Nel giorno in cui ricorrono i 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato Pio IX dichiarò San Giuseppe Patrono della Chiesa universale. "Al fine di perpetuare l'affidamento di tutta la Chiesa al potentissimo patrocinio del Custode di Gesù, Papa Francesco - si legge nel decreto del Vaticano pubblicato Martedì 8 Dicembre solennità dell'Immacolata concezione di Maria santissima - ha stabilito che, dalla data odierna, anniversario del Decreto di proclamazione nonché giorno sacro alla Beata Vergine Immacolata e Sposa del castissimo Giuseppe, fino all'8 dicembre 2021, sia celebrato uno speciale Anno di San Giuseppe".
Per questa occasione è concessa l'Indulgenza plenaria ai fedeli che reciteranno "qualsivoglia orazione legittimamente approvata o atto di pietà in onore di San Giuseppe, specialmente nelle ricorrenze del 19 marzo e del 1° maggio, nella Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, nella Domenica di San Giuseppe (secondo la tradizione bizantina), il 19 di ogni mese e ogni mercoledì, giorno dedicato alla memoria del Santo secondo la tradizione latina". Penitenzieria Apostolica decretoCentocinquant’anni fa Pio IX nel decreto «Quemadmodum Deus» (8 dicembre 1870) e nella lettera apostolica «Inclytum Patriarcham» (7 luglio 1874) affida la Chiesa alla protezione di San Giuseppe e lo proclama «Patrono della Chiesa universale». Tempi davvero tribolati per la Chiesa e il papato. Già nel 1854 in un discorso indica in San Giuseppe la più sicura speranza della Chiesa dopo la Vergine.
Nel Concilio Vaticano I (1869-70) tra le diversi richieste che i padri presentano a Pio IX, due riguardano San Giuseppe. Una, firmata da 153 vescovi, chiede che il suo culto assuma un posto più elevato nella liturgia; l’altra, sottoscritta da 43 superiori di Istituti religiosi, sollecita la proclamazione di San Giuseppe a «patrono della Chiesa universale». Nel luglio 1870 il Concilio Vaticano I è sospeso per gli eventi politico-militari.
Alle 5.15 del 20 settembre 1870 l’artiglieria italiana spara le prime bordate contro Porta Pia, Barriera dei Tre Archi, Porta Maggiore. Pio IX definisce «gran sacrilegio e la più grande ingiustizia [commessi] da un re cattolico senza provocazione». Nella breccia aperta a Porta Pia si lanciano i bersaglieri. Alle 9.30 i difensori innalzano la bandiera bianca: la loro resistenza è simbolica, come ordinato dal Papa. Il bilancio della presa di Roma è di 56 morti (e 41 feriti) nell’esercito italiano e 20 morti e (49 feriti) in quello pontificio. Il 2 ottobre: un plebiscito sanziona l’annessione di Roma e del Lazio al Regno d’Italia: 133.681 sì e 1.507 no. È la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale del Vescovo di Roma.
Papa Mastai Ferretti non cede: nell’enciclica «Respicientes ea» (1° novembre) definisce l’occupazione «ingiusta violenta, nulla e invalida»; denuncia il proprio «stato di cattività», che gli impedisce di svolgere attività pastorale; scomunica il re d’Italia Vittorio Emanuele Il e quanti hanno collaborato all’usurpazione. Il 31 dicembre Vittorio Emanuele Il raggiunge Roma in visita privata per verificare i danni dell’alluvione del Tevere e sbotta: «Finalment ji suma. Finalmente ci siamo» trasformato dalle cronache cortigiane in «Ci siamo e ci resteremo».
Il decreto «Quemadmodum Deus» ha una storia curiosa. Poiché il governo italiano si arroga il diritto di sottoporre a controllo gli atti pontifici, Pio IX – che non è un ingenuo – ricorrere a un decreto della Congregazione dei riti, invece che a una bolla o lettera papale. Un testo molto breve: «Nella stessa maniera che Dio aveva costituito quel Giuseppe, procreato dal patriarca Giacobbe, soprintendente a tutta la terra d’Egitto, per serbare i frumenti al popolo, così, stando per mandare sulla terra il suo Figlio unigenito salvatore del mondo, scelse un altro Giuseppe, di cui quello era figura, e lo fece signore e principe della casa e possessione sua e lo elesse custode dei precipui suoi tesori».
Con l’enciclica «Quamquampluries» (15 agosto 1889) Leone XIII si inserisce nella plurisecolare venerazione per San Giuseppe, al quale Dio «affidò la custodia dei suoi tesori più preziosi». È il documento più ampio di un Papa sul «padre putativo» di Gesù, modello dei padri di famiglia e dei lavoratori. Nell’«Oratio ad Sanctum Iosephum» prega: «Allontana da noi, o padre amatissimo, la peste di errori e di vizi, assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del bambino Gesù, così ora difendi la Chiesa dalle ostili insidie e da ogni avversità». E nella lettera apostolica «Neminem fugit» (14 giugno 1892) esalta la famiglia di Nazareth come esemplare per ogni famiglia.
Dopo la Grande Guerra (1914-18), quando le minacce della rivoluzione bolscevica raggiungono il culmine in Europa, Benedetto XV interviene con il motu proprio «Bonum sane» (25 luglio 1920), preoccupato per il declino della famiglia e per l’ondata di odio e le convulsioni che attraversano il Continente: «Il flagello della guerra si abbatté sulle umane genti, già infette di naturalismo, gran peste del secolo che attenua il desiderio dei beni celesti, spegne la fiamma della carità, sottrae l’uomo alla grazia, gli toglie il lume della fede, lo abbandona in balìa delle più sfrenate passioni. Moltissimi si diedero alla conquista dei beni terreni. Mentre già si era acuita la contesa tra proletari e padroni, l’odio di classe si accrebbe con la guerra: cagionò alle masse un disagio economico intollerabile e fece affluire favolose fortune nella mano di pochissimi».
Pio XI in tre discorsi (1928, 1935 e 1937) definisce il patrono della Chiesa universale «egida potente di difesa contro gli sforzi dell’ateismo mondiale» che punta al dissolvimento delle nazioni cristiane. Pio XII nel 1940 invita i giovani sposi a porsi sotto il sicuro e soave manto dello Sposo di Maria; nel 1945 chiama gli iscritti alle Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori) a onorarlo come alto esempio e difesa delle loro schiere; nel 1955 annuncia l’istituzione della festa annuale di San Giuseppe artigiano il 1° maggio, festa dei lavoratori.
Giovanni Paolo Il nell’esortazione apostolica «Redemptoris custos» (15 agosto 1989 spiega che Pio IX «sapeva di non compiere un gesto peregrino, perché a motivo dell’eccelsa dignità concessa da Dio a questo suo fedelissimo servo, la Chiesa, dopo la Vergine, ebbe sempre in grande onore e ricolmò di lodi San Giuseppe, e di preferenza a lui ricorse nelle angustie. È certo che la figura di Giuseppe acquista una rinnovata attualità per la Chiesa del nostro tempo, in relazione al nuovo millennio cristiano. Questo patrocinio deve essere invocato ed è necessario tuttora alla Chiesa non soltanto contro gli insorgenti pericoli, ma anche e soprattutto a conforto del suo rinnovato impegno di evangelizzazione del mondo e di rievangelizzazione in quei paesi e nazioni dove la religione e la vita cristiana sono messi a dura prova»
Murialdo nutre una speciale devozione, come tanti personaggi e fondatori dell’Otto-Novecento per San Giuseppe e pone la sua famiglia religiosa, i Giuseppini, fondati il 19 marzo 1873, sotto la protezione dello sposo di Maria e «modello» dei lavoratori. Per lui San Giuseppe è modello di obbedienza, laboriosità e umiltà, è punto di riferimento e guida degli educatori perché «ha educato il più santo degli artigianelli». San Giuseppe Marello, torinese di nascita, astigiano di sacerdozio e vescovo di Acqui nel 1878 fonda gli Oblati di San Giuseppe o Giuseppini d’Asti.
Buy Herbal Care Products online. We provide Natural Herbal Remedies, health and skin diseases information. Natural herbal products use men and women without side effects.
RispondiElimina