Passa ai contenuti principali

Il Grido del Papa «Signore, cosa succede?»

Papa Francesco: "Cominciamo ad aprire il cuore, risvegliando l’attenzione al prossimo”. Il migliore augurio per il nuovo anno
Rispetto a quarant’anni fa, oggi nel mondo ci sono circa 300 mila preti e suore in meno
«Signore, cosa succede?"E' grido del Papa, per il calo delle vocazioni." Perché il ventre della vita consacrata diventa tanto sterile?”». Quanti monasteri sono portati avanti da quattro o cinque suore vecchiette, fino alla fine… A me questo fa venire una tentazione che va contro la speranza:

Santo Padre il crollo arriva negli anni del post-Concilio La Fede e la liturgia sono strettamente collegate, perché la liturgia deve esprimere il culto a Dio nel rispetto e in conformità alla dottrina; e la dottrina deve permeare di sé le forme con cui si rivolgeva a Dio nel rendergli il culto dovuto. Questo è il significato del detto: “Lex orandi, Lex credendi. Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato Un Concilio che finì con l’aprire voragini: fu insomma la vittoria della prassi sulla Dottrina. Purtroppo, una delle caratteristiche della crisi attuale nella Chiesa è che diversi papi hanno contribuito, alla sua diffusione, e questo specialmente sostenendo dei teologi modernisti, difendendo essi stessi delle opinioni o compendio delle azioni inconciliabili con la dottrina cattolica tradizionale, e ponendo degli ostacoli a chi invece cercava di opporsi alla crisi.Ecco cosa è successo Santo Padre, se lei volesse potrebbe mettersi al timone della Barca di San Pietro e riprendere la navigazione in acque ricche di pesci e toglierla dalla pozzanghera dove si è incagliata a seguito delle novità mondane che incrostano la Chiesa dopo il Vaticano II .

«La verità è che questo particolare Concilio [Vaticano II] non ha definito alcun dogma, e ha deliberatamente scelto di rimanere a un livello modesto, come un concilio meramente pastorale; eppure molti lo considerano quasi come fosse un super-dogma, che priva di significato tutti gli altri concili»(cardinal Ratzinger, il futuro Benedetto XVI)

"queste statistiche riguardano l'italia"

L’ultimo dato statistico disponibile riguarda il 2012 e il raffronto con il decennio precedente. In Italia i sacerdoti diocesani dal 2002 al 2012 sono passati da 34.376 a 32.619 (-1757). Francesco si riferiva però specificamente ai religiosi e alle religiose. I primi - sia preti che fratelli laici - dal 2002 al 2012 sono passati da 22.255 a 19.063 (-3192), con un calo più significativo tra i religiosi sacerdoti, passati da 18.501 a 15.672 (-2829), mentre il calo interessa meno i religiosi non preti, passati, nel decennio preso in considerazione, da 3754 a 3391. Pesante il calo delle religiose: dal 2002 al 2012 in Italia sono passate da 108.175 a 86.431 (-21.744)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo vescovo D'Ivrea Daniele Salera" tolleranza zero per chi si inginocchia alla comunione"!

Carissimi amici e lettori, che nella Chiesa contino i gesti, si è sempre saputo.  Ma a Ivrea ora contano soprattutto le posizioni. Quelle del corpo. Da qualche settimana, in diverse parrocchie, i fedeli che si inginocchiano per ricevere l’Ostia vengono sistematicamente saltati. Il messaggio è chiaro, il metodo pure: ti inginocchi? Non comunichi. La scena si è già vista più volte: il parroco si avvicina, Ostia in mano, e quando incontra un fedele inginocchiato... tira dritto. Nessuno dice nulla, ma tutti capiscono. Qualcuno si alza all’ultimo secondo per non fare la figura dell’eretico, altri restano lì, come statue di gesso, in ginocchio davanti all’altare e col vuoto tra le mani. Benvenuti nella nuova liturgia in salsa eporediese, dove non si sa bene cosa si prega, ma si sa benissimo come bisogna stare. La direttiva – perché di questo si tratta – non è scritta, non è firmata, non è motivata. Ma c’è. E gira. E viene fatta rispettare alla lettera, come certe leggi non dette dei regi...

LA PREGHIERA CONSEGNATA DALLA MADONNA STESSA (REGINA DEGLI ANGELI) PER INVIARE GLI ANGELI A SCONFIGGERE I DEMONI

Nel 1864, in Francia, la Madonna apparve a un prete e gli insegnò una potente preghiera per combattere e sconfiggere i poteri dell’inferno. Il 13 gennaio 1864, il beato padre Luis-Eduardo Cestac fu improvvisamente colpito da un raggio di luce divina. Vide dei demoni sparsi per tutta la terra, causando un’immensa confusione. Allo stesso tempo, ha avuto una visione della Vergine Maria. La Madonna le ha rivelato che in effetti il ​​potere dei demoni era stato scatenato in tutto il mondo e che più che mai era necessario pregare la Regina degli Angeli e chiederle di inviare le legioni dei santi angeli per combattere e sconfiggere poteri dell’inferno. “Madre mia”, disse il prete, “sei così gentile, perché non mandi questi angeli per te senza che nessuno te lo chieda?” “No”, rispose la Beata Vergine, “la preghiera è una condizione stabilita da Dio stesso per ottenere questa grazia”. “Allora, santissima Madre”, disse il prete, “insegnami come vuoi che ti venga chiesto!” Fu allora che il Beato ...

Perché disobbedire – anche al Papa – può essere un dovere

Carissimi amici e lettori, La vera fedeltà e obbedienza non implicano un rinnegamento della nostra personalità, del nostro pensiero e della nostra volontà!Nell' ottobre 2022 il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un'analisi (vedi testo completo sotto) in cui discute la natura e i limiti dell'obbedienza al Papa buona lettura ( link originale ) “L’obbedienza”, dice, “non è cieca o incondizionata, ma ha dei limiti. Quando c’è un peccato, mortale o di altro tipo, abbiamo non solo il diritto, ma anche il dovere di disobbedire”. Il Papa, essendo il vicario di Cristo, è tenuto a servire la verità cattolica e a non alterarla. Pertanto, “si deve sicuramente obbedire al Papa, quando propone infallibilmente la verità di Cristo, [e] quando parla ex cathedra, cosa molto rara. Dobbiamo obbedire al Papa quando ci ordina di obbedire alle leggi e ai comandamenti di Dio [e] quando prende decisioni amministrative e giurisdizionali (nomine, indulgenze, ecc.)”. Tutta...