Intervento al convegno “Eurasia e valori tradizionali: la sfida al globalismo” Verona, 5 Aprile 2025 Cari Amici, permettetemi anzitutto di porgere a tutti voi il mio saluto e un ringraziamento per l’opportunità offertami di partecipare a questo evento. Come sapete, ho avuto modo di intervenire al Convegno Internazionale dei Russofili il 14 Marzo 2023 e il 28 Febbraio 2024. Anche in quelle circostanze ho ribadito il mio appoggio e la mia vicinanza spirituale al popolo Russo e al suo Presidente Vladimir Putin, evidenziando le pretestuose menzogne che la propaganda globalista diffonde impunemente per legittimare un conflitto che non avrebbe mai dovuto iniziare. Non posso che rallegrarmi per il riavvicinamento tra l’America di Trump e la Russia di Putin, in un momento in cui gli eversori dell’Unione Europea cercano a tutti i costi di sabotare i colloqui di pace e aizzare contro entrambi Zelensky, il loro corrotto fantoccio. La situazione politica internazionale Mentre siamo qui a confronta...
Carissimi amici e lettori, La principale caratteristica di Monsignor Lefebvre è la romanità, vale a dire la sintesi delle quattro note della Chiesa (Una, Santa, Cattolica ed Apostolica); essa è (o dovrebbe essere) la caratteristica di ogni cattolico. Monsignor Lefebvre la incarnò anche e, forse, soprattutto quando si trovò in urto con le Autorità romane. Il 25 marzo del 2025 saranno già trascorsi 34 anni della scomparsa di mons. Lefebvre. Con queste righe intendiamo dargli un piccolo omaggio, vorremmo ricordarlo evidenziare innanzitutto quella nota caratteristica della sua eredità morale che sembra essere la più paradossale: la sua romanità. Come è possibile definire «profondamente romano» un prelato che è entrato in aperta e pubblica collisione con le autorità romane, fino al punto da essere sanzionato dalle medesime? Per rispondere è necessario innanzitutto riflettere su che cosa sia la romanità, nel senso teologico, più pieno e compiuto del termine. La romanità non è una parola vuo...