Passa ai contenuti principali

Reinhard Marx, il cardinale eretico



Il cardinale Reinhard Marx, ed i suoi uomini più fidati della "cerchia" progressista della chiesa tedesca vogliono dare ai sacerdoti la possibilità di sposarsi. Mercoledì 2 febbraio 2022, il cardinale Reinhard Marx chiede la fine del celibato obbligatorio all'interno della Chiesa cattolica. Ha anche discusso dell'ordinazione delle donne e del coinvolgimento del papa emerito Benedetto XVI nelle vicende recentemente pubblicizzate riguardanti la diocesi di Monaco. La data scelta per questa intervista non è di poco conto: si è svolta il giorno prima dell'apertura della terza Assemblea Generale del Cammino sinodale, che si sarebbe tenuta dal 3 al 5 febbraio a Francoforte, e che avrebbe affrontato la questione del celibato sacerdotale.

"La possibilità di vivere il celibato non dovrebbe essere semplicemente scaricata sull'individuo", ha affermato il cardinale Marx. Come forma di vita, il celibato è "precario, lo dico sempre ai giovani sacerdoti", ha aggiunto l'arcivescovo di Monaco. "Vivere da soli non è così semplice", ha concluso.

Ma fa notare che, nella sua idea, non ci sarebbe l'abolizione generale del celibato, perché è il modo di vivere di Gesù. "Ma farla diventare una condizione fondamentale per ogni sacerdote, in quel caso metto un punto interrogativo."

L'alto prelato continua: "Sarebbe meglio per tutti creare la possibilità per i sacerdoti celibi e sposati", ha detto il cardinale Marx. "Per alcuni sacerdoti sarebbe meglio che fossero sposati. Non solo per motivi sessuali, ma perché sarebbe meglio per la loro vita e non sarebbero soli", spiega. Ecco perché abbiamo bisogno di questa discussione.Poi obietta: "Qualcuno dirà: se non abbiamo più il celibato obbligatorio, ora si sposeranno tutti! La mia risposta è: E allora? Se tutti si sposassero, si dimostrerebbe ancora di più che così non funziona."

Alla domanda se vedesse un legame tra questa solitudine e gli abusi sessuali, l'arcivescovo di Monaco ha risposto: "Non possiamo dirlo nel complesso. Ma questo modo di vivere e questa alleanza tra uomini attrae anche persone non adattate, che sono sessualmente immature."

Errori, incongruenze e ignoranza
Questi tre termini possono caratterizzare l'intervento del cardinale Marx.

Per le incongruenze basti ricordare un'intervista al porporato, riportata da FSSPX Attualità: l'arcivescovo di Monaco ha recentemente proposto di autorizzare l'ordinazione di uomini omosessuali. E ammette oggi che "questo modo di vivere e questa alleanza tra uomini attirano anche persone non adatte"!

Per l'ignoranza, va notato che nelle Chiese orientali cattoliche che consentono il matrimonio dei sacerdoti, i vescovi devono rispettare il celibato. Quindi, se tutti i preti si sposassero, come accetta il cardinale Marx, dove troveremmo i vescovi? Rimarrebbero solo i religiosi, come spesso accade in Oriente. Vogliamo un episcopato retto in maggioranza da ordini e società religiose?

Infine per gli errori, va ricordato che il celibato è sempre stato la regola nella Chiesa latina, anche se all'inizio assumeva la forma della continenza, perché la maggior parte del clero era sposata. Il che significa che, diventati preti o vescovi, non hanno più usato il matrimonio. Questo punto è fermamente stabilito dalla storia della Chiesa.

Inoltre, all'inizio, la pratica era identica in Oriente. Il cambio di disciplina è legato da un lato all'indipendenza degli orientali che si sottomisero solo a fatica a Roma. È anche legato alla decadenza della morale sacerdotale, non sufficientemente repressa. Di fronte all'entità delle deviazioni, i vescovi si sono arresi.

Fu il Concilio in Trullo II, nel 691, a sancire la legislazione che è oggi quella dell'Oriente. Ma per giustificare questa modifica di una legge considerata da tutti apostolica, sono stati ripresi i canoni di un concilio africano tenutosi nel 390, modificandoli consapevolmente nel senso della loro novità.

Questa falsificazione finì per essere accolta anche dagli orientali, che cercarono di giustificarla affermando che i Padri conciliari avevano questo potere. Roma non ha mai accettato questo concilio, ma ha finito per concedere una deroga, soprattutto in occasione della riunione con le Chiese separate (uniatismo).

Ma i papi hanno sempre incoraggiato queste Chiese uniate a prendere la disciplina latina, senza però farne un obbligo. E in molte di esse il celibato è arrivato a dominare.

Tutto questo ovviamente non interessa agli innovatori: "facciamo tabula rasa del passato". È l'uomo, e l'uomo moderno estraniato da Dio, che è lo standard della loro teologia. Seminano il vento e presto raccoglieranno la tempesta. Siamo senza dubbio alla vigilia di una disillusione grave quanto quella seguita al “concilio pastorale” olandese, che fece crollare la Chiesa dei Paesi Bassi.

E Roma tace...

(Fonti: KNA/Kathpress/Stickler/FSSPX.Actualités – FSSPX.Actualités)

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...

Cardinale Müller: "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo" non è più la Sua Chiesa

(LifeSite) Carissimi amici e lettori, l' ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), il cardinale Gerhard Ludwig Müller, in uno dei suoi viaggi negli Stati Uniti,ha tenuto diversi discorsi, uno dei quali al Philadelphia International Institute for Culture (IIC), in cui ha ricordato con forza al suo pubblico che i Pastori della Chiesa cattolica devono rimanere fedeli agli insegnamenti stabiliti da Gesù Cristo stesso e non cercare di adattarli allo spirito dei tempi. "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo non è più la Chiesa di Gesù Cristo", ha insistito. Il cardinale tedesco ha criticato il “relativismo nella dottrina” e ha detto al suo pubblico che i vescovi della Chiesa cattolica “che tradiscono la loro missione divina per evitare di essere accusati di proselitismo o di essere rigoristi per difendere la morale cristiana hanno dimenticato il senso e la ragione della loro esistenza”. Questi commenti fanno seguito al Sinodo sulla sinodalità, r...