Passa ai contenuti principali

2018, un anno importante per la Fraternità Sacerdotale di San Pio X

news-header-immagine
La Fraternità Sacerdotale san Pio X fondata da Mons. Marcel Lefebvre,posta sotto il patrocinio di San Pio X, è una società di vita comune senza voti, riconosciuta dalla Chiesa. Il 1° novembre 1970 Monsignor Charrière firmava il decreto di fondazione della "Fraternità Sacerdotale Internazionale San Pio X", la erigeva nella diocesi di Friburgo e ne approvava gli statuti. A questo decreto faceva seguito, il 18 febbraio 1971, da Roma, una lettera di incoraggiamento del cardinale Wright, prefetto della Congregazione per il Clero.

Nella prefazione alla ristampa degli statuti della Fraternità, il 20 marzo del 1990, l'arcivescovo Mons. Lefebvre ha riconosciuto l'azione della Provvidenza ", nella sua infinita saggezza, ha dato luogo a un restauro del sacerdozio cattolico, per preservare i tesori Gesù Cristo che ha affidato alla sua Chiesa, fedele in tutta la sua integrità, grazia divina attraverso il suo sacrificio e i suoi sacramenti, e pastori la cui missione è di dispensare questi tesori della vita divina ".Attualmente, la Fraternità Sacerdotale di Pio X ha 637 sacerdoti, oltre a 123 fratelli professi e 79 suore oblate che lavorano instancabilmente al loro fianco. Nei suoi seminari e noviziati, situati in tutto il mondo, circa 250 giovani vengono formati nel servizio all'altare.

L'anno 2018 sarà segnato da un evento importante nella vita della fraternità sacerdotale.I membri del Consiglio Generale, i superiori dei seminari e distretti così come i membri più anziani sacerdoti si incontreranno per eleggere il nuovo superiore generale e i suoi assistenti  ed esaminare i vari aspetti della vita della Congregazione, vita comunitaria e liturgica, apostolato e amministrazione, la santificazione dei suoi membri e il combattimento della fede. Si svolgerà in Svizzera, presso il Seminario di San Pio X a Êcone. In questa occasione, il Superiore Generale, Mons. Bernard Fellay, ha prescritto le preghiere che verranno pregate quotidianamente in tutte le case della Fraternità di San Pio X dall'11 gennaio, cioè sei mesi prima dell'inizio del Capitolo. Il Veni Sancte Spiritus sarà pregato per implorare la luce dello Spirito Santo e invocare il Cuore Immacolato di Maria e San Pio X per ottenere la loro protezione e intercessione. Sia i fedeli che le anime di buona volontà sono cordialmente invitati a unirsi nella preghiera.
notizie-image-2

Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli
e accendi in essi il fuoco del Tuo Amore.


V.Manda il Tuo Spirito

R.e rinnoverai la faccia della Terra.



Preghiamo: O Dio, che hai illuminato la mente dei tuoi fedeli con la grazia dello Spirito Santo, concedi a noi di godere sempre la luce della sua verità e di essere consolati dai frutti della sua gioiosa presenza. Per Cristo nostro Signore. R/. Amen. 


Cuore Immacolato di Maria, prega per noi che ci rivolgiamo a Te.

San Pio X , prega per noi.


VENI, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium, et tui amoris in eis ignem accende. V. Emitte Spiritum tuum et creabuntur; R. Et renovabis faciem terrae. 

Oremus: DEUS, qui corda fidelium Sancti Spiritus illustratione docuisti: da nobis in eodem Spiritu recta sapere, et de eius semper consolatione gaudere. Per Christum Dominum nostrum. Amen
Fonte: FSSPX 

Commenti

Post popolari in questo blog

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...