Passa ai contenuti principali

RUBRICA SPIRITUALE DEDICATA ALLA SANTISSIMA VERGINE MARIA a cura di Don Davide Pagliarani Superiore Generale della Fraternità San Pio X

Il Rosario ci conduce nelle profondità del Mistero della Santissima Trinità

Incoronazione della Santissima Vergine - El Greco
Santuario di Nostra Signora della Carità - Illescas, Spagna


Con i Misteri Gaudiosi noi scopriamo Dio Padre come la fonte di ogni bene, in particolare il più grande di tutti: la nostra salvezza. Egli invia Suo Figlio sulla terra!
Dio Figlio è la rivelazione di Dio al mondo, il Sole spirituale che disperde le tenebre con la Sua Natività, e che nella Sua infanzia, nel Tempio, edifica i dottori della Legge.
Dio Spirito Santo compie il mistero dell’Incarnazione e attraverso le Sue ispirazioni porta la grazia di Dio nel mondo. Egli è presente durante la Visitazione di Maria Vergine e al momento della santificazione di Giovanni Battista nel seno di sua madre Elisabetta, ed è presente al momento della presentazione di Gesù al Tempio, dove illumina e santifica Simeone e la profetessa Anna.

Con i Misteri Dolorosi noi entriamo nella misericordia infinita di Nostro Signore. Nel giardino degli Ulivi noi vediamo un immenso atto di misericordia: nel modo in cui Cristo accetta tutti quegli orrori, e alla fine Egli paga il prezzo terribile e lo distrugge col sacrificio della Sua vita. La flagellazione e l’incoronazione di spine sono la misericordia di Dio in azione: qui e adesso sono distrutte le tenebre a prezzo del Suo Preziosissimo Sangue versato, del Suo Corpo lacerato e della Sua testa trafitta di spine. 
La misericordia di Dio non è uno scherzo: essa ci porta la redenzione, ma a quale prezzo!
E non possiamo forse vedere nel carico della croce e nella morte di Cristo come una speciale partecipazione dello Spirito Santo in quest’opera della misericordia di Dio?
La forza di Cristo che si rialza dopo tre cadute atroci; l’aiuto e la consolazione che Egli accetta da Simone di Cirene e dalla Veronica; la presenza della stessa Madre di Misericordia sulla Via Crucis – dietro tutto questo la Spirito Santo si rivela discretamente, portando l’opera della redenzione al suo fine ultimo e alla sua interezza.
Infine, sul Calvario sono presenti tutte le Persone divine: il Padre che sacrifica ciò che Egli possiede, Suo Figlio!; il Figlio che ama «fino alla fine» attraverso tutte le sofferenze inimmaginabili; lo Spirito Santo che alberga nel Cuore Immacolato di Maria, presente ai piedi della Croce, come fiamma dell’amore eterno di Dio nel suo cuore ardente e brillante della sua compassione e della sua tristezza infinita.

Con i Misteri Gloriosi, l’amore infinito appare nel trionfo e nell’eterna efficacia dell’intera opera della Salvezza. Noi assistiamo alla rivelazione finale ed eterna della gloria di Dio, della Sua santità e della Sua maestà: innanzi tutto col trionfo dell’amore di Dio nel miracolo della Resurrezione. L’Ascensione è il ritorno trionfale di Cristo in Paradiso, accompagnato dai membri del Suo Corpo Mistico. 
E il mistero centrale è l’invio dello Spirito Santo: il fuoco dell’amore di Dio. In Paradiso tutti i desiderii saranno realizzati nella pace e nella gioia eterna. 
E i due ultimi misteri gloriosi ci mostrano la gioia nella sua più perfetta realizzazione: quando attraverso l’Immacolata tutta la creazione comincia il suo ritorno a Dio. L’incoronazione di Maria è: sia la definitiva rivelazione di tutto l’amore di Dio, che la colma di Lui più che tutti i santi e gli angeli del Paradiso; sia l’ultima vittoria e il compimento dell’ordine creato, quando «Dio sarà tutto in tutti».

Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...