Passa ai contenuti principali

Mons. Salvatore Cordileone Arcivescovo di San Francisco Lettera sulla testimonianza dell’Arcivescovo Viganò








Carissimi fedeli dell’Arcidiocesi,

la scorsa domenica abbiamo assistito a ciò che molti definiscono una “bomba” all’interno della Chiesa: la pubblicazione della testimonianza dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò sulla corruzione e le coperture a tutti i livelli della Chiesa stessa, sulla base della sua conoscenza personale, vasta e di lungo corso.

Ho conosciuto bene l’Arcivescovo Viganò durante gli anni in cui ha prestato servizio come Nunzio Apostolico qua negli Stati Uniti. Posso attestare che si tratta di un uomo che ha servito la sua missione con disinteressata dedizione, che ha ben adempiuto la missione petrina affidatagli dal Santo Padre di “confermare i fratelli nella fede”, che lo ha fatto con grande sacrificio personale e nessuna intenzione di promuovere la sua “carriera”; tutto ciò a testimoniarne l’integrità e il sincero amore verso la Chiesa. Inoltre, pur non avendo notizie privilegiate sulla situazione dell’Arcivescovo McCarrick, dalle informazioni che ho sulle pochissime altre dichiarazioni fatte dall’Arcivescovo Viganò, posso confermare che sono vere. Le sue affermazioni, quindi, devono essere prese seriamente. Liquidarle con leggerezza favorirebbe il proseguire di una cultura del diniego e dell’insabbiamento. Naturalmente per verificare le sue dichiarazioni nel dettaglio dovrà essere condotta un’indagine formale, che sia approfondita ed obiettiva. Sono perciò grato al Cardinale DiNardo per aver meritoriamente richiesto che vengano date risposte “conclusive e basate sull’evidenza”, e unisco la mia voce a quella di altri vescovi nel richiedere un’indagine di questo tipo, e per adottare ogni azione correttiva che si rendesse necessaria alla luce dei suoi risultati.

Sono stato nominato Vescovo il 5 luglio 2002, tre settimane dopo l’incontro dell’USCCB [United States Conference of Catholic Bishops, Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, ndt] a Dallas che ha approvato la Carta per la protezione dei bambini e dei giovani, all’apice del dramma delle rivelazioni sugli abusi sessuali compiuti su minori da parte del clero.

In quel periodo, mi fu chiesto di condurre un momento di preghiera in conclusione di una conferenza sulla vita familiare ospitata dalla diocesi, che attirava partecipanti da tutto il mondo. Incontrai in quell’occasione un prete australiano che avevo conosciuto durante gli anni di studio a Roma, il quale si congratulò con me per la nomina. Gli risposi “grazie, ma non è un buon momento per diventare vescovo”. Non dimenticherò mai la sua risposta: “Ma è un buon momento per essere un grande vescovo”.

Ciò che mi disse può essere rivolto a tutti i cattolici in questi tempi. La Chiesa ha bisogno di purificazione, e la purificazione è sempre dolorosa. Mie care vittime, voi lo sapete meglio di chiunque altro; sappiate anche delle nostre preghiere e del bene che desideriamo per voi, e che continueremo ad essere qui per voi, per sostenervi e aiutarvi a guarire con le risorse di cui disponiamo.

Credo che Dio stia avviando questo doloroso processo di purificazione per noi ora, ma affinché abbia effetto, dobbiamo collaborare. Il Signore ha sempre suscitato grandi santi in tempi di simile disordine nella Chiesa. Invito tutti noi a dedicarci di nuovo alla preghiera, penitenza e adorazione del Santissimo Sacramento, in modo che Dio ci benedica con questa grazia.

Sappiate che sono grato a voi tutti: voi sacerdoti, che rimanete vicini alla nostra gente prestando sostegno e cura pastorale in questi tempi di crisi; voi diaconi, che assistete i sacerdoti in questa responsabilità e portate il Vangelo a coloro per i quali sarebbe altrimenti inaccessibile; ai nostri coordinatori di assistenza alle vittime e a tutti coloro che supportano le vittime nel doloroso sentiero verso la guarigione; alla Facoltà e all’Amministrazione del seminario di San Patrizio, per il vostro duro lavoro nel fornire una formazione sana e profonda ai nostri futuri sacerdoti, per il rinnovamento della Chiesa nel nostro angolo all’interno della vigna del Signore, e ai nostri seminaristi per il fervore e la generosità nel rispondere alla chiamata del Signore al servizio sacerdotale; ed infine ma non meno importante, al nostro popolo, a voi, per le vostre preghiere, per il vostro amore e la vostra premura verso la Chiesa, che ora vi spinge a chiedere un cambiamento che sia efficace e decisivo, e per il vostro sostegno ai nostri sacerdoti.

Possa Dio concederci tutta la grazia di essere agenti del cambiamento e della purificazione che Egli ci sta chiamando ad essere in questo momento.



Sinceramente vostro nel Signore.



Mons. Salvatore J. Cordileone

Arcivescovo di San Francisco

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Non sparate su Leone XIV di Aldo Maria Valli

Leone XIV Carissimi amici e lettori, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Aldo Maria Valli che condividiamo pienamente. Carissimi amici, sappiate che 8 Maggio ero come tanti in piazza San Pietro, in attesa orante e inquieta per questa elezione. Quando Papa Leone XIV e apparso sulla loggia ho avvertito la carezza di Gesù per tutti noi. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere continuiamo a pregare vedrete che la Vergine Maria Madre della Chiesa lo condurrà per mano. Buona lettura e condivisione! A.diJ. di Aldo Maria Valli Cari amici di Duc in altum, nel campo tradizionalista c’è chi già sta facendo le pulci a papa Leone XIV passando al setaccio perfino le virgole e criticandolo per ogni sfumatura che possa anche lontanamente far supporre un segno di continuità con il pontificato bergogliano. Con la solita sincerità, devo dire che non condivido questo atteggiamento. L’esordio di Leone XIV mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che si sia presentato con mozzetta rossa ...