Passa ai contenuti principali

Le persecuzioni e lo sterminio dei cristiani non è mai finito.



Nel mondo sono oltre 360 milioni i cristiani che sperimentano un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della loro fede,nel silenzio più assordante della comunità internazionale.  L'Afghanistan oggi è il Paese più pericoloso al mondo per i cristiani, seguito da Repubblica popolare cinese,Venezuela,Nicaragua, Corea del Nord, Somalia, Libia, Yemen, Eritrea, Nigeria, Pakistan Iran, India e Arabia Saudita, solo per citare alcuni Paesi. Oltre 360 milioni di cristiani, a ogni latitudine, sono oggetto di persecuzione a causa della propria fede.

Inoltre, sono aumentati fino a 4.761 i fedeli uccisi negli ultimi 12 mesi per la loro fede (i dati si riferiscono nell'arco di un anno). I cristiani uccisi per ragioni legate alla fede crescono del 60%, con la Nigeria ancora terra di massacri, assieme ad altre nazioni dell’Africa Sub-Sahariana colpite dalla violenza anticristiana: tra i primi Paesi con più uccisioni di cristiani si trovano 8 nazioni africane.

La pandemia in questi due anni ha limitato molto la libera pratica della religione tra i fedeli ma non si può dire che abbia attenuato le persecuzioni subite dai cristiani per a causa della propria fede, in molte parti del mondo come in Venezuela e Nicaragua Ci sono poi alcuni fenomeni che vale la pena riferire: quello che viene definito della Chiesa “profuga”, ovvero delle popolazioni cristiane costrette alla fuga dalla persecuzione, come avviene in Nigeria e nella cintura del Sahel; e quello del modello centralizzato di controllo della religione, tipico della Cina ed ora emulato da altri Paesi. “Influenzati dall’ideologia comunista", alcuni governi in America Latina hanno continuato ad usare la pandemia come pretesto per sorvegliare le chiese e imporre maggiori restrizioni. A Cuba, dopo le proteste di massa di luglio, i leader cattolici e protestanti che hanno parlato di giustizia sociale sono stati arrestati, torturati e multati.E' trascorso più di un anno dopo gli eventi dell'11 luglio 2021, la Conferenza cubana delle Religiose e dei Religiosi (ConCuR) richiamano quanto hanno vissuto e quanto stanno vivendo. In primo luogo circa 700 persone sono ancora in carcere. Ciò continua a causare dolore e angoscia a molti, in particolare ai parenti dei detenuti sottolineano in un comunicato fatto pervenire a Fides. Per alcuni detenuti il processo non si è ancora svolto, violando i termini ordinari e straordinari stabiliti dalla legge. 
Anche in Nicaragua e in Venezuela, i partiti al potere hanno promosso campagne diffamatorie contro vescovi cattolici, cancellato permessi di registrazione e chiuso chiese. le violenze, le vessazioni, le censure, le incarcerazioni e le restrizioni sono aumentate in maniera assoluta con numeri senza precedenti. L’Europa, gli Stati uniti d'America che si ergono a paladini dei diritti umani hanno il dovere di guidare un’iniziativa in tutte le sedi e i tavoli internazionali, che non siano subalterni ad interessi economici e geopolitici in nome dei quali si sacrifica ogni principio. Difendere i cristiani non è solo un atto intrinsecamente giusto ma significa anche contribuire alla stabilità, alla pacificazione, alla giustizia sociale di molte regioni del mondo. E’ bene ricordare che queste comunità, anche in minoranza, grazie al loro attivismo e protagonismo sono “il sale della terra” delle loro nazioni, attenuano conflitti e diseguaglianze, di certo senza di loro saremo tutti più poveri e insicuri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...