Passa ai contenuti principali

Liturgia in latino e comunione in ginocchio: in arrivo modifiche alla messa?



Il cardinale africano Robert Sarah è il "custode" vaticano della liturgia e ha avanzato delle proposte di modifica alla messa. "Papa Francesco mi ha detto di continuare il lavoro iniziato da Benedetto XVI" ha dichiarato.

Inserire parti in latino nel rito della messa; consentire ai fedeli di prendere la comunione solo se si inginocchiano; chiarire che l’unica messa da suonare in chiesa è quella liturgica sacra. Sono alcune tra le proposte del prefetto della Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti, il cardinale guineano Robert Sarah, annunciate nel corso di un suo intervento in inglese pronunciato durante il meeting intitolato “Sacra Liturgia”, a Londra.

La proposta di maggior rottura è quella di “bilanciare i linguaggi nazionali e l’uso del latino nella liturgia.” Dopo il Concilio Vaticano II, a partire dal 1968, il latino è stato messo in soffitta e le messe vengono celebrate, ad ogni latitudine, nella lingua locale. Tuttavia, secondo Sarah, “il Concilio non ha mai inteso che il rito fosse celebrato solamente nella lingua nazionale, ma intendeva autorizzare il suo utilizzo, in particolare per le letture”. Secondo il cardinale, “oggi sarebbe possibile, grazie alla stampa, facilitare la comprensione di tutti quando è usato il latino, forse per la liturgia dell’Eucarestia ed ovviamente per incontri internazionali, dove la lingua locale non è compresa da molti.”
Sarah poi ha spiegato che bisogna istituire all’interno della messa più momenti di silenzio per lasciare spazio alla preghiera silenziosa ed alla contemplazione e che “inginocchiarsi durante la consacrazione, a meno che non si abbiano problemi, è essenziale” perché esso stesso “un atto di preghiera”. Il cardinale ha affermato che è necessario reintrodurre inginocchiatoi e genuflessione nel momento in cui si riceve l’Eucarestia.
Il prefetto ha quindi aggiunto che “bisogna cantare la liturgia ed i testi liturgici, rispettando le tradizioni liturgiche della Chiesa” ed in particolare, durante la messa, “bisogna cantare musica sacra liturgica e non musica religiosa generica o, peggio ancora, canzoni profane, chiarendo la propria predilezione per il canto gregoriano. Rispetto alla vestizione di chi si trova sull’altare, Sarah chiede che siano vestiti correttamente anche le persone che leggono i brani tratti dalla Bibbia e dal Vangelo. “Papa Francesco – ha detto – mi ha chiesto di continuare il lavoro liturgico iniziato da papa Benedetto XVI. Solo perché abbiamo un nuovo Papa, non è detto che la visione del suo predecessore ora non sia più valida.”



Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...