Passa ai contenuti principali

LA VERA MISERICORDIA (E LA VERA POSTA IN GIOCO) Maurizio Blondet



Risultati immagini per LA VERA MISERICORDIA figliol prodigo



di Aldo Maria Valli

«Che cosa significa “misericordia”? Guarisci il mio peccato, rendimi in grado di accettare la tua volontà. Questo significa “misericordia”!».

Da qualche tempo sono alle prese con l’insegnamento di un padre spirituale ortodosso del Monte Athos (sto aiutando un giovane e bravo monaco in un lavoro di traduzione) e resto colpito da questa definizione della misericordia. Che suona così antica ma proprio per questo così nuova per noi cattolici.

In primo piano non c’è la richiesta che Dio guardi ai limiti della creatura e li giustifichi. C’è una creatura che si sente peccatrice, invoca la guarigione e chiede aiuto per accettare la volontà divina.

L’idea di misericordia è qui ribaltata rispetto all’uso che appare ricorrente oggi in ambiente cattolico, dove spesso, dicendo misericordia divina, si pensa prima di tutto al diritto che l’uomo avrebbe di essere comunque giustificato, accolto e compreso da un Dio la cui capacità di misericordia sarebbe proporzionale alla sua disponibilità a giustificare, accogliere e comprendere.

Mi sto accorgendo che il padre spirituale ortodosso propone, nelle sue meditazioni, un alfabeto da noi quasi dimenticato. Voglio qui proporre alcune parole.

«Metanoia». Significa conversione profonda, cambiare radicalmente idea e atteggiamento. Cambiare vita, cambiare punti di riferimento: in primo piano non ci siano i miei gusti, la mia sensibilità, il mio sentimento, ma la volontà di Dio, i suoi comandamenti.

Pentimento. Anche questa parola non sono è certamente centrale nella predicazione cattolica. Nella nostra Chiesa è più facile sentir parlare di accoglienza e apertura. La stessa parola «peccatore» è stata estromessa. Al suo posto abbiamo le fragilità, le ferite. In ambito cattolico più che sul pentimento, e sulla conversione del peccatore, si punta sull’infinita disponibilità di un Padre che è sempre pronto a perdonare.

Obbedienza. Da noi raramente se ne parla. Obbedire? Se la Chiesa è accoglienza, apertura e cura delle ferite, se l’atteggiamento raccomandato è quello di non giudicare, di non distinguere tra bianco e nero, di non apparire rigidi e dogmatici, come si può ricorrere all’idea di obbedienza? Obbedienza verso che cosa? Verso la legge? Ma non si dice continuamente che la legge va superata e che occorre invece il discernimento nella singola situazione? Obbedienza verso chi? Verso Dio? Ma non si dice continuamente che Dio può solo accogliere?

Rinuncia. Obbedire significa aderire alla volontà di Dio, non alla propria, e questa adesione comporta una rinuncia. Si tratta di abbandonare gli istinti e i sentimenti nostri, che ci spingono verso il basso, per lasciare spazio a Dio, alla sua Parola, alla sua libertà di agire in noi. Ma il verbo rinunciare suona male alle orecchie cattoliche. Da noi si preferisce immaginare che sia Dio, in quanto misericordioso, a dover rinunciare al giudizio e al castigo.

Tagliare. Un verbo inaspettato. Che cosa c’è da tagliare? La propria volontà, per aderire a quella di Dio. L’idea del taglio non lascia troppo spazio ai distinguo, alle sfumature, alle giustificazioni. È un’azione decisa: taglio netto. Non sapevo che nella spiritualità ortodossa questo verbo fosse così usato. Istintivamente ho pensato che fosse più corretto tradurlo con un sinonimo meno crudo, come «adeguare» o «conformare», invece il giovane monaco mi ha detto: «No, qui non c’è scelta, tagliare è tagliare».

Ascesa. È l’itinerario spirituale verso Dio. Guardare tutto con i suoi occhi, dal suo punto di vista. Mettere in discussione se stessi per consentire a Dio di operare. Affidarsi a Dio, con fiducia incondizionata, specie quando l’affidamento mette a dura prova il nostro desiderio di autonomia, per lasciare che sia Lui ad afferrarci. Da noi la parola «ascesa» sa, nel migliore dei casi, di mistica riservata a pochi. Nella predicazione del padre ortodosso è invece costantemente richiamata come dovere per ogni credente che non voglia restare schiavo del peccato.

Tradizione. Ecco un’altra parola quasi bandita dal vocabolario cattolico corrente. Da noi si dice tradizione e si pensa a qualcosa di vecchio, da superare, o quanto meno da aggiornare. Il padre spirituale ortodosso invece dice tradizione e pensa al tedoforo che consegna la fiaccola al compagno che viene dopo. La fiaccola della fede porta la luce nelle tenebre del mondo. La tradizione non è un peso da sopportare. È luce da donare. IL regalo più grande.

Tra le tante parole con le quali mi sto confrontando queste sono soltanto alcune, ma forniscono già un’infinità di spunti.

Che cos’hanno in comune? Direi che, intanto, non sono parole ambigue. Hanno un significato preciso, non ambivalente. Questa chiarezza, questa precisione, da noi è sempre più rara, perché preferiamo le espressioni sfumate, le mezze tinte e le mezze misure, le parole e le frasi complesse. E poi sono tutte espressioni attraverso le quali la creatura è spinta verso Dio.

Mentre nella predicazione cattolica (penso anche a quella di Francesco) in genere si privilegia il movimento di Dio verso l’uomo, il suo abbassarsi, il suo mettersi nei panni dell’uomo, qui abbiamo la tendenza a sottolineare la richiesta contraria: che l’uomo si innalzi verso Dio spogliandosi di se stesso.

Il peccatore è salvato se, prima di tutto, accetta di essere peccatore. La disponibilità divina al perdono non è mai in discussione, ma accanto a questa è richiamata la necessità che il peccatore, sentendosi tale, si affidi totalmente a Dio e alla sua giustizia.

Vorrei essere un esperto di teologia ortodossa per potermi spiegare meglio, ma spero di essere riuscito a trasmettere il capovolgimento di prospettiva rispetto a una predicazione cattolica che sempre più raramente chiama in causa i doveri dell’uomo verso Dio e punta piuttosto su quelli che appaiono i doveri di Dio verso l’uomo.

Non sono in grado di dire se e in quale misura una predicazione come quella del padre spirituale del quale mi sto occupando è accolta e condivisa oggi nella cultura dei paesi di tradizione ortodossa. Anche lì il processo di secolarizzazione è andato avanti velocemente. In ogni caso trovo istruttivo il confronto con questo insegnamento.

«Sforzatevi di vivere la vostra giornata senza peccato»: in questo modo il padre sintetizza il suo messaggio. Che ha per lui anche un contenuto ecumenico. Infatti, pur non credendo nell’ecumenismo istituzionale, pensa che sia possibile l’ecumenismo del cuore nel momento in cui i cristiani invocano lo Spirito Santo riconoscendosi bisognosi.

C’è un criterio alla base delle riflessioni proposte dal padre: la salvezza personale. Laddove la predicazione cattolica sembra puntare sul rapporto tra gli uomini (solidarietà, fratellanza) mettendone in ombra, o tra parentesi, lo scopo precipuo, qui c’è un richiamo continuo al destino eterno dell’anima, la grande posta in gioco.

Anche l’appartenenza alla Chiesa è in funzione della salvezza dell’anima. La battaglia tra bene e male, tra il demonio e Dio, che è battaglia prima di tutto interiore, non è nascosta o sottovalutata. Idem per la fatica e il travaglio, conseguenze della battaglia.

Una visione di fede non edulcorata, mai disposta a scendere a compromessi con l’umano desiderio di ricevere facile consolazione. Una visione affascinante in quella che a noi risulta una ruvidezza d’altri tempi.

Aldo Maria Valli
[MB. Un altro formidabile insegnamento di Aldo Maria Valli. Il lettore riconoscerà qui una sottile, addolorata polemica con l’ideologia della neo-Chiesa; senza mai nominarlo, è di “Francesco” e delle sue idee che si mettono a confronto gli insegnamenti ortodossi. Per cui quando si legge, per esempio, che “in ambito cattolico più che sul pentimento, e sulla conversione del peccatore, si punta sull’infinita disponibilità di un Padre che è sempre pronto a perdonare”, bisogna intendere: “in ambito neo-cattolico” . Perché nel cattolicesimo si è sempre insegnato quel che insegna oggi l’Ortodossia. Quello è il metodo che viene proposto per la salvezza eterna e personale della propria anima, “la vera posta in gioco” . Che “misericordia” è quella di “Francesco”, se non porta alla salvazione?]

Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...