Passa ai contenuti principali

La scomparsa del marchese Luigi Coda Nunziante

I funerali del marchese Luigi Coda Nunziante si svolgeranno venerdì 10 luglio 2015 alle 10.30 nella Chiesa dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, secondo il Rito romano antico. Preghiamo Dio Onnipotente perchè doni al suo servo fedele il riposo e il premio dei giusti
marchese Luigi Coda Nunziante


La sera di martedì 7 luglio nella sua villa di Colognole, presso Firenze è venuto a mancare il marchese Luigi Coda Nunziante di San Ferdinando, presidente dell’Associazione Famiglia Domani e protagonista instancabile di tante battaglie in difesa della famiglia e dei valori tradizionali. 
Il marchese Luigi Coda Nunziante era nato a Napoli il 20 settembre 1930 da un’illustre famiglia che contava, tra i suoi antenati, quel Vito Nunziante, che, con il cardinal Ruffo, aveva capeggiato l’insorgenza antigiacobina del 1799. Un’altra figura preminente era stato il marchese Ferdinando Nunziante, deputato per quattro legislature e poi senatore del Regno, distintosi per le sue opere benefiche nel Mezzogiorno, e soprattutto per il suo aiuto prestato agli orfani del Terremoto di Messina.

Dopo aver frequentato l’Accademia di Livorno, Luigi Coda Nunziante era entrato come ufficiale nella Marina militare italiana, raggiungendo il grado di capitano di fregata e svolgendo importanti missioni come pilota militare sulle portaerei. Dimessosi dal servizio permanente effettivo, si era dedicato con slancio a servire il Paese nella vita pubblica. Dopo una breve esperienza politica nelle fila del Movimento Sociale italiano, aveva compreso la necessità di una ricostruzione culturale e morale della società al di fuori dei partiti politici.

Aveva partecipato attivamente a tutte le iniziative del Centro Culturale e poi della Fondazione Lepanto e nel 1987 aveva fondato e diretto l’Associazione Famiglia Domani, distintasi per le sue campagne pubbliche in difesa dei valori familiari. Insieme alla principessa Elvina Pallavicini costituì nel 1997 la associazione Noblesse et Tradition, che raccoglieva qualificati esponenti dell’aristocrazia internazionale. Il suo ultimo intervento pubblico avvenne il 9 marzo di quest’anno a Palazzo Pallavicini per ricordare i dieci anni di scomparsa della principessa romana. In quest’occasione rievocò l’immagine, utilizzata dal cardinale Stickler, dei “Triari”, i soldati più esperti, più agguerriti, più coraggiosi che l’esercito romano schierava nell’ultima fila di battaglia. Quando erano sconvolte la prima, la seconda fila, la terza, risuonava il grido «res ad triarios venit».

Era l’ultima possibilità. E più di una volta, anzi si può dire quasi sempre, i Triari riuscivano a travolgere gli attaccanti e a rivoluzionare completamente le sorti della battaglia. I Triari moderni oggi sono le élites tradizionali e le élites spirituali analoghe moderne. E il marchese Coda Nunziante faceva sua la preghiera all’Onnipotente del cardinale Stickler affinché «attraverso e con l’intercessione della Madonna di Lepanto e di Vienna, questi triarii nuovi, rinnovati, accresciuti attraverso le nobiltà spirituali moderne, possano veramente rovesciare le sorti di questa lotta, di questa sconfitta che ci minaccia tutti e che possano veramente portare a nuove conquiste, a nuovi trionfi dei nuovi e antichi valori umani e cristiani».

Luigi Coda Nunziante apparteneva a questa élite. Fu un cattolico esemplare e un perfetto gentiluomo formato ai sentimenti dell’onore e all’attaccamento ai valori patriottici e religiosi che seppe trasmettere ai suoi familiari. Era sposato con la contessa Gabriella Spalletti Trivelli da cui ha avuto cinque figli e quindici nipoti.

La Fondazione Lepanto e la redazione di Corrispondenza Romana sono vicine con l’affetto e con la preghiera a tutta la famiglia e in particolare a Virginia Coda Nunziante, animatrice infaticabile della Marcia per la Vita e di tante altre iniziative. I funerali del marchese Coda Nunziante si svolgeranno venerdì 10 luglio 2015 alle 10.30 nella Chiesa dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, secondo il Rito romano antico, a cui egli era sempre rimasto fedele.

http://www.corrispondenzaromana.it/la-scomparsa-del-marchese-luigi-coda-nunziante/

Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...