Passa ai contenuti principali

THE APPARITIONS OF FATIMA In 1917 The Five First Saturdays



la devozione al Cuore Addolorato e Immacolato di Maria, con la pratica dei Primi Cinque Sabati, in spirito di riparazione per gli insulti, le bestemmie e gli oltraggi commessi contro la Madre di Dio.


Perché la riparazione alla Beata Vergine Maria? Perché Dio, conoscendo da sempre quanto perverso sarebbe diventato il mondo verso la sua fine, assegnò a Sua Madre, come predisse San Grignion de Montfort nel XVIII secolo, uno speciale ruolo materno da svolgere a partire dallo sconvolgimento della Rivoluzione Francese (1789). Nel corso del XIX secolo ella fu infatti in grado, per esempio per mezzo di Lourdes, di raggiungere una moltitudine di anime che il liberalismo e lo scientismo avrebbero potuto dannare, ma nel corso del XX secolo troppe anime hanno disdegnado perfino la sua cura materna. Ed allora, come Dio nel XVII secolo diede alla Sua Chiesa la devozione al Suo Sacro Cuore, così nel XX secolo ha dato la devozione al Cuore Immacolato di Sua Madre, con l’avvertimento all’umanità che sarebbe stato l’ultimo di tali doni prima della fine del mondo. Ed essendo per Lui gli insulti a Sua Madre peggiori di quelli rivolti a Lui stesso, il disdegno degli uomini per gli speciali sforzi fatti da lei per salvarli, richiese una riparazione speciale.

Lei stessa da maggio a ottobre del 1917 a Fatima, in Portogallo, presentò il suo Cuore come il rimedio per i mali del genere umano, che stavano per essere perpetrati in peggio con lo scoppio della Rivoluzione Russa che avvenne nello stesso mese di ottobre. E dal momento che a partire dagli anni 1920 il mondo è sprofondato fino al punto che oggi molti cattolici che mantengono la fede vi ci sono aggrappati solo con la punta delle dita, ella ha dato ad ogni anima un mezzo facile e sicuro per garantire la propria salvezza eterna, se solo, per una volta nella sua vita, ci si darà la pena di fare per i primi sabati di cinque mesi successivi una riparazione per gli oltraggi contro: 1) la sua Immacolata Concezione, 2) la sua perpetua Verginità, 3) la sua universale Maternità spirituale, 4) le sue immagini e le sue statue e 5) i bambini impediti di accedere a lei. Il nostro mondo sta sprofondando in un caos organizzato dai nemici di Dio per spazzare via le ultime tracce di Lui. Tutto questo, naturalmente, Egli lo sa, al pari della crescente difficoltà, e perfino dell’apparente impossibilità, di condurre una vita cattolica. Perciò Egli ci offre la garanzia della salvezza se faremo solo un piccolo sforzo in riparazione a favore di Sua Madre. Dopo di che, si potrà impazzire, andare in prigione, raggiungere i nostri morti, perfino perdere la fede, ma al momento della morte abbiamo la promessa di Dio che lei sarà lì presente con tutte le grazie necessarie per la salvezza. Come può un cattolico credente non accettare l’offerta? Ci sono certamente sacerdoti in tutte le parti della Chiesa che faranno del loro meglio per aiutare.

Ma il minimo che possiamo fare da parte nostra è soddisfare esattamente ciò che il Cielo ci chiede, in particolare le cinque distinte intenzioni di riparazione, riparazione per gli oltraggi contro: 1) la sua Immacolata Concezione, 2) la sua perpetua Verginità, 3) la sua universale Maternità spirituale, 4) le sue immagini e le sue statue e 5) i bambini impediti di accedere a lei.Tutti a bordo per il Cielo!

THE APPARITIONS OF FATIMA In 1917, the Blessed Virgin Mary appeared to three little children in Fatima, Portugal to give – through them to mankind – Heaven’s solution for peace in this modern and war-torn world. Half of that solution depends on the Pope consecrating Russia, but the other half depends on many Catholics making “Communions of Reparation for sins committed against the Immaculate Heart of Mary on the first Saturday of five consecutive months.” THE OFFER To encourage Catholics to make these Communions of Reparation, on December 10th, 1925, Our Lady appeared again to one of the children and made the following stupendous offer. She said: “Announce in My name that I promise to assist at the moment of death, with all the graces necessary for salvation, all those who on the First Saturday of five consecutive months shall confess, receive Holy Communion, recite five decades of the Rosary, and keep Me company for fifteen minutes while meditating on the fifteen mysteries of the Rosary, with the intention of making reparation to Me.” This promise is a guarantee of salvation! THE FOUR CONDITIONS 1. HOLY CONFESSION can be made 8 days before or after the First Saturday, so long as Holy Communion is received in the state of grace. 2. HOLY COMMUNION to be made on the First Saturday or it can be made on the Sunday after the Saturday, for any just reason approved by a priest. The same applies to the Rosary and the meditation. 3. HOLY ROSARY – The normal five-mystery Rosary must be recited correctly, while one meditates on each of the Mysteries being prayed. 4. MEDITATION – The fifteen-minute Meditation may be on any or all of the Mysteries, but Our Lady asked that we meditate on each of the 15 Mysteries at least once during the Five First Saturdays. Since Our Lady spoke of those who “keep Me company”, we should think of Her participation in each Mystery chosen for the meditation.Actually, to perform the Five First Saturdays, you will need perseverance to make the five Saturdays in a row without any interruptions and you will need to concentrate on performing faithfully each of the four conditions for each of the five Saturdays. Nevertheless, even this little effort of perseverance is nothing compared with Eternal Salvation. How can Heaven be making such an offer? Surely the ease of the offer is proportional to the difficulty of today’s circumstances. From eternity, God has perfectly known what a godless wasteland His enemies would make out of today’s world, with its materialism, diabolical disorientation, distracting technology and moral and political corruption, which God knew would invade even His Church. In such circumstances, He knew also how it would be easier than ever for us to fall into Hell. So He offers us, through His merciful Mother, Eternal Salvation – if we will make just one effort for five months and then regardless of the state of the world you will be able to say: then let the world do its worst – “I have shown God that, at least once in my life, I persevered in love of His Mother.“ Just that much genuine honor for His Mother is enough for Her Divine Son.Intention of Reparation for blasphemies committed against Mary’s Immaculate Conception,Intention of Reparation for blasphemies committed against Mary’s Perpetual Virginity,Intention of Reparation for blasphemies committed against Mary’s Divine and Spiritual Motherhood,Intention of Reparation for the offenses of those who dishonor and reject Mary’s images,Intention of Reparation for those who publicly seek to sow in the hearts of children indifference or scorn, or even hatred of Mary.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...