2014, in edicola dal 1 agosto, nella pagina d'opinione dal titolo "Settimo cielo" affidata a Sandro Magister.

Ecco l'indice di tutte le precedenti note:


__________


Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...