Passa ai contenuti principali

Cina: morto il vescovo Zeng, 30 anni in carcere per essere rimasto Fedele alla Chiesa di Roma.

 Mmonsignor Tommaso Zeng Jingmu
Sabato 2 aprile 2016 è deceduto, all’età di quasi 96 anni, monsignor Tommaso Zeng Jingmu, vescovo emerito e non ufficiale della diocesi di Yujiang, nella provincia di Jiangxi, in Cina. La notizia è giunta solo oggi tramite l'Agenzia Fides.

Monsignor Zeng è sempre rimasto fedele al Papa e per questo ha subito persecuzioni continue per lunghi anni. È stato in carcere, a più riprese, ben 30 anni a causa delle sua fedeltà a Cristo e alla Chiesa di Roma.

I funerali sono stati celebrati il 6 aprile, presso la casa natale, dal nipote del Presule, il sacerdote Zeng Zhongliang, della diocesi di Yujiang, insieme con una ventina di sacerdoti concelebranti. Il vescovo non ufficiale della Diocesi, monsignor Giovanni Peng Weizhao, vive da qualche tempo in libertà limitata.

Zeng aveva chiesto, nel testamento, di celebrare il suo funerale nel luogo nativo, in forma semplice, senza parlare dei suoi meriti. Vi hanno partecipato migliaia di fedeli provenienti dalla Diocesi e da altre parti della Cina, testimoniando così la stima e la riconoscenza per il servizio da lui reso alla Chiesa e alla comunità diocesana per più di 25 anni.

Come ricorda l'agenzia Fides, il defunto vescovo era nato il 23 luglio 1919 (qualche fonte riporta una data diversa) nel villaggio di Zengjiacun, distretto di Chongren, nella provincia di Jiangxi. Nel 1930 era entrato nel Seminario di Wenshan, della diocesi di Yujiang. Nel 1944 aveva proseguito gli studi nel Seminario maggiore di Fuzhou, nel Fujian, e nel 1948 fu trasferito a Wensheng nel Seminario del Zhejiang. Ordinato sacerdote il 25 marzo 1949 da monsignor William Charles Quinn, C.M., è stato viceparroco e parroco in diverse comunità. Il 13 gennaio 1990 ha ricevuto la consacrazione episcopale per le mani di monsignor Giacomo Xie Shiguang, vescovo di Funing.

Monsignor Zeng è stato uno strenuo difensore della dottrina cattolica e un coraggioso testimone della fedeltà alla Chiesa, a costo di grandi sacrifici: fu arrestato numerose volte e trascorse circa trent’anni della sua vita in detenzione. Il suo amore a Cristo, alla Chiesa e al Santo Padre è stato di grande esempio per molti.

Nel suo testamento spirituale egli ha chiesto perdono per tutte le proprie mancanze e ha ringraziato i sacerdoti della Diocesi per la loro dedizione e il loro servizio. Fra l’altro, sperava di costruire nel suo paese natale una chiesa dedicata al Cuore Immacolato di Maria, in ringraziamento per la protezione e per le grazie ottenute.
fonte avvenire

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...