Passa ai contenuti principali

LA VERITÀ SULL’AMAZZONIA CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL SINODO PANAMAZZONICO sabato 5 ottobre


Carissimi amici,

Sabato 5 ottobre si terrà a Roma presso l'Hotel Quirinale il Convegno Internazionale sul Sinodo Panamazzonico promosso dall'Istituto Plinio Corrêa de Oliveiradal titolo Amazzonia: la posta in gioco.

La partecipazione al Convegno è gratuita, per chi vuole è possibile iscriversi al pranzo a buffet che si terrà presso lo stesso luogo del convegno. Per poter comunicare in tempo il numero esatto di persone che si fermeranno a pranzare in hotel, è necessario iscriversi e versare la quota relativa, entro e non oltre il 24 settembre. Se desidera fermarsi a pranzo clicchi qui ed effettui l’iscrizione e il pagamento.

Di seguito il programma dettagliato della giornata.


LA VERITÀ SULL’AMAZZONIA

CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL SINODO PANAMAZZONICO

L’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira la invita al Convegno Internazionale:

AMAZZONIA: LA POSTA IN GIOCO



Che si terrà

Sabato 5 ottobre dalle 9:30 del mattino

Hotel Quirinale

Via Nazionale 7 – 00184 Roma

(zona Metro Repubblica - Stazione Termini)




Il convegno sarà così diviso:




Sessione del mattino (Ore 9:30)

Una previsione che si sta compiendo

S.A.I.R. P.pe Bertrand d’Orleans e Braganza , Principe Imperiale del Brasile; autore del libro Psicosi Ambientalista

Nel 1976 e 1977 una denuncia squarciò il velo sul cambio di paradigma missionario che stava avvenendo in Brasile: non portare più il Vangelo bensì adattarsi alle credenze tribali


L’Amazzonia dal punto di vista dei nativi

Avv. Jonas Macuxí de Souza , dirigente dell'etnia macuxí di Roraima in Amazzonia

Antropologi, missionari e ONG straniere vorrebbero convincere gli indios a conservare il loro stato primitivo. Cosa ne pensano gli indios?



Impatto della deforestazione sul clima

Prof. Luiz Carlos Molion , Meteorologo, Università Federale di Alagoas

Davvero il bacino amazzonico produce le conseguenze ambientali planetarie denunciate dai media?



Pausa Pranzo

Per chi lo vorrà, sarà possibile fermarsi in Hotel per il pranzo a buffet (35 euro). Maggiori dettagli saranno forniti ai primi di settembre.




Sessione pomeridiana (Ore 15:00)

Il verde è il nuovo rosso

James Bascom , dirigente del Bureau TFP di Washington - D.C.

Il ruolo dell'ecologia nell'adempimento dell'utopia socialista come naturale erede della lotta di classe preconizzata da Karl Marx. Obiettivo: trasformare radicalmente la civiltà occidentale in una società tribale



Paradigma amazzonico: nuovo colonialismo teologico

Prof. Stefano Fontana , Direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuận per la Dottrina Sociale della Chiesa

Le sorgenti del paradigma amazzonico non si trovano sulle Ande ma nel Reno



Paradigma "dal volto amazzonico" o Civiltà Cristiana? Il XXI secolo a un bivio

Prof. Roberto de Mattei , autore e storico della Chiesa

I documenti preparatori del Sinodo aprono la strada a un rapporto panteista uomo-natura ed a una religione neopagana affine all'ideologia dell’ONU



Il "volto amazzonico": maschera che nasconde un'apostasia

José Antonio Ureta , autore di "Il Cambio di Paradigma di Papa Francesco"

La Teologia India, un surrogato della Teologia della Liberazione, fornisce alla Chiesa un "volto amazzonico" e propone un modello tribalista per la società futura



Modera: Julio Loredo , autore di "Teologia della Liberazione. Un salvagente di piombo per i poveri".







Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...