Passa ai contenuti principali

Domenica 20 Maggio Santo Rosario di Riparazione


Il vescovo Massimo Camisasca parteciperà alla veglia anti-omofobia di domenica nella parrocchia di Regina Pacis. Organizzata da don Paolo Cugini – così come lo scorso anno – vedrà tanti omosessuali e appartenenti al mondo Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transgender). Una messa che però è stata circondata da numerose polemiche, specie da parte dei cattolici che hanno già annunciato per la stessa giornata di domenica una veglia di riparazione per «ripulire i peccati di chi è considerato eretico per la Chiesa».Dal numero uno della diocesi reggiana però arriva l’apertura ai omosessuali. Camisasca scende nei dettagli. «Dopo lunga riflessione e preghiera, ho deciso di presiedere la veglia alla parrocchia di Regina Pacis. La Chiesa non vuole giudicare nessuno, ma nello stesso tempo desidera offrire un ideale alto e chiaro, reso possibile dalla grazia di Cristo.Ho chiesto naturalmente agli organizzatori che essa non abbia nessun contenuto in contrasto con l’insegnamento della Chiesa».


Il vescovo Massimo Camisasca
Vescovo Camisasca
Questa in sintesi sono le parole del Vescovo Camisasca, chiamato a reggere la Chiesa particolare che è in Reggio Emilia, complimenti a sua eccellenza e congratulazioni. Adesso di seguito scriveremo ciò che il Pastore addormentato di Reggio Emilia dovrebbe sapere ma non sa o finge di non sapere. Una persona che commette un peccato mortale è colui che sa che il suo peccato è sbagliato, ma commette deliberatamente il peccato comunque. Ciò significa che i peccati mortali sono “premeditati” dal peccatore e quindi sono veramente un rifiuto della legge e dell’amore di Dio. Gesù ci avverte anche che “Chi non rimane in me sarà gettato come un ramo e appassirà; la gente li raccoglierà e li getterà nel fuoco e saranno bruciati “(Giovanni 15: 6).L'inferno è la perdita di Dio;l'eternità della pena; rimorsi di coscienza; fuoco che divora l’anima, senza consumarla; oscurità, fetore, vista sulle proprie torture e degli altri dannati; compagnia di Satana; disperazione eterna.Le ragioni che provocano la permanenza eterna degli uomini nell’inferno, e cioè i peccati mortali. Sono Quattro peccati considerati un abominio tale da causare la vendetta divina, perchè vanno ad arrecare danno alle creature di cui Dio ha particolarmente cura (i bambini, gli oppressi, i poveri, ecc); altri sei, altrettanto gravi, sono soprattutto peccati contro lo Spirito Santo;  ma altrettanto fatali per l’anima a lungo andare, anche i peccati veniali. Vediamoli tutti nel dettaglio.

I 4 PECCATI CHE PROVOCANO IRA DIVINA

1) Omicidio Volontario.
2) Perversioni (sodomia, pedofilia).
3) Oppressione dei poveri.
4) Privazione della paga a chi lavora.

I 6 PECCATI CONTRO LO SPIRITO SANTO

1) Disperazione della salvezza.
2) Presunzione di salvarsi senza merito.
3) Impugnare la verità conosciuta.
4) Invidiare la grazia altrui.
5) Ostinarsi nei peccati.
6) Impenitenza finale.


Eccellenza Reverendissima questi sono:peccati mortali che ti conducono all’Inferno e lei ci sta conducendo il gregge che gli è stato affidato dalla bonta Divina.


Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...

Cardinale Müller: "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo" non è più la Sua Chiesa

(LifeSite) Carissimi amici e lettori, l' ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), il cardinale Gerhard Ludwig Müller, in uno dei suoi viaggi negli Stati Uniti,ha tenuto diversi discorsi, uno dei quali al Philadelphia International Institute for Culture (IIC), in cui ha ricordato con forza al suo pubblico che i Pastori della Chiesa cattolica devono rimanere fedeli agli insegnamenti stabiliti da Gesù Cristo stesso e non cercare di adattarli allo spirito dei tempi. "Una Chiesa che non crede più in Gesù Cristo non è più la Chiesa di Gesù Cristo", ha insistito. Il cardinale tedesco ha criticato il “relativismo nella dottrina” e ha detto al suo pubblico che i vescovi della Chiesa cattolica “che tradiscono la loro missione divina per evitare di essere accusati di proselitismo o di essere rigoristi per difendere la morale cristiana hanno dimenticato il senso e la ragione della loro esistenza”. Questi commenti fanno seguito al Sinodo sulla sinodalità, r...