Passa ai contenuti principali

NOVENA ALL'IMMACOLATA composta da San Pio X 30 Novembre



Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.


Vieni Santo Spirito, riempi il cuore dei tuoi fedeli e accendi in noi il fuoco del Tuo amore.


V. Manda il Tuo Spirito, Signore, e tutto sarĂ  ricreato.


R. E rinnoverai la faccia della terra.


Preghiamo.

O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i fedeli alla piena luce della veritĂ , donaci di gustare nel medesimo tuo Spirito la vera sapienza e di godere sempre del suo conforto. Per Cristo Nostro Signore. Amen.

VANGELO Dal Vangelo secondo Luca (2, 22.25.34-35.39-40.51b-52) Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: “Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione - e anche a te una spada trafiggerĂ  l’anima -, affinchĂ© siano svelati i pensieri di molti cuori”. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro cittĂ  di NĂ zaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E GesĂą cresceva in sapienza, etĂ  e grazia davanti a Dio e agli uomini.


TI SALUTO, O MARIA
Ti saluto, o Maria, tutta pura, tutta irreprensibile e degna di lode.
Tu sei la Corredentrice, la rugiada del mio arido cuore, la serena luce della mia mente confusa, la riparatrice di tutti i miei mali.
Compatisci, o purissima, l’infermitĂ  dell’anima mia.
Tu puoi ogni cosa perché sei la Madre di Dio; a Te nulla si nega, perché sei la Regina. Non disprezzare la mia preghiera e il mio pianto, non deludere la mia attesa. Piega il Figlio tuo in mio favore e, finchè durerà questa vita, difendimi, proteggimi, custodiscimi.
3 Ave Maria
Vergine santissima che piaceste al Signore e diveniste sua Madre, immacolata nel corpo e nello spirito, nella fede e nell'amore, concepita senza peccato, guardate benigna ai miseri che implorano il vostro potente patrocinio!
Il maligno serpente contro cui fu scagliata la prima maledizione continua, purtroppo, a combattere e ad insidiare i miseri figli di Eva. Voi, o benedetta Madre nostra, nostra Regina e Avvocata, che fin dal primo istante del vostro concepimento schiacciaste il capo del nemico, accogliete le preghiere -- che uniti con Voi in un cuor solo -- Vi scongiuriamo di presentare al trono di Dio, perché non cediamo giammai alle insidie che ci vengono tese, così che tutti arriviamo al porto della salute, e fra tanti pericoli, la Chiesa e la società cristiana cantino ancora una volta l'inno della liberazione, della vittoria e della pace. Così sia
"O Maria, concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a Voi "  (per tre volte)

Tota pulchra es, Maria.
Et macula originalis non est in Te.
Tu gloria Ierusalem.
Tu laetitia Israel.
Tu honorificentia populi nostri.
Tu advocata peccatorum.
O Maria, O Maria.
Virgo prudentissima.
Mater clementissima.
Ora pro nobis.
Intercede pro nobis.


Ad Dominum Iesum Christum.

IL GRANDE ANNUNCIO

Quando Dio, per salvarci, decise di vivere tra noi, nella nostra con­dizione, con sangue e carne e vita umana come la nostra, volle avere una madre. La scelse non tra le donne piĂą ricche del mondo o tra le piĂą aristocratiche di Roma o di Atene, ma in mezzo a un popolo religioso, tra le piĂą virtuose e sante. Dio, che rispetta sempre la libertĂ  dell'uomo, mandò l'Arcangelo Gabriele a chiedere a Maria se accettava di divenire la Madre del Redentore. Maria, che si era consacrata totalmente a Dio ed accresceva in sè ogni giorno piĂą il desiderio di compiere i suoi disegni, aprì l'ani­mo in tutta la sua larghezza e profonditĂ  per accogliere la volontĂ  di Dio, il suo piano divino di salvezza, senza riguardo alle gioie e alle sof­ferenze, che le avrebbe procurato la missione di Madre del Messia.

«Nel sesto mese, l'Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una cittĂ  della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: "Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse tale saluto. L'Angelo le disse: «Non temere, Maria, perchĂ© hai trovato gra­zia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo chiamerai GesĂą. SarĂ  grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darĂ  il trono di Davide suo padre e regnerĂ  per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrĂ  fine». (Lc 1,2 6-33)



La scena dell'Annunciazione costituisce il fatto piĂą grande e piĂą importante della storia umana. Essa sta al centro e al vertice di tutti i fatti umani, di tutte le vere aspirazioni dell'umanitĂ . Infatti, gli uomini venuti prima del giorno dell'Annunciazione aspettavano e desideravano ardentemente la venuta del Messia e della Donna che lo avrebbe gene­rato, per salvarli dal peccato. Ammiriamo la Vergine SS., ringraziandola per essersi impegnata per noi e imitiamo con generositĂ  il suo esempio di umiltĂ , di obbe­dienza e totale dedizione e disponibilitĂ  a Dio.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che piĂą che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perchĂ© non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirĂ  80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perchĂ© non è mai esistito: dovrĂ  occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

PerchĂ© disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltĂ  e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalitĂ , del nostro pensiero e della nostra volontĂ !Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la veritĂ  cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la veritĂ  di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...