Blog della Tradizione Cattolica Apostolica Romana

mercoledì 31 luglio 2024

Il rifiuto di Mons. Viganò, di sottomettersi a un pontefice dubbio può essere considerato un atto di prudenza, non di scisma.


Carissimi amici e lettori,

In questo articolo segnalatoci da una lettrice di "lifesitenews.com" esamineremo con attenzione l'accusa del Vaticano contro l'arcivescovo Carlo Maria Viganò e ci chiederemo se egli sia veramente colpevole del reato di scisma.

Come tutti voi ben sapete Il 5 luglio 2024, il 
Dicasterium pro doctrina fidei ha dichiarato che l'arcivescovo Carlo Maria Viganò è stato scomunicato perché colpevole del "delitto di scisma". Questa accusa fatta dal Vaticano contro l'arcivescovo a nostro avviso e decisivamente infondata, perché monsignore non ha mai fondato una chiesa parallela ma continua a fare quello che la Chiesa cattolica, per divino comando ha sempre fatto. "Trasmettere la fede cattolica e i sacramenti". Nostra la traduzione. Buona lettura!
A.DiJ



Che cos'è la scomunica Latae sententiae?

La scomunica è la "censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l'unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo."

La Chiesa può esercitare questo potere in due modi.

La prima consiste nell'attribuire la pena della scomunica a determinati crimini, in modo che se una persona è colpevole di uno di questi crimini è automaticamente scomunicata per il fatto stesso di esserlo. Questa è chiamata scomunica "latae sententiae".

Il secondo modo consiste nel pronunciare una sentenza giudiziaria contro una persona riconosciuta colpevole di un crimine. Si tratta della scomunica "ferendae sententiae".

Il Dicasterium pro doctrina fidei ha dichiarato che Mons.Viganò è scomunicato latae sententiae perché, secondo loro, ha commesso il reato di scisma.

Il documento vaticano afferma che:
Sono note le dichiarazioni pubbliche che manifestano il rifiuto di riconoscere e sottomettersi al Sommo Pontefice, il rifiuto della comunione con i membri della Chiesa a lui sottoposti e la legittimità e l'autorità magisteriale del Concilio Vaticano II.

Ma la posizione pubblicamente espressa da Dall'arcivescovo Viganò costituisce davvero la prova che egli è colpevole del reato di scisma?

Che cos'è realmente lo scisma e chi sono gli scismatici?

Gli scismatici sono coloro che rifiutano di sottomettersi al Sovrano Pontefice e di fare comunione con i membri della Chiesa che riconoscono la sua supremazia.
Per essere membro della Chiesa cattolica, bisogna essere battezzati, sottomettersi all'autorità che Gesù Cristo, Capo divino della Chiesa, esercita attraverso il suo Vicario, il Romano Pontefice, e attraverso il collegio dei vescovi in unione con lui. Questo potere è triplice: santificare, insegnare e governare.


Lo scisma è il rifiuto di sottomettersi all'autorità di governo della Chiesa e quindi separa una persona dalla Chiesa. Allo stesso modo, anche l'eresia, è il rifiuto di sottomettersi all'autorità didattica della Chiesa, separa una persona dall'appartenenza.

Questo insegnamento è stato chiaramente espresso da Papa Pio XII nella sua lettera enciclica Mystici Corporis Christi, "Sul corpo mistico di Cristo":

In realtà devono essere inclusi come membri della Chiesa solo coloro che sono stati battezzati e professano la vera fede, e che non sono stati così sfortunati da separarsi dall'unità del Corpo, o sono stati esclusi da un'autorità legittima per gravi colpe commesse... E quindi, se un Battezzato rifiuta di ascoltare la Chiesa, sia considerato - così comanda il Signore - come un pagano e un pubblicano. Ne consegue che coloro che sono divisi nella fede o nel governo non possono vivere nell'unità di tale Corpo, né possono vivere la vita del suo unico Spirito divino.

Prosegue:

[Non tutti i peccati, per quanto gravi, sono tali da separare un uomo dal corpo della Chiesa, come lo scisma o l'eresia o l'apostasia.

Monsignor Gerard Van Noort riassume l'insegnamento dei teologi cattolici sullo scisma:


Gli scismatici pubblici non sono membri della Chiesa.Non sono membri perché con la loro azione si separano dall'unità della comunione cattolica. Il termine comunione cattolica, come usato qui, significa sia la coesione con l'intero corpo cattolico (unità di culto, ecc.), sia l'unione con il capo visibile della Chiesa (unità di governo).

È chiaro quindi che chiunque rifiuti la sottomissione al Sommo Pontefice è uno scismatico, anche se è importante chiarire che esistono forme di disobbedienza all'autorità legittima che non comprendono il rifiuto dell'autorità stessa.
 
Il teologo Sylvester Hunter S.J. scrive:


Il peccato di scisma, così chiamato, è commesso da chi, essendo battezzato, con un atto pubblico e formale rinuncia a sottomettersi ai legittimi pastori della Chiesa; anche da chi partecipa formalmente e pubblicamente a qualsiasi culto religioso pubblico che si pone in competizione con quello della Chiesa. Non è un atto di scisma rifiutare l'obbedienza a una legge o a un precetto del Sommo Pontefice o di un altro Superiore ecclesiastico, a condizione che tale rifiuto non equivalga a una rinuncia a qualsiasi soggezione nei suoi confronti.

Mons.Viganò rifiuta la sottomissione al Sommo Pontefice?



Dalle sue dichiarazioni pubbliche risulta chiaro che Viganò rifiuta la sottomissione a Jorge Mario Bergoglio, che attualmente pretende di occupare la sede di San Pietro con il nome papale di Francesco.

Tuttavia, è altrettanto chiaro che Viganò non intende, con questo atto, rifiutare la sottomissione al Sommo Pontefice perché non crede che Francesco ricopra questa posizione. Un chiaro esempio, tratto dalla sua dichiarazione in risposta all'accusa di scisma mossa dal Vaticano, sarà sufficiente per esprimere la posizione dell'arcivescovo:

"Respingo con forza l'accusa di aver strappato la veste senza cuciture del Salvatore e di essermi allontanato dall'essere sotto la Suprema Autorità del Vicario di Cristo: per separarmi dalla comunione ecclesiale con Jorge Mario Bergoglio, avrei dovuto prima essere in comunione con lui, il che non è possibile dal momento che lo stesso Bergoglio non può essere considerato un membro della Chiesa, a causa delle sue molteplici eresie e della sua manifesta estraneità e incompatibilità con il ruolo che ricopre in modo invalido e illecito".

È chiaro quindi che l'arcivescovo Viganò intende rifiutare la sottomissione a Francesco, ma non intende rifiutare la sottomissione al Sommo Pontefice. Egli non considera Francesco come il Sommo Pontefice.

Sorgono quindi due domande:È scismatico rifiutare la sottomissione a un dubbio pretendente al papato? 
Le pretese di Francesco al papato sono davvero dubbie?

Il rifiuto di un papa dubbio è scismatico?

Rifiutare la sottomissione al Romano Pontefice, o ai Successori degli Apostoli che governano la Chiesa in unione con lui, è un atto scismatico.

Tuttavia, non si ha l'obbligo di obbedire a un superiore la cui pretesa alla carica è dubbia.

Nel loro commento al Codice di Diritto Canonico del 1917, P. Francis X. Wernz e P. Peter Vidal affermano che "sarebbe imprudente obbedire a un uomo che non ha dimostrato il suo titolo in diritto". 

Spiegano inoltre che:

[La giurisdizione è essenzialmente una relazione tra un superiore che ha il diritto all'obbedienza e un suddito che ha il dovere di obbedire. Quando una delle parti di questa relazione viene a mancare, anche l'altra cessa necessariamente di esistere, come è evidente dalla natura della relazione.

In altre parole, una persona ha l'obbligo di obbedire solo quando c'è qualcuno che ha la capacità di ricevere tale obbedienza. Si può avere l'obbligo di sottomettersi a un papa solo quando c'è un papa a cui ci si può sottomettere.

Continuano:

Tuttavia, se un papa è veramente e permanentemente dubbio, il dovere di obbedienza nei suoi confronti non può esistere da parte di nessun suddito.  "L'obbedienza è dovuta soltanto al successore legittimamente eletto alla cattedra di San Pietro", non obbliga se è dubbia; e certamente è dubbia se la legge è stata promulgata in modo dubbio, perché le leggi sono istituite quando sono promulgate, e senza una promulgazione sufficiente mancano di una parte costitutiva, o condizione essenziale.

Come spiegato altrovePerché una legge o un comando siano legittimi, devono essere debitamente promulgati da un'autorità legittima. Se la legittimità di un'autorità è dubbia, allora lo è anche la legge o il comando e non ci può essere alcun obbligo intrinseco di osservarlo. Se così fosse, si arriverebbe all'assurdo che chiunque, con qualche pretesa di plausibilità, potrebbe affermare di avere un'autorità e gli altri sarebbero tenuti a obbedirgli.

Per esempio, se così fosse, si sarebbe obbligati a obbedire a qualcuno che agisce nel ruolo di ufficiale di polizia, o di ufficiale dell'esercito, o di vescovo, per tutto il tempo in cui si dubita dell'autenticità delle sue affermazioni. L'obbligo di obbedire ad autorità dubbie sarebbe la fine dell'autorità legittima e della vera libertà.

Quindi, in riferimento al papato, Wernz e Vidal continuano:

Ma se il fatto della legittima elezione di un particolare successore di San Pietro è dimostrato solo in modo dubbio, la promulgazione è dubbia; quindi quella legge non è debitamente e oggettivamente costituita delle sue parti necessarie, e rimane veramente dubbia e quindi non può imporre alcun obbligo.

In effetti, sarebbe stato imprudente obbedire a un uomo del genere che non aveva dimostrato il suo titolo di diritto.

E continuano:

La stessa conclusione è confermata sulla base della visibilità della Chiesa. Infatti, la visibilità della Chiesa consiste nel fatto che essa possiede segni e segni di riconoscimento tali che, quando si usa con diligenza morale, può essere riconosciuta e discernere, soprattutto da parte dei suoi legittimi Pastori. Ma nella supposizione che stiamo considerando, il Papa non può essere trovato nemmeno dopo un esame diligente. La conclusione è quindi corretta: un papa così dubbio non può essere il capo della Chiesa visibile istituita da Cristo.

Se non si può vedere, dopo aver usato la dovuta diligenza, che un uomo possiede tutti i segni e le caratteristiche identificative proprie di un papa - come l'essere uomo, battezzato, professare pubblicamente la fede cattolica, essere in comunione con i membri della Chiesa, in possesso dell'uso della ragione e debitamente eletto e accettato dalla Chiesa - allora si può ragionevolmente concludere che tale uomo sia effettivamente il papa. (Per saperne di più su ciò che è richiesto per una valida elezione papale vedi qui.)

Un papa dubbio non può non deve essere considerato  papa. Infatti, esiste una massima tradizionale "papa dubius, papa nullus". Un papa dubbio non è un papa.

Rifiutare la sottomissione a un papa dubbio è un atto di prudenza, non un atto di scisma.

Scrivono Wernz e Vidal:

Non possono essere annoverati tra gli scismatici, che si rifiutano di obbedire al Romano Pontefice perché ritengono la sua persona sospetta o di dubbia elezione a causa di voci in circolazione.

Questo è l'insegnamento standard dei teologi cattolici.

Il celebre teologo del XV secolo, il cardinale Cajetan, afferma che:

Se qualcuno, per un motivo ragionevole, sospetta della persona del Papa e rifiuta la sua presenza e persino la sua giurisdizione, non commette il delitto di scisma, né alcun altro, purché sia pronto ad accettare il Papa se non fosse sospettato.

E il noto teologo del XVII secolo Juan de Lugo commenta:


[Non sarà uno scismatico che nega la sottomissione al Papa perché dubita probabilmente della sua legittima elezione o della sua autorità.


E il teologo della metà del XX secolo Rev. Ignatius J. Szal scrive:

Non c'è neppure scisma... se si rifiuta l'obbedienza in quanto si sospetta la persona del Papa o la validità della sua elezione, o se si resiste a lui come capo civile di uno Stato.

Pertanto, è chiaro che rifiutare la sottomissione a un pretendente al papato perché la sua pretesa è dubbia, non è scismatico.

Dobbiamo ora chiederci se le pretese di Francesco al papato siano dubbie.

Francesco è un papa incerto?

Un numero crescente di cattolici ritiene moralmente certo o almeno probabile che Jorge Mario Bergoglio non sia mai stato validamente eletto al soglio papale o, se lo è stato, abbia poi perso tale carica.

A sostegno di questa posizione vengono addotte diverse argomentazioni.

Rendere giustizia a tutte queste argomentazioni e fornirle nella loro forma più completa ed esaustiva va oltre lo scopo di questo articolo. Riassumeremo invece brevemente alcune delle argomentazioni più importanti, fornendo al contempo i riferimenti a presentazioni più dettagliate o a materiale di supporto.

(i) L'argomento dell'appartenenza alla Chiesa


L'insegnamento della Chiesa cattolica è che gli eretici pubblici non sono membri della Chiesa. Questa dottrina è stata spiegata in dettaglio in questo articolo sull'eresia pubblica e l'appartenenza alla Chiesa.

Il teologo olandese Monsignor G. Van Noort riassume la posizione come segue:

Gli eretici pubblici (e a maggior ragione gli apostati) non sono membri della Chiesa. Non lo sono perché si separano dall'unità della fede cattolica e dalla professione esterna di tale fede. Ovviamente, quindi, mancano di uno dei tre fattori - battesimo, professione della stessa fede, unione con la gerarchia - indicati da Pio XII come requisiti per l'appartenenza alla Chiesa. Lo stesso pontefice ha esplicitamente sottolineato che, a differenza di altri peccati, l'eresia, lo scisma e l'apostasia separano automaticamente un uomo dalla Chiesa.

Monsignor Van Noort, come altri teologi, chiarisce che ciò che separa una persona dall'appartenenza alla Chiesa è la natura pubblica dell'eresia e non la colpevolezza personale dell'individuo. Scrive:

Con il termine eretici pubblici intendiamo a questo punto tutti coloro che negano esteriormente una verità (ad esempio la Maternità divina di Maria), o più verità della fede divina e cattolica, indipendentemente dal fatto che chi nega lo faccia in modo ignorante e innocente (un eretico meramente materiale), o volontariamente e colpevolmente (un eretico formale).

È stato anche chiaramente dimostrato che Francesco è un eretico pubblico. Per esempio, il Correzione filiale 2017 ha identificato numerose eresie distinte che Francesco ha professato pubblicamente e non ha mai ritrattato, nonostante sia stato pubblicamente corretto.

Il Papa, in quanto capo della Chiesa, deve essere un membro della Chiesa, come scrive il teologo Sylvester Berry:

Deve essere un membro della Chiesa, poiché nessuno può essere a capo di una società se non ne fa parte.

Pertanto, se Francesco non è un membro della Chiesa, non può essere papa.

L'argomento può essere espresso con i seguenti sillogismi:

Premessa importante: un eretico pubblico non è un membro della Chiesa cattolica.

Premessa minore: Francesco è un eretico pubblico

Conclusione: Francesco non è un membro della Chiesa cattolica


Premessa importante: il Papa è un membro della Chiesa cattolica.

Premessa minore: Francesco non è un membro della Chiesa cattolica.

Conclusione: Francesco non è il Papa.

Un'altra linea di argomentazione che potrebbe essere perseguita è che Francesco è uno scismatico pubblico, e quindi non può essere un membro della Chiesa né il suo capo "Papa", a causa anche della sua continua persecuzione dei riti liturgici promulgati dal "concilio di Trento" perla Chiesa romana.

Come ha detto il famoso teologo gesuita del XVI secolo Francisco Suarez, il Il dottor EximiusE in questo secondo modo il Papa potrebbe essere scismatico, nel caso in cui non volesse avere la dovuta unione e coordinazione con tutto il corpo della Chiesa, come avverrebbe se cercasse di scomunicare tutta la Chiesa, o se volesse sovvertire tutte le cerimonie ecclesiastiche fondate sulla tradizione apostolica, come abbiamo osservato da Cajetan (ad II-II, q. 39) e, con maggiore ampiezza, da Torquemada (1. 4, c.11)".

(ii) Argomento della mancanza di intenzione di adempiere all'ufficio di Papa

L'arcivescovo Viganò ha sostenuto che Francesco non ha assunto il papato perché non ha mai avuto intenzione di svolgere l'ufficio papale. La sua posizione può essere letta in dettaglio qui

Altri hanno avanzato argomentazioni simili nel corso degli anni, come ad esempio i sostenitori della Tesi di Cassiacum.

La posizione generale potrebbe essere espressa come segue:

Premessa importante: un uomo che rifiuta risolutamente di adempiere ai doveri di una carica che presumibilmente ricopre o si dimette tacitamente o non ha mai accettato la carica in partenza.

Premessa minore: Francesco si rifiuta risolutamente di adempiere ai doveri dell'ufficio del papato che presumibilmente detiene.

Conclusione: Francesco si è tacitamente dimesso o non ha mai accettato l'incarico.

(iii) Argomento dell'unità della Chiesa

La Chiesa una, santa, cattolica e apostolica possiede quattro segni che la rendono sempre facilmente identificabile. Si tratta dei segni di (i) unità, (ii) santità, (iii) cattolicità e (iv) apostolicità.

Questi segni devono essere sempre ben visibili. Come ha insegnato il Concilio Vaticano I:

[Per consentirci di adempiere all'obbligo di abbracciare la vera fede e di perseverare in essa, Dio ha istituito la Chiesa per mezzo del suo Figlio unigenito e le ha conferito i segni manifesti di tale istituzione, affinché sia riconosciuta da tutti gli uomini come custode e maestra della Parola rivelata.

Il primo di questi segni, quello dell'unità, si manifesta come (i) unità di fede, (ii) unità di culto e (iii) unità di governo. La Chiesa è sempre visibilmente unita nella fede, in modo che tale unità sia evidente a qualsiasi osservatore onesto. Questa unità di fede si realizza con la sottomissione di tutti i membri della Chiesa alla regola di fede proposta dal magistero della Chiesa.

Spiega monsignor Van Noort:


L'unità di fede che Cristo ha decretato senza riserve consiste in questo, che tutti accettino le dottrine presentate per la credenza dall'ufficio di insegnamento della Chiesa.Infatti, nostro Signore non richiede altro che l'accettazione da parte di tutti della predicazione del collegio apostolico, un corpo che deve continuare in eterno;  ciò che equivale alla stessa cosa, dei pronunciamenti del magistero della Chiesa, che Egli stesso ha istituito come regola di fede. E l'unità essenziale della fede esige che tutti abbiano la medesima dottrina chiaramente e distintamente presentata per la fede dal magistero della Chiesa; e che tutti abbiano queste verità in modo esplicito o almeno implicito, cioè riconoscendo l'autorità della Chiesa che le insegna.

Il principio visibile di questa unità è il Papa, che è il supremo maestro della fede. Sottomettendosi all'insegnamento del Papa, la Chiesa è unita in quella notevole unità di fede che è uno dei suoi segni visibili. La parola principio qui significa origine. La Chiesa è visibilmente unita perché ogni membro si sottomette all'insegnamento del Papa.

Ma è abbastanza chiaro che Francesco con i suoi insegnamenti non favorisce l'unità visibile dei fedeli cattolici. Infatti, il rifiuto delle eresie insegnate da Francesco è qualcosa di comune a tutti i fedeli cattolici. Infatti, se una persona si sottomettesse al nuovo magistero proposto da Francesco si allontanerebbe, come risultato dall'unità visibile della fede, professando una nuova fede non più cattolica.

Poiché Francesco non è il principio visibile dell'unità della Chiesa cattolica, non può essere il Papa.

(iv) Argomento dell'infallibilità disciplinare della Chiesa

Questo argomento si basa sull'infallibilità delle leggi universali della Chiesa.

Il Papa non può mai fare leggi universali o stabilire discipline che sono intrinsecamente malvagie.

Papa Pio IV nella bolla papale del 1578 Auctorem Fidei, ha condannato la seguente proposizione:


La Chiesa, che è governata dallo Spirito di Dio, potrebbe stabilire una disciplina non solo inutile e insopportabile per lo spirito cristiano, ma addirittura pericolosa, dannosa e favorevole alla superstizione e al materialismo.

Dom Prosper Gueranger ha riassunto l'insegnamento standard dei teologi:



È un articolo della dottrina cattolica che la Chiesa è infallibile nelle leggi in cui consiste la sua disciplina generale - così che non è ammissibile sostenere, senza rompere con l'ortodossia, che una norma emanata dal potere sovrano nella Chiesa con l'intenzione di obbligare tutti i fedeli, o almeno un'intera classe di fedeli, possa contenere o favorire l'errore nella fede o nella morale.

Ne consegue che, oltre al dovere di sottomissione nella condotta, imposto dalla disciplina generale a tutti coloro che essa governa, dobbiamo riconoscere un "valore dottrinale" a norme ecclesiastiche come questa.
Il cardinale Louis Billot riassume questa dottrina come segue:


[La Chiesa è assistita da Dio in modo tale da non poter mai istituire una disciplina che sia in qualche modo contraria alla regola della fede o alla santità evangelica.

La Chiesa è una guida solida. I fedeli possono sempre sottomettersi alle sue leggi e discipline, certi che esse aiuteranno le anime a raggiungere il cielo.

Tuttavia, le norme di Francesco portano le anime all'errore e al peccato. Per esempio, in Amoris Laetitia ha dato il permesso di ricevere la Santa Comunione a coloro che vivono in pubblico adulterio e in Fiducia Supplicans ha permesso la benedizione di "coppie" dello stesso sesso.

Stabilendo norme pericolose per tutta la Chiesa, Francesco sembra fare ciò che un vero Pontefice romano non potrebbe mai fare.

Questi sono solo quattro dei diversi approcci teologici che potrebbero essere adottati per dimostrare che Francesco non è il Romano Pontefice. Ognuno di essi sarà esposto con maggiore profondità e rigore negli articoli che seguiranno.

Si tratta di argomentazioni basate su solidi principi teologici che rendono le pretese di Francesco al papato quantomeno dubbie.

Altri cattolici hanno sollevato dubbi sul conclave che ha eletto Jorge Mario Bergoglio. In particolare, hanno sottolineato le macchinazioni del "gruppo di San Gallo", una sedicente "mafia" di cardinali e vescovi che ha ammesso di aver complottato per garantire l'"elezione" di Bergolio. Per saperne di più sulla "mafia di San Gallo", si può leggere qui.

Alcuni hanno sostenuto che questo complotto potrebbe aver invalidato l'elezione papale, perché ritengono che l'elezione sia stata regolata dalle norme stabilite da Dominici Gregis di Giovanni Paolo II, n. 78, in cui si afferma che: "Confermando le prescrizioni dei miei Predecessori, proibisco altresì a chiunque, anche se cardinale, durante la vita del Papa e senza averlo consultato, di fare progetti per l'elezione del suo successore, o di promettere voti, o di prendere decisioni al riguardo in riunioni private".

Il n. 76 dello stesso documento afferma che: "Se l'elezione avviene in modo diverso da quello prescritto dalla presente Costituzione, o se non vengono osservate le condizioni qui stabilite, l'elezione è per questo motivo nulla, senza che sia necessaria una dichiarazione in merito; di conseguenza, non conferisce alcun diritto all'eletto". Altri cattolici hanno sollevato dubbi sulle dimissioni di Benedetto XVI e sul loro impatto sulla validità del conclave del 2013.

Sebbene il presente autore ritenga che le argomentazioni teologiche siano l'approccio più convincente e più proficuo alla questione, non c'è dubbio che i dubbi sul conclave siano stati motivo per alcuni di dubitare della validità del papato di Francesco.

Mons.Viganò è uno scismatico?

In questo articolo abbiamo visto che il rifiuto di sottomettersi al Sommo Pontefice costituisce un atto scismatico.

Tuttavia, abbiamo anche visto che il rifiuto di sottomettersi a un pontefice dubbio è un atto di prudenza, non di scisma.

Le forti argomentazioni teologiche che possono essere avanzate contro la pretesa di Francesco di detenere il Pontificato Romano lo rendono, nella migliore delle ipotesi, un pontefice dubbio.

Pertanto, l'arcivescovo Carlo Maria Viganò deve essere considerato "non colpevole" del grave crimine di scisma.

Anche S.D. Wright ha contribuito a questo articolo.

Riferimenti

Riferimenti↑1 Rev. Gioacchino Salaverri, Sacrae Theologiae Summa IB, p432-33.
↑2 San Tommaso d'Aquino, ST II.II q.39 a.1.
↑3 Papa Pio XII, Mystici Corporis Christi, n. 22.
↑4 Mons. G. Van Noort,Teologia dogmatica, volume II: La Chiesa di Cristo,(6thedizione, 1957,trans. Castelot & Murphy), p243.
↑5 Rev. Sylvester Joseph Hunter S.J.,Schemi di teologia dogmatica,(Londra, 1896), n. 216.
↑6 Wernz, P. F-X, e Vidal, P. Petri,.Ius Canonicum ad Codicis Normam Exactum, Universitatis Gregorianae Universitas Gregoriana, Roma, 1938.
↑7 Wernz, Vidal, Ius Canonicum, Vol vii, 1937, n. 398.
↑8 Cajetan, Commentario, 1540, II-II, 39, 1.
↑9 Juan de Lugo:Disp., De Virtute Fidei Divinae, pp 646-7, Disp xxv, sect iii, nn. 35-8, in Disputationes scholasticae et morales de virtute fidei diuinae, 1696.
↑10 Rev. Ignatius J. Szal, La comunicazione dei cattolici con gli scismatici, The Catholic University of America Press, Washington DC, 1948, p2.
↑11 Van Noort,Chiesa di Cristo, p241.
↑12 Van Noort,Chiesa di Cristo, p241.
↑13 Rev. Sylvester Bacca,Chiesa di Cristo: Trattato apologetico e dogmatico(Mount St Mary's Seminary, 1955), p227-28.
↑14 Citato in Un Papa può essere eretico? di Arnaldo Xavier da Silveira.
↑15 Concilio Vaticano I, "Costituzione dogmatica sulla fede cattolica", 24 aprile 1870.
↑16 Van Noort,Chiesa di Cristo, pp 127-28.
↑17 Dom Prosper Guéranger, "Troisième lettre à Mgr l'évêque d'Orléans", in Institutions liturgiques, seconda edizione, Palmé, 1885, vol. 4, pp. 458-459.
↑18 Scheda. Billot, De Ecclesia Christi, Roma, 1927, volume I, p. 477

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti contenenti linguaggio sgradito, insulti , con contenuti a sfondo razzista , sessista ed intolleranti saranno cestinati dall'amministratore del blog che si riserva il diritto di scegliere quali commenti possono essere pubblicati.

Questo sito internet è un blog personale e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001


Realizzazione siti web - www.webrex2000.com