Passa ai contenuti principali

FERIA V – GIOVEDÌ SANTO Duplex I classis Statio ad S. Joannem in Laterano DE MISSA SOLEMNI VESPERTINA IN CŒNA DÓMINI


"Fate questo in memoria di me" significa: fate anche voi come ho fatto io. Giovanni lo dice apertamente: "da questo abbiamo conosciuto il suo amore: egli ha dato la vita per noi. Anche noi,, perciò, dobbiamo spendere la vita per i fratelli " (1 Gv. 3, 16).

la sera del Giovedì Santo, in essa si ricorda l'Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, consumata prima della sua passione, nella quale consegnò ai discepoli il Comandamento dell'amore ("Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi", Gv 13,34), dopo aver lavato loro i piedi.Gesù istituì i sacramenti dell'Eucaristia e dell'Ordine sacro.
Nella forma tradizionale del rito romano proposto nel Messale Romano del 1570, la lavanda dei piedi si prevedeva come una celebrazione dei soli chierici da tenere fuori della messa ad un'ora e in un luogo conveniente. Il sommo Pontefice Pio XII di venerata memoria, l'inserì nella messa nella forma odierna ma limitando le persone alle quali si lavano i piedi ai soli maschi e specificandone il numero come dodici. Egli aggiunse alle antifone, con carattere obbligatorio, la "Ubi caritas ...",
clicca continua è troverete il Proprio della Santa messa

INTRÓITUS

Nos autem gloriári opórtet in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: in quo est salus, vita et resurréctio nostra : per quem salváti et liberáti sumus. Ps. 66, 2. Deus misereátur nostri, et benedícat nobis : illúminet vultum suum super nos, et misereátur nostri. Nos autem. 


S. MESSA con GLÓRIA


ORÁTIO


Deus, a quo et Judas reatus sui pœnam, et confessiónis suæ latro praémium sumpsit, concéde nobis tuæ propitiatiónis efféctum : ut, sicut in passióne sua Jesus Christus, Dóminus noster, diversa utrísque íntulit stipéndia meritórum; ita nobis, abláto vetustátis erróre, resurrectiónis suæ grátiam largiátur : Qui tecum vivit et regnat.

M. - Amen.


EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoliad Corínthios 1 Cor. 11, 20-32


Fratres: Conveniéntibus vobis in unum, jam non est Domínicam cœnam manducáre. Unusquísque enim suam cœnam præsúmit ad manducándum. Et álius quidem ésurit : álius autem ébrius est. Numquid domos non habétis ad manducándum et bibéndum? aut ecclésiam Dei contémnitis, et confúnditis eos, qui non habent? Quid dicam vobis? Laudo vos? In hoc non laudo. Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens tregit, et dixit : Accípite, et manducáte : hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur : hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cœnávit, dicens : Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine : hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis : mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo : et sic de pane illo edat et de cálice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit : non dijúdicans corpus Dómini. Ideo inter vos multi infirmi et imbecílles, et dórmiunt multi. Quod si nosmetípsos dijudicarémus, non útique judicarémur. Dum judicámur autem, a Dómino corrípimur, ut non cum hoc mundo damnémur.
M. - Deo grátias.


Fratelli: quando vi radunate insieme, il vostro non è più un mangiare la cena del Signore. Ciascuno infatti, quando partecipa alla cena, prende prima il proprio pasto e così uno ha fame, l'altro è ubriaco. Non avete forse le vostre case per mangiare e per bere? O volete gettare il disprezzo sulla chiesa di Dio e far vergognare chi non ha niente? Che devo dirvi? Lodarvi? In questo non vi lodo! Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: "Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me". Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: "Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me". Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga. Perciò chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna. È per questo che tra voi ci sono molti ammalati e infermi, e un buon numero sono morti. Se però ci esaminassimo attentamente da noi stessi, non saremmo giudicati; quando poi siamo giudicati dal Signore, veniamo ammoniti per non esser condannati insieme con questo mondo.

M. - Deo grátias.



GRADUALE



Phil. 2, 8-9 Christus factus est pro nobis obédiens usque ad mortem, mortem autem crucis V/. Propter quod et Deus exaltávit illum : et dedit illi nomen, quod est super omne nomen. 


EVANGÉLIUM 


Sequentia sancti Evangelii secundum Ioannem. Io. 13, 1-15



Ante diem festum Paschæ, sciens Jesus, quia venit hora ejus, ut tránseat ex hoc mundo ad Patrem : cum dilexísset suos, qui erant in mundo, in finem diléxit eos. Et cœna facta, cum diábolus jam misísset in cor, ut tráderet eum Judas Simónis Iscariótæ : sciens, quia ómnia dedit ei Pater in manus, et quia a Deo exívit, et ad Deum vadit : surgit a cena et ponit vestiménta sua : et cum accepísset línteum, præcínxit se. Deinde mittit aquam in pelvim, et cœpit laváre pedes discipulórum, et extérgere línteo, quo erat præcínctus. Venit ergo ad Simónem Petrum. Et dicit ei Petrus : Dómine, tu mihi lavas pedes? Respóndit Jesus et dixit ei : Quod ego fácio, tu nescis modo, scies autem póstea. Dicit ei Petrus : Non lavábis mihi pedes in ætérnum. Respóndit ei Jesus : Si non lávero te, non habébis partem mecum. Dicit ei Simon Petrus : Dómine, non tantum pedes meos, sed et manus et caput. Dicit ei Jesus : Qui lotus est, non índiget nisi ut pedes lavet, sed est mundus totus. Et vos mundi estis, sed non omnes. Sciébat enim, quisnam esset, qui tráderet eum : proptérea dixit : Non estis mundi omnes. Postquam ergo lavit pedes eórum et accépit vestiménta sua : cum recubuísset íterum, dixit eis : Scitis, quid fécerim vobis? Vos vocátis me Magíster et Dómine : et bene dícitis : sum étenim. Si ergo ego lavi pedes vestros, Dóminus et Magíster : et vos debétis alter altérius laváre pedes. Exémplum enim dedi vobis, ut, quemádmodum ego feci vobis, ita et vos faciátis.
M. - Laus tibi Christe.

Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Mentre cenavano, quando già il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, Gesù sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui si era cinto. Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: "Signore, tu lavi i piedi a me?". Rispose Gesù: "Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo". Gli disse Simon Pietro: "Non mi laverai mai i piedi!". Gli rispose Gesù: "Se non ti laverò, non avrai parte con me". Gli disse Simon Pietro: "Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!". Soggiunse Gesù: "Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto mondo; e voi siete mondi, ma non tutti". Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: "Non tutti siete mondi". Quando dunque ebbe lavato loro i piedi e riprese le vesti, sedette di nuovo e disse loro: "Sapete ciò che vi ho fatto? Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi.

M. - Laus tibi Christe.

Si Compie la Lavanda dei Piedi, si accompagna questa azione con le seguenti antifone:


1 Antiphona Ioann. 13, 34



« Mandatum novum do vobis: ut diligatis

invicem, sicut dilexi vos », dicit

Dominus.

Ps. 118, 1 Beati immaculati in via:

qui ambulant in lege Domini.

Et repetitur immediate antiphona « Mandatum

novum do vobis». Et sic aliae antiphonae, quae

habent psalmos vel versus, repetuntur. Et

de quolibet psalmo dicitur tantum primus

versus.



2 Antiphona Ioann. 13,4, 5 et 15



Postquam surrexit Dominus a cena,

misit aquam in pelvim, et coepit lavare

pedes discipulorum: hoc exemplum reliquit

eis.

Ps. 47, 2 Magnus Dominus, et laudabilis

nimis: in civitate Dei nostri, in

monte sancto eius.

Postquam surrexit Dominus.



3 Antiphona Ioann . I 3 , i 2 , i 3 e t i 5



Dominus Iesus, postquam cenavit

cum discipulis suis, lavit pedes eorum,

et ait illis: « Scitis quid fecerim vobis

ego, Dominus et Magister? Exemplum

dedi vobis, ut et vos ita faciatis ».

Ps. 84, 2 Benedixisti, Domine, terram

tuam: avertisti captivitatem Iacob.

Dominus Iesus.



4 Antiphona Ioann. 13, 6-7 et 8



« Domine, tu mihi lavas pedes? »

Respondit Iesus, et dixit ei: « Si non

lavero tibi pedes, non habebis partem

mecum ».

V. Venit ergo ad Simonem Petrum,

et dixit ei Petrus.

Et repetitur antiphona:

« Domine, tu mihi lavas pedes? »

Respondit Iesus, et dixit ei: « Si non

lavero tibi pedes, non habebis partem

mecum ».

V. Quod ego facio, tu nescis modo:

scies autem postea ».

Tertio repetitur antiphona:

Domine, tu mihi lavas pedes ? »

Respondit Iesus, et dixit ei: « Si non

lavero tibi pedes, non habebis partem

mecum ».



5 Antiphona



Si ego, Dominus et Magister vester,

lavi vobis pedes: quanto magis

debetis alter alterius lavare pedes? »

Ps. 48, 2 Audite haec, omnes gentes:

auribus percipite, qui habitatis orbem.

« Si ego, Dominus ».



6 Antiphona Ioann. 13, 35 91



« In hoc cognoscent omnes, quia

discipuli mei estis, si dilectionem habueritis

ad invicem ».

V. Dixit Iesus discipulis suis.

« In hoc cognoscent ».



7 Antiphona 1 Cor. 13, 13 91

Maneant in vobis fides, spes, caritas,

tria haec: maior autem horum est caritas.

V. Nunc autem manent fides, spes,

caritas, tria haec: maior horum est caritas.

Maneant in vobis



Antiphona



Ubi caritas et amor, Deus ibi est.



V. Congregavit nos in unum Christi amor.

V. Exsultemus et in ipso iucundemur.

V. Timeamus et amemus Deum vivum.

V. Et ex corde diligamus nos sincero.



Ubi caritas et amor, Deus ibi est.



V. Simul ergo cum in unum congregamur:

V. Ne nos mente dividamur, caveamus.

V. Cessent iurgia maligna, cessent lites.

V. Et in medio nostri sit Christus Deus.



Ubi caritas et amor, Deus ibi est.



V. Simul quoque cum beatis videamus

V. Glorianter vultum tuum, Christe Deus:

V. Gaudium, quod est immensum atque probum,

V. Saecula per infinita saeculorum.



Amen.



Terminata la lavanda dei piedi, il celebrante,

ritorna in mezzo all’altare, canta:



Pater noster in segreto



V. Et ne nos inducas in tentationem.

R. Sed libera nos a malo.



V. Tu mandasti mandata tua, Domine.

R. Custodiri nimis.



V. Tu lavasti pedes discipulorum tuorum.

R. Opera manuum tuarum ne despicias.



V. Domine, exaudi orationem meam.

R. Et clamor meus ad te veniat.



V. Dominus vobiscum.

R. Et cum spiritu tuo.



ORÁTIO


Adésto, Dómine, quaésumus, officio servitútis nostræ : et quia tu discípulis tuis pedes laváre dignátus es, ne despícias ópera mánuum tuárum, quæ nobis retinénda mandásti: ut, sicut hic nobis et a nobis exterióra abluúntur inquinaménta; sic a te ómnium nostrum interióra lavéntur peccáta. Quod ipse præstáre dignéris, qui vivis et regnas Deus: per ómnia saécula sæculórum. M. - Amen.



ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM



Ps. 117, 16 et 17 Déxtera Dómini fecit virtútem, déxtera Dómini exaltávit me : non móriar, sed vivam, et narrábo ópera Dómini.



SECRÉTA



Ipse tibi, quaésumus, Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus, sacrifícium nostrum reddat accéptum, qui discípulis suis in sui commemoratiónem hoc fíeri hodiérna traditióne monstrávit, Jesus Christus, Fílius tuus, Dóminus noster : Qui tecum vivit et regnat in unitate.

M. - Amen.



PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE.



Communicantes proprio



COMMÚNIO



Ioann. 13,12, 13 et 15 Dóminus Jesus, postquam coenávit cum discípulis suis, lavit pedes eórum, et ait illis : Scitis, quid fécerim vobis ego, Dóminus et Magíster? Exemplum dedi vobis, ut et vos ita faciátis.



POSTCOMMÚNIO

Refécti vitálibus aliméntis, quaésumus, Dómine, Deus noster : ut, quod témpore nostræ mortalitátis exséquimur, immortalitátis tuæ múnere consequámur. Per Dóminum.

Si omette l’Ultimo Vangelo.



Segue la Solenne Reposizione

Della Santissima Eucaristia



Il Sacerdote, rivestito di stola violacea, procede coi suoi ministranti alla spogliazione degli altari. Recita il Salmo 21.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiducia Supplicans: Colpo di Mano di una Setta di Eretici Corrotti.Mons. Carlo Maria Viganò.

Mons. Carlo Maria Viganò Sul Comunicato stampa circa la ricezione di Fiducia Supplicans https://www.lifesitenews.com/news/archbishop-vigano-cdl-fernandezs-defense-of-fiducia-supplicans-shows-his-manifest-heresy/ Il Cardinal Fernández scrive che “non c’è spazio per prendere le distanze dottrinali da questa Dichiarazione o per considerarla eretica, contraria alla Tradizione della Chiesa o blasfema”. Come risponderebbe a una simile osservazione? Non stupisce che l’autore di un documento in sé eretico cerchi di difenderlo contro ogni evidenza. Stupisce invece l’impudenza nel contraddire quella sinodalità che, a sentir loro, dovrebbe lasciare autonomia alle “chiese particolari”. Ma questo è ciò che avviene quando una lobby che pretende di avere una legittimazione “democratica” scopre che il popolo – sovrano solo a parole – non asseconda i suoi piani eversivi. Il consenso popolare diventa allora “deriva populista” (come quando non sono i Democratici a vincere onestamente un’elezione) e la st

Francesco decapita la diocesi di Roma, promuovendo per rimuovere. Via il suo vicario De Donatis e il suo “nemico”, l’ausilario Libanori

I due vescovi litigarono sul destino del gesuita Rupnik, accusato di violenza sessuale da 5 suore Papa Francesco ha deciso a modo suo di risolvere la lunga disputa fra il suo vicario a Roma, cardinale Angelo De Donatis e il gesuita Daniele Libanori, vescovo ausiliare della capitale: li ha sollevati entrambi dall’incarico ricoperto promuovendoli ad altro incarico. Come spiegato dal bollettino della sala stampa vaticana di sabato 6 aprile, il cardinale De Donatis è stato nominato nuovo penitenziere maggiore del Vaticano in sostituzione del cardinale Mauro Piacenza dimissionato qualche mese in anticipo (compirà 80 anni a fine estate). Libanori è stato invece nominato assessore personale del Papa per la vita consacrata, incarico creato ad hoc perché non è mai esistito: dovrà occuparsi di tutti gli istituti di vita consacrata. Con il suo vicario le incomprensioni iniziarono con la pandemia Era da tempo che il Papa aveva fatto trapelare l’intenzione di sostituire De Donatis, che lui stesso a

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato