Passa ai contenuti principali

Pasquino ritorna a Roma


Nella notte tra venerdì e sabato una mano ignota ha tappezzato le strade attorno al Vaticano di un manifesto in cui sotto l’immagine di un papa Bergoglio cupo e ingrugnato si legge: 

“A France’, hai commissariato Congregazioni, rimosso sacerdoti, decapitato l’Ordine di Malta e i Francescani dell’Immacolata, ignorato Cardinali… ma n’do sta la tua misericordia?”.

La pungente protesta in romanesco si inserisce in quella che a Roma è nota come la tradizione delle “pasquinate”. Pasquino era il nome di una statua alla quale venivano nottetempo appesi cartelli e manifesti in cui si denunciava la prevaricazione del potere o si mettevano alla berlina difetti di Papi e di cardinali. Quando morì Clemente VII (1534), ad esempio, apparve un ritratto del suo medico, che invece di guarire il paziente lo aveva mandato all’altro mondo, con una scritta che esprimeva riconoscenza: ecce qui tollit peccata mundi (ecco colui che toglie i peccati del mondo). Ieri come oggi, le pasquinate hanno sempre riassunto sentimenti diffusi tra il popolo e tra lo stesso clero romano. 

Nel nostro caso, proprio in questi giorni la vicenda dell’Ordine di Malta si è conclusa con il licenziamento del Gran Maestro, la riabilitazione di un uomo del Vaticano, accusato di deriva morale, Albrecht von Boeslager, e con la attribuzione di poteri commissariali a mons. Angelo Becciu. Il tutto in pieno dispregio per la sovranità dell’Ordine, che è subordinato alla Santa Sede solo in ciò che riguarda la vita religiosa dei suoi cavalieri professi, ma è, o dovrebbe essere, totalmente indipendente nella vita interna e internazionale.La stessa mancanza di considerazione della legge, sembra estendersi al diritto civile italiano. Un decreto emesso dalla Congregazione dei Religiosi con l’assenso del Papa, impone a padre Stefano Maria Manelli, superiore dei Francescani dell’Immacolata, di “di rimettere entro il limite di 15 giorni dalla consegna del presente decreto il patrimonio economico gestito dalle associazioni civili e ogni altra somma a sua disposizione nella piena disponibilità dei singoli istituti“, cioè di devolvere alla Congregazione dei Religiosi beni patrimoniali di cui, come è stato confermato dal Tribunale del Riesame di Avellino, padre Manelli non dispone, perché essi appartengono ad associazioni legalmente riconosciute dallo Stato italianoCome se non bastasse, mons. Eamon C. Arguelles, arcivescovo di Lipa nelle Filippine, è venuto a sapere delle sue dimissioni da un comunicato della Sala Stampa vaticana. Si ignorano le ragioni della destituzione, ma mons. Arguelles ha canonicamente riconosciuto un’associazione che raccoglie un gruppo di ex-seminaristi dei Francescani dell’Immacolata, che hanno abbandonato il loro ordine, per poter studiare e prepararsi al sacerdozio in piena libertà e indipendenza.

“Libertà libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome” lamentava Madame Roland, un’illustre vittima della Rivoluzione francese. “Misericordia, misericordia, quanta violenza viene esercitata in tuo nome“, potrebbero ripetere le vittime del pontificato della misericordia.

(Roberto de Mattei fonte Il Tempo, 5 febbraio 2017)

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...

Cardinale Müller: "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo" non è più la Sua Chiesa

(LifeSite) Carissimi amici e lettori, l' ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), il cardinale Gerhard Ludwig Müller, in uno dei suoi viaggi negli Stati Uniti,ha tenuto diversi discorsi, uno dei quali al Philadelphia International Institute for Culture (IIC), in cui ha ricordato con forza al suo pubblico che i Pastori della Chiesa cattolica devono rimanere fedeli agli insegnamenti stabiliti da Gesù Cristo stesso e non cercare di adattarli allo spirito dei tempi. "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo non è più la Chiesa di Gesù Cristo", ha insistito. Il cardinale tedesco ha criticato il “relativismo nella dottrina” e ha detto al suo pubblico che i vescovi della Chiesa cattolica “che tradiscono la loro missione divina per evitare di essere accusati di proselitismo o di essere rigoristi per difendere la morale cristiana hanno dimenticato il senso e la ragione della loro esistenza”. Questi commenti fanno seguito al Sinodo sulla sinodalità, r...