Passa ai contenuti principali

RUBRICA SPIRITUALE DEDICATA ALLA SANTISSIMA VERGINE MARIA a cura di don Davide Pagliarani Superiore Generale della Fraternità San Pio X


Il Cuore Immacolato di Maria,
capolavoro di Dio

Conosciamo tutti il simbolo del cuore che, nel più profondo del nostro essere, è la sede degli affetti e di ciò che è più prezioso in noi, e innanzi tutto è la fonte dell’amore.
Noi apriamo il nostro cuore solo ai nostri amici intimi, e solo ai più cari fra esso osiamo dire: «Ti porto nel mio cuore! Il mio cuore batte per te! E’ tuo!»

Con la devozione al suo Cuore, la Madonna ci svela un aspetto molto profondo del suo amore materno. Più ancora, il suo Cuore diventa la nostra dimora, il nostro rifugio e il nostro cammino. La Madre di Dio ci tratta come gli esseri che Ella ama di più, che giudica degni di condividere il suo amore. Se pensiamo per un istante a ciò che siamo – miseri peccatori, figli indegni, buoni a niente – non possiamo impedirci di rimanere stupefatti di fronte a tanta condiscendenza.

La grandezza sublime del Cuore Immacolato, rivelata a noi, poveri figli di Eva, ci è svelata da Nostro Signore stesso, quando a Suor Lucia Egli disse: «Desidero intensamente vedersi propagare il culto e la devozione al Cuore Immacolato di Maria, perché questo Cuore è il magnete che attira le anime verso di me. Esso è il focolare ardente da cui si irradia sul mondo la mia luce e il mio amore. Esso è infine la fontana che spande sul mondo l’acqua vivificante della mia misericordia.» (Lettera di Suor Lucia a Monsignor Gurzy, 27 maggio 1943).
Queste parole rendono l’intenso desiderio di Nostro Signore di presentare al mondo la Sua Santa Madre in tutta l’estensione della sua maternità spirituale.

Queste parole esprimono l’incredibile amore di Dio per noi quand’Egli arriva fino ai limiti più estremi per salvarci dal peccato. Ma se Nostro Signore prova un tale desiderio,
come possiamo rimanere così disinvolti, così passivi, così indifferenti, quando vediamo tanti uomini che ignorano tutto del misterioso Cuore dell’Immacolata?

Nostro Signore ci dà una precisazione importante: Egli desidera per Sua Madre il «culto» e la «devozione». La devozione esprime la nostra relazione personale con Maria; in certo modo è il nostro cuore nel suo Cuore. E’ l’attitudine di un figlio affettuoso, sempre pronto a mostrare la sua attenzione, a dare il suo tempo per onorare e glorificare una Madre così amante. Il culto incoraggia alla celebrazione pubblica e al riconoscimento di questo capolavoro di Dio che è il Cuore Immacolato di Maria.

Infine, Nostro Signore utilizza tre immagini per illustrare esattamente il ruolo del Cuore Immacolato di Maria. E’ un magnete che attira le anime verso di Lui; un focolare ardente da cui il mondo intero ricevere la luce e l’amore; una fontana inesauribile della Sua misericordia infinita.
Questo significa che venerando il Cuore dell’Immacolata noi saremo sempre più condotti a attirati verso Nostro Signore stesso. Saremo attraversati dalla Sua luce per conoscerLo sempre meglio, e dal Suo amore per amarLo in Lui stesso e nel nostro prossimo. Noi berremo alla fontana della Sua misericordia che farà di noi, poveri esseri, dei figli di Dio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...