Passa ai contenuti principali

Inventio Crucis, il ritrovamento della croce – 3 maggio

Vasiliy Sazonov, l'imperatore Costantino e Sant'Elena presentano la Santa Croce
Vasiliy Sazonov,
 l'imperatore Costantino e Sant'Elena
 presentano la Santa Croce
Nei secoli questa festività incluse anche la commemorazione del recupero da parte dell'imperatore Eraclio della Vera Croce dalle mani dei Persiani nel 628. Nell'usanza gallese, a partire dal VII secolo, la festa della Croce si teneva il 3 maggio. Quando le pratiche gallesi e romane si combinarono, la data di settembre assunse il nome ufficiale di Trionfo della Croce nel 1963, ed era usato per commemorare la conquista della Croce dai Persiani, e la data in maggio fu mantenuta come Ritrovamento della Santa Croce, comunemente detta Invenzione della Croce.
Questa festa del mese di maggio non compare più nel calendario romano eccetto che a Gerusalemme, dove per la Diocesi è una festa mentre nella basilica della Resurrezione è una solennità.
I più anziani ricordano che, prima della riforma del calendario romano, questa festa si celebrava il 3 maggio. In realtà nel 1955 Papa Pio XII istituì la festa di San Giuseppe artigiano il 1° maggio, e dunque si spostò la festa dei Santi Filippo e Giacomo al 3 maggio. La festa della Santa Croce scomparve a causa di un rimaneggiamento liturgico (1969) che sopprimeva le feste doppie. Si conservò quindi la sola festa dell’Esaltazione della Croce il 14 settembre.
"La Chiesa ortodossa commemora ancora entrambi gli eventi, uno il 14 settembre, rappresentando una delle dodici grandi festività dell'anno liturgico, e l'altro il 1º agosto nel quale si compie la Processione del venerabile Legno della Croce, giorno in cui le reliquie della Vera Croce furono trasportate per le strade di Costantinopoli per benedire la città. In aggiunta alle celebrazioni nei giorni fissi, ci sono alcuni giorni delle festività mobili in cui viene fatto particolare ricordo della Santa Croce. La chiesa cattolica compie l'adorazione liturgica della Croce durante gli uffici del Venerdì Santo, mentre la chiesa ortodossa celebra un'ulteriore venerazione della Croce la terza domenica della Grande Quaresima. In tutte le chiese greco-ortodosse, durante il Giovedì Santo, una copia della Croce viene portata in processione affinché la gente la possa venerare."
Ma a Gerusalemme dove non lontano dal Calvario, nel 326, la Santa Croce fu trovata da Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, ci si teneva a conservare il ricordo di questa ritrovamento“invenzione”.La data scelta per la commemorazione fu quella del 7 maggio. Infatti proprio il 7 maggio 351 “una enorme croce luminosa apparve nel cielo, sopra al Santo Golgota, e si estendeva fino al Monte degli Olivi.” (Lettera di San Cirillo di Gerusalemme all’imperatore Costanzo, 351). Questa data era già indicata, e se da una parte permetteva di restare nel tempo pasquale, congiungendo il mistero della Croce a quello della Resurrezione, dall’altra era anche vicina a quella antica. Inoltre essa consentiva di rifarsi a questa tradizione orientale riguardante la Croce: le chiese orientali infatti non hanno mai cessato di far memoria di questa apparizione nel cielo di Gerusalemme. Visto che quest’anno il 7 maggio coincideva con una festa armena, la memoria è stata spostata all’8 maggio.
Le celebrazioni a Gerusalemme iniziano la domenica pomeriggio con la processione quotidiana dei francescani nella basilica, ma contrariamente all’abitudine la processione, una volta giunta alla grotta di Sant’Elena, si  ferma perché la comunità riunita possa cantare i primi vespri davanti alla reliquia della Santa Croce esposta nella cripta. Una cripta rivestita per l’occasione dei suoi più begli ornamenti, quella che di solito offre agli sguardi dei pellegrini un aspetto spoglio e in contrasto con il resto della basilica della Resurrezione. L’indomani la Messa, celebrata ugualmente nella cripta di Sant’Elena, si  conclude con una processione solenne intorno all’edicola del Santo Sepolcro durante la quale il vicario custodiale porta la reliquia della Santa Croce. Le celebrazioni si svolgono in un’atmosfera pasquale, lontana però dall’effervescenza che regnava nella basilica a Pasqua e durante l’ottava. Una festa intima, insomma, una festa orante e molta gioia per tutti i fedeli.
La croce, già segno del più terribile fra i supplizi, è per il cristiano l'albero della vita, il talamo, il trono, l'altare della nuova alleanza. Dal Cristo, nuovo Adamo addormentato sulla croce, è scaturito il mirabile sacramento di tutta la Chiesa. La croce è il segno della signoria di Cristo su coloro che nel Battesimo sono configurati a lui nella morte e nella gloria. Nella tradizione dei Padri la croce è il segno del figlio dell'uomo che comparirà alla fine dei tempi. La festa dell'esaltazione della croce, che in Oriente è paragonata a quella della Pasqua, si collega con la dedicazione delle basiliche costantiniane costruite sul Golgota e sul sepolcro di Cristo (Messale romano). 
La stessa evangelizzazione, operata dagli apostoli, è la semplice presentazione di "Cristo crocifisso". Il cristiano, accettando questa verità, "è crocifisso con Cristo", cioè deve portare quotidianamente la propria croce, sopportando ingiurie e sofferenze, come Cristo, gravato dal peso del "patibulum" (il braccio trasversale della croce, che il condannato portava sulle spalle fino al luogo del supplizio dov'era conficcato stabilmente il palo verticale), fu costretto a esporsi agli insulti della gente sulla via che conduceva al Golgota. Le sofferenze che riproducono nel corpo mistico della Chiesa lo stato di morte di Cristo, sono un contributo alla redenzione degli uomini, e assicurano la partecipazione alla gloria del Risorto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiducia Supplicans: Colpo di Mano di una Setta di Eretici Corrotti.Mons. Carlo Maria Viganò.

Mons. Carlo Maria Viganò Sul Comunicato stampa circa la ricezione di Fiducia Supplicans https://www.lifesitenews.com/news/archbishop-vigano-cdl-fernandezs-defense-of-fiducia-supplicans-shows-his-manifest-heresy/ Il Cardinal Fernández scrive che “non c’è spazio per prendere le distanze dottrinali da questa Dichiarazione o per considerarla eretica, contraria alla Tradizione della Chiesa o blasfema”. Come risponderebbe a una simile osservazione? Non stupisce che l’autore di un documento in sé eretico cerchi di difenderlo contro ogni evidenza. Stupisce invece l’impudenza nel contraddire quella sinodalità che, a sentir loro, dovrebbe lasciare autonomia alle “chiese particolari”. Ma questo è ciò che avviene quando una lobby che pretende di avere una legittimazione “democratica” scopre che il popolo – sovrano solo a parole – non asseconda i suoi piani eversivi. Il consenso popolare diventa allora “deriva populista” (come quando non sono i Democratici a vincere onestamente un’elezione) e la st...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...