Passa ai contenuti principali

La dottrina sulla collegialità episcopale necessita di una ulteriore chiarificazione teologica di Athanasius Schneider


Riprendo da Chiesa e post concilio l'intervento di mons. Athanasius Schneider .
Sono molto grata a Mons. Athanasius Schneider, al quale ho sottoposto i miei ultimi testi [qui] per conoscere il suo pensiero e anche per una possibile correzione, rinnovandogli nell'occasione i sensi della nostra costante e filiale vicinanza e unione spirituale anche nella preghiera e nell'offerta, già espressi a voce nel nostro ultimo incontro. Egli non ha tardato a fornire la sua risposta (con la delicatezza di esprimersi in italiano) sul tema della collegialità, pubblicata di seguito, che sostanzialmente è una conferma ma anche un ulteriore insegnamento. Vi anticipo qui alcune delle sue parole di accompagnamento: «...Continuiamo la santa battaglia per il Signore e vogliamo crescere nella confidenza incrollabile che il Signore interverrà in questa crisi attuale del papato. Lo Spirito Santo già sta preparando il terreno con molte piccole luci e fiori primaverili».Mi pare evidente che il limpido e coraggioso intervento di mons. Schneider è applicabile anche in rapporto ai recenti venti di decentramento (che diventa sovvertimento) in tema di liturgia [qui]. Sono felice di condividerla con voi e di constatare che non siamo soli, così come non sono soli i nostri carissimi Pastori di riferimento.
_________________________________________________________

La dottrina sulla collegialità episcopale necessita di una
ulteriore chiarificazione teologica

Immagine correlata
Il tema della collegialità episcopale come esposta nel documento del Concilio Vaticano II, Lumen gentium, resta di fatto non ancora chiarito in modo soddisfacente. Nella letteratura teologica post-conciliare si è creata una nuova teoria dei due soggetti supremi della Chiesa universale, ciò che non corrisponde alla Parola Divina scritta e alla Parola Divina trasmessa nella tradizione costante della Chiesa. Una tale teoria è contraria alla struttura divinamente stabilita della gerarchia nel corpo visibile del mistero della Chiesa.

L’episcopato della Chiesa è uno e unico come un corpo, il quale ha il suo unico capo visibile che è il Papa, vicario del capo unico invisibile che è Cristo. I vescovi sono uniti tra loro come veri colleghi, cioè collegialmente. Sono uniti con il Papa come loro capo in modo subordinato e anche collegiale come espresso dal detto tradizionale “sub et cum Petro”.
Il governo della Chiesa universale è monarchico da parte di Pietro e dei suoi successori, anche se loro per prudenza la governano con l’aiuto di diversi strumenti che hanno il significato e il valore di consiglio (collegio cardinalizio, consultazione di una parte o della totalità del corpo/collegio episcopale).
Nei momenti di importanza straordinaria il Papa può porre atti strettamente collegiali, cioè lascia l’intero collegio episcopale partecipare al suo personale, monarchico ed inalienabile ministero petrino del governo della Chiesa universale. Questi momenti si realizzano di solito e tradizionalmente nella celebrazione dei Concili ecumenici. In questi momenti il Papa governa la Chiesa in modo collegiale con l’intero collegio episcopale (cum Petro). Ciò rappresenta il modo straordinario ed eccezionale del governo della Chiesa universale, un modo certamente consigliabile, non però assolutamente necessario.
La Chiesa universale è governata da parte del Papa sempre monarchicamente, cioè come da parte di un capo, e non da parte di due capi o da parte da due soggetti (un corpo con due capi sarebbe una cosa mostruosa). Di fatto, tale teoria si diffonde spesso ai nostri giorni col vedere: un soggetto nel Papa da solo e l’altro soggetto nel collegio episcopale, che includerebbe necessariamente il Papa come suo capo. Una tale teoria è ambigua e distorce il significato della struttura monarchica e strettamente gerarchica della Chiesa divinamente stabilita.
Il soggetto supremo del governo della Chiesa universale resta sempre il Papa come l’unico capo visibile. Egli governa ordinariamente in modo individuale e personale come lo esige la natura del suo ministero di unico Pastore supremo.
Nel modo straordinario ed eccezionale il Papa governa la Chiesa in modo collegiale insieme con tutti i vescovi:di solito per mezzo dei Concili ecumenici,o attribuendo valore universale (in questo caso valore strettamente collegiale) agli atti di una parte dell’episcopato (p.e. attribuendo valore universale e collegiale ad alcune decisioni dottrinali e disciplinari di concili plenari, provinciali, sinodi locali o di una assemblea sinodale dei vescovi, o del “Sinodo dei Vescovi”). 
Non si tratta in questi casi di due soggetti, altrimenti sarebbero due capi, giacché non ci sono due Pastori supremi della Chiesa. Si tratta invece di un soggetto supremo, il quale governa necessariamente in modo ordinario individualmente e personalmente, e in modo straordinario - e non assolutamente necessario - collegialmente con tutti i vescovi. In questo caso il Papa ammette l’intero corpo/collegio dei vescovi a partecipare concretamente al suo primato universale. Perciò l’unico e ultimo soggetto responsabile (sine qua non) dell’atto collegiale è il Papa.
Tale spiegazione evidenzia in modo più chiaro e più sicuro i seguenti aspetti della verità sulla struttura Divinamente stabilita della Chiesa in consonanza alla costante tradizione della Chiesa:
C’è solo un supremo Pastore, e quindi un unico ultimo soggetto del governo universale della Chiesa, che è Pietro e i suoi successori, i Romani Pontefici.
L’episcopato della Chiesa è uno e unico e indivisibile come un corpo vivente con il suo capo e i membri, essendo il Papa il capo e i vescovi i membri, avendo perciò l’episcopato in questo senso un carattere essenzialmente ed organicamente collegiale, non però collegiale in senso giuridico, politico, o sociologico.
Senza l’unione gerarchica con il Papa non si può essere un vero e legittimo membro del corpo/collegio episcopale. Perciò il Papa deve ammettere un nuovo membro a far parte del corpo/collegio episcopale o dare un’approvazione successiva. La consacrazione (o ordinazione) episcopale per sé non è sufficiente.
Il Papa è necessariamente unito e connesso con l’intero corpo episcopale, giacché un capo non può esistere senza la connessione con i membri del suo corpo. Perciò il Papa deve mantenere rapporti ordinari con i membri del corpo/collegio episcopale, p.e. tramite delle consultazioni (ascoltando il consiglio sia per mezzo epistolare, sia per mezzo del raduno di diverse assemblee episcopali), delle visite ad limina, dei legati o rappresentanti pontifici o altri mezzi adatti).
Il Papa governa monarchicamente nel senso spirituale secondo lo spirito di Cristo, non però nel senso di un re assoluto o di un dittatore politico. Il Papa non può dire – in analogia con l’espressione del re francese Louis XIV – “La Chiesa sono io!”.
Il primato Petrino esige l’episcopato e l’episcopato a sua volta esige il primato Petrino, come il capo necessita della connessione con i membri del suo corpo e i membri necessitano della connessione con il capo.
Una più completa spiegazione teologica dell’episcopato in rapporto con il primato Petrino era certamente necessaria dopo il Vaticano I, il quale aveva l’intenzione di farlo, ma non lo ha fatto a causa della sospensione dei lavori conciliari. Il documento del Vaticano II Lumen gentium ha tentato di farlo ed in generale questo documento ci ha dato una valida e tradizionale dottrina sull’episcopato. Nella spiegazione del principio della collegialità episcopale nel suo rapporto con il Papa, il testo di Lumen gentium contiene però alcune formulazioni che non sono dottrinalmente mature e sicure, e ciò ha costretto Papa Paolo VI a chiedere di pubblicare la famosa “Nota explicativa praevia”.
Nonostante la pubblicazione della “Nota explicativa praevia” e di altri testi della Santa Sede concernenti questo tema, la dottrina sulla collegialità episcopale nel suo rapporto con il Papa resta ancora teologicamente non sufficientemente chiara. Molti teologi post-conciliari presentano diverse teorie su questo tema con la tendenza comune di oscurare la verità della struttura gerarchica e del governo monarchico della Chiesa e di favorire teorie contrarie al senso perenne della Chiesa, come quella del conciliarismo ed episcopalismo (spesso nel senso della chiesa ortodossa) o la nuova teoria del doppio soggetto ordinario e supremo della Chiesa (il Papa e il collegio episcopale).
La dottrina di Lumen gentium sulla collegialità episcopale nel suo rapporto con il Papa necessita quindi di una ulteriore chiarificazione e maturazione teologica perché sia in modo più chiaro consona alla verità rivelata e alla tradizione costante della Chiesa.
Per questo scopo si dovrebbe favorire e creare uno spazio e un'atmosfera spirituale per una disputa teologica serena sull’esempio del metodo teologico di San Tommaso d’Aquino, il dottore universale della Chiesa. 4 marzo 2017
+ Athanasius Schneider, Vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Maria Santissima in Astana

Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...