Passa ai contenuti principali

Approfondimenti: Spiegazione della S. Messa - Il Kyrie di Dom Prosper Guéranger O.S.B Abate di Solesmes (1805-1875)



IV - INTROITO

Terminata la cerimonia dell'incensazione, il sacerdote dice l'Introito. Non è sempre stato questo l'uso, poiché san Gregorio nel suo Ordo ci dice che il sacerdote si parava nelSecretarium [ II secretarium corrisponde all'attuale sacrestia. «La sacrestia (secretarium) è quella sala, generalmente attigua al presbiterio, nella quale si conserva la suppellettile del culto e dove i ministri sacri indossano le vesti liturgiche»: M. Righetti, Manuale di storia liturgica, vol. I, Milano 1964, p. 480.] e si recava all'altare, preceduto dalla croce e dai candelieri, mentre il coro cantava l'Introito, il quale era più lungo che ai giorni nostri, poiché si cantava tutto il salmo, mentre attualmente si esegue solo un versetto e il Gloria Patri. Il coro, inoltre, si occupava solo di cantare tutti gli altri brani che si dovevano eseguire durante la Messa. L'uso di fare recitar al sacerdote queste differenti parti che accompagnano la celebrazione del Sacrificio venne stabilito nello stesso tempo in cui si fissò l'uso delle Messe basse, e si è finito per osservarlo nelle Messe cantate.
Per questa ragione i Messali antichi non sono uguali a quelli utilizzati oggi. Essi contenevano semplicemente le orazioni, ossia le collette, le secrete, i postcommunio, i prefazi e il Canone, e portavano il nome di Sacramentari. Tutto ciò che si cantava si trovava nell'Antiphonarium, oggi chiamato Graduale (la maggior parte dei canti della Messa non sono, in realtà, che antifone più "ornate" di note delle antifone ordinarie).
Ai nostri giorni, da quando si è introdotto l'uso di celebrare le Messe basse, il Messale contiene tutto quello che un tempo cantava il coro, come pure le Epistole e i Vangeli.
Il sacerdote, come anche il coro, fa il segno di croce cominciando l'Introito, perché questa parte è considerata come l'inizio delle letture. Nelle Messe dei defunti si fa soltanto il segno di croce sul Messale.

V - KYRIE


Segue il Kyrie che, nelle Messe cantate, il sacerdote deve recitar al lato dell'altare, dove ha già letto l'Introito; è accompagnato dai suoi ministri che non vanno in mezzo all'altare se non quando vi si reca il sacerdote, disponendosi dietro di lui sui differenti gradini. Nelle Messe basse il sacerdote dice il Kyrie nel mezzo dell'altare.

Questa preghiera è un grido col quale la santa Chiesa invoca le tre Persone della Santissima Trinità. Le prime tre invocazioni si rivolgono al Padre, che è Signore: Kyrie, eleison; le tre seguenti s'indirizzano al Figlio incarnato, cioè a Cristo, e perciò si dice: Christe, eleison; infine le ultime tre si rivolgono allo Spirito Santo, che col Padre e col Figlio è Signore, e perciò si ripete: Kyrie, eleison, "Signore, abbi pietà". Il Figlio è ugualmente Signore col Padre e con lo Spirito Santo, ma la santa Chiesa parlando di Lui adopera la parola "Cristo", Christe, per la relazione di questo termine con l'Incarnazione.

Il coro canta questi Kyrie mentre il sacerdote li recita. Un tempo si erano aggiunte alcune parole alla melodia di queste diverse invocazioni, come ancora si vede nel Messale della Diocesi di Le Mans del 1705. Il Messale di san Pio V ha fatto cadere quasi ovunque l'uso di questi Kyrie detti infarciti (3). Nella Messa papale si cantavano innumerevoli Kyrie durante tutto il tempo in cui i cardinali prestavano pubblicamente obbedienza al Papa (4); ma ciò costituiva una vera eccezione.

La ripetizione delle tre invocazioni per ben tre volte, come vuole attualmente la Liturgia, ci mostra la relazione che esiste quaggiù con i nove cori degli Angeli che cantano in cielo la gloria dell'Altissimo. Quest'unione con gli Angeli ci prepara al cantico del Gloria che segue: cantico angelico portato sulla terra da quegli spiriti beati.


NOTE

3) Erano detti "infarciti" per esser un miscuglio di lingua latina e volgare. Nel Medioevo s'iniziarono ad aggiungere altre parole al testo (i cosiddetti tropi). I nomi dati alle Messe ci ricordano ancora tale pratica: Kyrie Rex Genitor (Messa VI), Orbis factor (XI), ecc. Talvolta questi tropi erano composti di latino e greco: "Deus creator omnium, tu Theos ymon nostri pie, eleyson" (Messale Sarum). L'uso di testi infarciti fu abolito dalla riforma di san Pio V. Cf. Rev. Dr. ADRIAN FORTESCUE, The Mass: A Study ofthe Roman Liturgy, Loreto Publications 2003.

4) Prima della riforma liturgica degli anni '70, il Papa celebrava pontificalmente la Santa Messa solo tre volte l'anno, a Natale, a Pasqua e nella festa dei Ss. Pietro e Paolo Apostoli (29 giugno), mentre nelle altre festività si limitava ad assistere al Sacrificio Eucaristico celebrato da qualche cardinale o prelato. Durante le tre Messe annuali i cardinali promettevano obbedienza al Papa.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...