Passa ai contenuti principali

LA CITTA' DI DIO L'Ordine Cristiano contro la Rivoluzione convegno dei giovani Priorato di Albano Laziale


Dal 24 al 26 marzo 2017 si terrà al priorato di Albano Laziale l'ormai consueto convegno dei giovani, quest'anno sul tema della Politica cristiana di fronte alla dissoluzione della Modernità.

la città di Dio

LA CITTA' DI DIO

L'Ordine Cristiano contro la Rivoluzione


Venerdì 24 marzo

ore 19.15 Appuntamento al priorato di Albano (cena)
20.30 Introduzione

Sabato 25 marzo

ore 09.00 La Politica nei principi: i fondamenti filosofici della società civile e del bene comune, Alessandro Fiore.
ore 10.00 La Civiltà Cristiana e la Dottrina sociale della Chiesa nei documenti dei Papi, Don Gabriele D'Avino.
ore 11.00 Il Rivoluzionario di professione: la rivoluzione come gnosi politica nell'esperienza dei puritani inglesi, Matteo D'Amico.

ore 12.30 Pausa pranzo - tempo libero

ore 16.30 Lo sviluppo del principio di sovranità dalla società cristiana alla modernità rivoluzionaria, Massimo Viglione.
ore 17.30 Dignità, sovranità e moneta: evoluzione dello strumento monetario nei secoli, dalla religione all'economia, Sergio Basile.

Domenica 26 marzo

ore 10.30 Santa Messa
ore 12.00 Esempi di buon governo, Don Gabriele D'Avino - Alessandro Fiore

ore 13.00 Pranzo

Per le conferenze: ingresso gratuito, libera partecipazione alle spese.
Offerta consigliata: €60 (studenti/gruppo giovani €30).
Iscrizioni: Priorato San Pio X via Trilussa 45, Albano Laziale tel. 06.9306816 albano@sanpiox.it
Aperto a tutti (anche ai non più giovani)
NB: per coloro che non pernottano in priorato ma che desiderano mangiare in priorato, è necessario dare congruo preavviso indicando i pasti che si intendono consumare.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...

Cardinale Müller: "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo" non è più la Sua Chiesa

(LifeSite) Carissimi amici e lettori, l' ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), il cardinale Gerhard Ludwig Müller, in uno dei suoi viaggi negli Stati Uniti,ha tenuto diversi discorsi, uno dei quali al Philadelphia International Institute for Culture (IIC), in cui ha ricordato con forza al suo pubblico che i Pastori della Chiesa cattolica devono rimanere fedeli agli insegnamenti stabiliti da Gesù Cristo stesso e non cercare di adattarli allo spirito dei tempi. "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo non è più la Chiesa di Gesù Cristo", ha insistito. Il cardinale tedesco ha criticato il “relativismo nella dottrina” e ha detto al suo pubblico che i vescovi della Chiesa cattolica “che tradiscono la loro missione divina per evitare di essere accusati di proselitismo o di essere rigoristi per difendere la morale cristiana hanno dimenticato il senso e la ragione della loro esistenza”. Questi commenti fanno seguito al Sinodo sulla sinodalità, r...