Passa ai contenuti principali

Il Papa: "La Chiesa si deve scusare con i gay". E su Lutero: "Era un riformatore, aveva buone intenzioni"


Francesco a tutto campo nel volo dall'Armenia: Non serve che si commenti Francesco fa tutto da se anzi non serve più manco essere cattolici  tanto in Paradiso ci si va è basta. Dio è Misericordioso, Gesù Cristo, sarà un pò scemo, come detto da lui stesso in San Giovanni in laterano,i signori cardinali tacciono, i vescovi sono latitanti anzi non difendono più il proprio clero ma si schierano con il mondo ."Benedetto è emerito, ma il Papa è uno solo". "Dopo la Brexit serve un'Unione europea meno massiccia". E risponde agli attacchi di Ankara: "Gli armeni? Non conoscevo altra parola se non genocidio"
Il Papa: "La Chiesa si deve scusare con i gay". E su Lutero: "Era un riformatore, aveva buone intenzioni"

"Chiediamo scusa per aver marginalizzato i gay. Martin Lutero era un riformatore. Benedetto è emerito ma il pontefice è uno solo". E' un Papa a tutto campo quello che si intrattiene con i giornalisti sul volo dall'Armenia. Francesco trova il tempo per parlare anche dell'Unione europea dopo il referendum sulla Brexit e per tornare sul tema del genocidio armenio, che ha causato la dura reazione della Turchia. E sono tutte parole destinate a far discutere.


"La Chiesa chieda scusa ai gay e non solo". "Io credo che la Chiesa non solo deve chiedere scusa ai gay, ma deve chiedere perdono anche ai poveri, alle donne stuprate, ai bambini sfruttati nel lavoro, deve chiedere scusa di aver benedetto tante armi. I cristiani devono chiedere perdono per aver accompagnato tante scelte sbagliate". Così papa Francesco, sul volo di ritorno da Erevan, ha risposto alla domanda se è d'accordo con il cardinale Reinhard Marx che in un convegno internazionale a Dublino ha detto che la Chiesa deve chiedere scusa alla comunità gay. "L'ho detto nel mio primo viaggio e lo ripeto, anzi ripeto il Catechismo della Chiesa cattolica - ha detto il Papa -: i gay non vanno discriminati, devono essere rispettati, accompagnati pastoralmente. Si può condannare qualche manifestazione offensiva per gli altri. Ma il problema è che con una persona di quella condizione, che ha buona volontà, che cerca Dio, chi siamo noi per giudicare? Dobbiamo accompagnare bene - ha aggiunto - è quello che dice il Catechismo. Poi, in alcuni Paesi e tradizioni, ci sono altre mentalità, qualcuno che ha una visione diversa su questo problema".
Papa: ''Come cristiani dobbiamo chiedere perdono ai gay''




"Le intenzioni di Lutero non erano sbagliate". "Io credo che le intenzioni di Martin Lutero non erano sbagliate. Era un riformatore". Sono parole di Papa Francesco nel volo di ritorno da Yerevan, capitale dell'Armenia e rispondono a una domanda sul viaggio che il Papa compirà a Lund in Svezia, per i 500 anni della Riforma. "Forse - continua il Papa - i metodi erano sbagliati. Ma la Chiesa non era modello da imitare: c'erano corruzione, mondanità, lotte di potere. Lui ha contestato. E ha fatto un passo avanti per criticarla. Poi si è trovato che non era più solo. Calvino e i principi tedeschi volevano lo scisma. Dobbiamo metterci nella storia di allora, non facile da capire. Oggi - continua il Papa - cerchiamo di riprendere la strada per ritrovarci dopo 500 anni. Pregare insieme lavorare insieme per i poveri. Ma questo non basta. Il giorno dell'unità piena, dice qualcuno, sarà il giorno dopo la venuta del Figlio dell'Uomo. Intanto dobbiamo pregare, dialogare e lavorare insieme per tante cose come combattere contro lo sfruttamento delle persone. Sul piano teologico, infine, con i luterani siamo d'accordo sul tema della Giustificazione. Il documento congiunto su questo tema è uno dei più chiari. I fratelli - ha quindi concluso il Papa si rispettano e si amano".

"C'è un solo Papa, Benedetto è emerito". "C'è un solo Papa. L'altro, Benedetto XVI, è un Papa emerito, una figura che prima non c'era e a cui lui, con coraggio, preghiera, scienza, e anche teologia, ha aperto la strada. Non ho mai dimenticato il discorso che fece ai cardinali il 28 febbraio di tre anni fa: 'tra voi di sicuro c'è il mio successore, a lui prometto obbedienzà. E l'ha fatto". Così papa Francesco ha risposto ai cronisti sulle dichiarazioni di mons. Georg Gaenswein sul ministero petrino che ora sarebbe condiviso tra due Papi, uno attivo e uno contemplativo. "Non ho letto le dichiarazioni, non ho avuto tempo per vedere queste cose", ha premesso Francesco. "Benedetto è il Papa emerito - ha spiegato -. Lui ha detto chiaramente quell'11 febbraio che dava le sue dimissioni a partire dal 28 febbraio, che si ritirava ad aiutare la Chiesa con la preghiera. E benedetto è nel suo monastero, pregando, io sono andato a trovarlo, lo sento ogni tanto al telefono. L'altro giorno mi ha scritto una letterina, con quella firma sua, facendomi gli augurio per questo viaggio. Più di una volta - ha ricordato il Pontefice - ho detto che è una grazia avere a casa il nonno saggio. Anche a lui l'ho detto, e lui ride. Lui per me è il Papa emerito e il nonno saggio, è l'uomo che custodisce le spalle e la schiena con la sua preghiera. Poi ho sentito - ha quindi raccontato -, ma non so se è vero, però si addice bene con il suo carattere, che alcuni sono andati lì a lamentarsi, 'ma questo Papa...', e lui li ha cacciati via, col migliore stile bavarese, educato, ma li ha cacciati via. Quest'uomo è così, è uomo di parola, è uomo retto, retto, retto, E' il Papa emerito".

"Europa, dopo Brexit serve unione meno massiccia". "C'è un'aria di divisione, non solo in Europa. Negli stessi Paesi: la Catalogna, l'anno scorso la Scozia. C'è qualcosa che non va in questa Unione 'massiccia': forse occorre pensare a una nuova forma di unione, più libera. Ma non bisogna buttare via il bambino con l'acqua sporca". Così il Papa, sul volo da Erevan ha risposto sulla Brexit e sui pericoli di disgregazione in Europa. "Queste divisioni - ha detto il Pontefice - non dico che sono pericolose, ma dobbiamo studiarle bene e prima di fare un passo avanti parlare bene tra noi e cercare soluzioni percorribili". Francesco ha detto di non aver studiato "il perché il Regno Unito abbia voluto prendere questa decisione. Ma ci sono divisioni per l'indipendenza, che si fanno per emancipazione, come quelle degli Stati che erano delle colonie, e ci sono secessioni. Un passo che deve dare l'Unione europea per ritrovare la forza delle sue radici è un passo di creatività, e anche di sana 'disunione', dare più libertà ai paesi dell'Unione, pensare un'altra forma di Unione". "Essere creativi - ha affermato - nei posti di lavoro, nell'economia, non è pensabile che in paesi come l'Italia ci siano così tanti giovani senza lavoro. C'è qualcosa che non va in questa Unione 'massiccia'. Ma non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca dalla finestra". "Occorre ricreare - ha concluso -. Ricreare è una cosa che sempre si deve fare: e questo dà vita e voglia di vivere. E dà fecondità. Per l'Unione Europea secondo me due sono le parole-chiave: creatività e fecondità".

"Gli armeni? Non conosco altra parola di genocidio". "In Argentina quando si parla di sterminio degli armeni sempre si usava la parola genocidio. Non ne conoscevo un'altra. Solo quando sono venuto a Roma ho sentito un'altra parola, il 'grande male', la tragedia terribile... E mi hanno detto che l'altra era offensiva". Così il Papa rispondendo alla reazione turca alle sue dichiarazioni sulla persecuzione del popolo armeno. "Per il mio passato con questa parola, per averla già usata pubblicamente, sarebbe suonato molto strano se non l'avessi usata in Armenia. Ma non l'ho mai detta con animo offensivo. Io ho sempre parlato di tre genocidi nel secolo scorso: il primo quello armeno, il secondo quello di Hitler e l'ultimo quello di Stalin. Ce ne sono stati altri, ad esempio in Africa, ma questi sono quelli nell'ambito delle due grandi guerre", ha detto il Pontefice. "Io mi domandavo perché ci sono alcuni che sentono questo non è un vero genocidio. Un legale mi ha spiegato una cosa che mi ha interessato molto: che 'genocidio' è una parola tecnica, c'è della tecnicità, non è sinonimo di sterminio. Si può dire sterminio, ma il genocidio comporta che ci siano delle azioni di riparazione".
fonte republbica

Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...