Passa ai contenuti principali

Guerra liturgica in vista?Il nuovo Vescovo potrebbe far saltare la messa tridentina nel Canavese




Nel variegato panorama religioso del Canavese, spunta con discrezione – ma nemmeno troppo – la presenza di un gruppo di fedeli legati alla messa in latino: i fedeli del rito tridentino sono molto attivi a Rivarolo Canavese e dintorni, con una certa capacità di adattamento agli spazi sacri locali.

Tutto inizia nella chiesa di San Rocco, terzo patrono di Rivarolo Canavese (dopotutto, i primi due avevano già il loro daffare). Qui, con il placet dell’ancora per pochi giorni Vescovo di Ivrea, Monsignor Edoardo Cerrato, era stata autorizzata una messa in latino una volta al mese, permettendo così ai fedeli affezionati alla liturgia preconciliare di trovare un punto di riferimento.

Ma il tempo passa, e anche i tradizionalisti devono aggiornarsi. O meglio, cambiare sede. Ed ecco che la comunità ha trovato rifugio nella cripta di San Michele, restaurata alcuni anni fa dal chivassese Don Lorenzo Santa, un prete che, ironia della sorte, alla sola idea di un messale in latino avrebbe fatto gli scongiuri.

Tant'è! Nuova sede, nuove abitudini. Perché a Rivarolo, da qualche tempo a questa parte, la messa in latino c'è tutti i santi giorni. Tutte le mattine. Quatti quatti… Mogi mogi... Arrivano pregano e vanno via...

Nel novero dei religiosi che orbitano attorno a questo gruppo collegato a Don Raffaele Roffino, parroco di Rivarolo, si dice ci siano anche altri pezzi grossi della Diocesi di Ivrea. Insomma, non proprio una banda di outsider, ma figure ecclesiastiche di peso che guardano con interesse – o perlomeno con curiosità – a questa enclave tradizionalista.

Fin qui tutto chiaro, ma c’è un piccolo dettaglio che potrebbe cambiare le carte in tavola: l'arrivo del nuovo Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera. L’aria sta per cambiare. Con Monsignor Salera, la pacifica convivenza potrebbe trasformarsi in un terreno di scontro. Lui, a differenza del predecessore, ha già dimostrato di non avere grande simpatia per certe nostalgie. Sarà guerra liturgica? Continuerà a tollerare i latinorum, magari limitandosi a un atteggiamento da spettatore neutrale come il suo predecessore, oppure Salera deciderà di imprimere una svolta più rigorosa?

L'amore di Don Roffino con la liturgia antica sarebbe "scoccato" qualche anno fa dopo un incontro don Nicola Bux a cui si erano rivolti alcuni parrocchiani. E lui cominciò dapprima a dire Messa letta cum canticis: ogni primo venerdì del mese con un gruppo stabile di una ventina di persone, a cui se ne aggiunsero con il tempo un'altra trentina.

Fine della storia, ma nel frattempo, chi avesse bisogno di un’immersione nella liturgia latina sa dove trovarla. Perché, in fondo, la tradizione non muore mai... almeno finché trova un altare su cui poggiarsi.

Per la cronaca, in Canavese da tempo "agisce" la Fraternità Sacerdotale San Pio X (FSSPX) una presenza radicata con il Priorato San Carlo Borromeo situato a Montalenghe. Qui non si limitano a celebrare messe in latino: organizzano regolarmente ritiri spirituali, conferenze e incontri di formazione. La loro è una vera e propria battaglia di Fede. Contestano apertamente il Concilio Vaticano II (1962-1965), soprattutto in tema di ecumenismo, libertà religiosa e collegialità episcopale, ritenendo che queste innovazioni abbiano rappresentato una rottura con la tradizione. Mantengono l’uso esclusivo del Messale di San Pio V, celebrano la Messa in latino e, pur riconoscendo il Papa come successore di Pietro, non esitano a criticare alcune decisioni papali post-conciliari, specialmente quelle relative alle riforme liturgiche e dottrinali.

Nonostante vari tentativi di riconciliazione, le distanze tra loro e la Chiesa di Roma restano significative. E con un nuovo vescovo meno incline alle aperture, il braccio di ferro potrebbe farsi più interessante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...