Passa ai contenuti principali

(Militia Immaculatae)

Risultati immagini per stemma pontificio vicariato di roma

FONDAZIONE

1917

STORIA

La M.I. nasce a Roma presso il Collegio Internazionale dei Frati Minori Conventuali, all’epoca sede della Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”, per iniziativa del padre Massimiliano Kolbe (1894-1941), religioso del medesimo Ordine, martire di carità ad Auschwitz, dichiarato beato da Paolo VI e santo da Giovanni Paolo II. Eretta a Pia Unione il 2 gennaio 1922 dal Vicariato di Roma nella persona del cardinale Basilio Pompilj, la M.I. riceve nel corso della sua storia particolari attenzioni e speciali sollecitudini da parte dei pontefici. Con breve del 18 dicembre 1926, Pio XI concede indulgenze e privilegi, e il 23 aprile 1927 la eleva a Pia Unione Primaria con il breve Die XVIII mensis Decembris. Sotto l’altius moderamen del Ministro Generale dell’Ordine francescano dei Frati Minori Conventuali e in sintonia con il magistero ecclesiale, l’associazione cresce nel tempo e si diffonde in diverse nazioni. Il 16 ottobre 1997 il Pontificio Consiglio per i Laici decreta l’erezione della Milizia dell’Immacolata come associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio.

IDENTITÀ

Il padre Kolbe presenta la M.I. come «una visione globale di vita cattolica sotto forma nuova, consistente nel legame con l’Immacolata, nostra mediatrice universale presso Gesù». L’associazione mira a promuovere l’estensione del regno di Cristo nel mondo attraverso l’azione dell’Immacolata, stimolando tutti a porsi a servizio di lei nella sua missione di Madre della Chiesa. Fulcro della spiritualità e della formazione della M.I. è la consacrazione a Maria, che padre Kolbe intende come una «trasformazione in lei»: uno stile di vita cristiana che realizza le estreme conseguenze dell’amore. Tre le idee forza: l’Immacolata, l’amore, la missione, per una formazione che impegna a crescere in dimensione esistenziale (primato della vocazione alla santità); ecclesiale (amore alla Chiesa e testimonianza della fede cattolica); missionaria (formazione cristiana delle coscienze evangelizzazione); culturale (promuovere la vita servendo Dio e l’uomo nello stile francescano di fraternità, gioia, semplicità, accoglienza). Ambiti specifici dell’attività della M.I. sono la catechesi, le missioni cittadine, i corsi di formazione, l’aggiornamento, la cultura mariana, l’attività editoriale, i centri radio, l’informatica.

STRUTTURA

Per sua natura la M.I. è un’associazione unitaria. A livello organizzativo comprende i Piccoli Militi, il Movimento Giovanile (Gi.MI), gli Adulti. Sempre per modalità organizzativa, si struttura in tre gradi: M.I./1 è il movimento senza stretta organizzazione, dove i membri agiscono per lo più singolarmente e spontaneamente,ma in tutti i tre gradi sempre sotto la guida di un sacerdote che ha il compito di formazione e direzione spirituale secondo il Progetto originario del Fondatore; M.I./2 è il movimento articolato in gruppi, i cui membri operano secondo i programmi ufficiali dell’associazione; M.I./3 è il movimento nel suo grado più alto, secondo il quale il milite sceglie di vivere pienamente e incondizionatamente la propria donazione all’Immacolata, dedito esclusivamente alla sua causa: nell’apostolato missionario, nel servizio alle parrocchie, da solo o nelle comunità di vita attiva o contemplativa, servendosi di tutti i mezzi legittimi. Questo grado è proprio delle Città dell’Immacolata, dei Centri direttivi, degli Istituti d’ispirazione kolbiana. Nell’associazione, presenza significativa è quella delle persone che soffrono per malattia, povertà, emarginazione, handicap, e che costituiscono la M.I. sotto la Croce. Tanta sofferenza, offerta nel gesto della consacrazione all’Immacolata, rende partecipe l’intera associazione del mistero redentivo di Cristo e rinnova l’impulso missionario. Pur autonomi sul piano giurisdizionale, condividono, a livello pastorale, finalità e impegno apostolico dell’associazione gli Istituti (secolari e religiosi) d’ispirazione kolbiana come le Suore Francescane della Milizia dell’Immacolata, le Sorelle Minori di Maria Immacolata, le Suore Francescane dell’Immacolata, i Frati Francescani dell’Immacolata, le Missionarie-Militi dell’Immacolata, le Missionarie dell’Immacolata-Padre Kolbe, le Educatrici Missionarie- Padre Kolbe.

OPERE

La M.I. non gestisce opere proprie istituzionalizzate. Offre, all’occasione, un servizio di volontariato in risposta a particolari esigenze di ambiente e di condizioni sociali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...