Nell'Occidente cristiano pochi pii esercizi sono tanto amati quanto la Via Crucis. Essa rinvia con memore affetto al tratto ultimo del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: da quando egli e i suoi discepoli, « dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli ulivi » (Mc14, 26), fino a quando il Signore fu condotto al « luogo del Golgota » (Mc 15, 26), fu crocifisso e sepolto in un sepolcro nuovo, scavato nella roccia di un giardino vicino. L'ultimo tratto del cammino è indicibilmente duro e doloroso.
Gli evangelisti hanno indugiato nella descrizione, se pure sobria, della Via Crucis che il Figlio di Dio e Figlio dell'uomo percorse per il suo amore verso il Padre e verso i figli degli uomini. Ogni passo di Gesù è momento di avvicinamento all'attuazione piena del disegno salvifico: all'ora del perdono universale (cf. Lc 23, 34), della ferita del Cuore - apertura di inesauribile sorgente di grazia - (cf. Gv 19, 34), dell'immolazione del vero Agnello pasquale, al quale non è spezzato alcun osso (cf. Gv 19, 36), del dono della Madre (cf. Gv 19, 26-27) e dello Spirito (cf. Mt 27, 50). Perché ogni sofferenza di Gesù è seme di gioia futura per l'umanità, e ogni scherno è premessa di gloria. Ogni incontro di Gesù su quella via di dolore - con amici, con nemici, con indifferenti ... - è occasione per un supremo insegnamento, per un ultimo sguardo, per una estrema offerta di riconciliazione e di pace.
Gli evangelisti hanno indugiato nella descrizione, se pure sobria, della Via Crucis che il Figlio di Dio e Figlio dell'uomo percorse per il suo amore verso il Padre e verso i figli degli uomini. Ogni passo di Gesù è momento di avvicinamento all'attuazione piena del disegno salvifico: all'ora del perdono universale (cf. Lc 23, 34), della ferita del Cuore - apertura di inesauribile sorgente di grazia - (cf. Gv 19, 34), dell'immolazione del vero Agnello pasquale, al quale non è spezzato alcun osso (cf. Gv 19, 36), del dono della Madre (cf. Gv 19, 26-27) e dello Spirito (cf. Mt 27, 50). Perché ogni sofferenza di Gesù è seme di gioia futura per l'umanità, e ogni scherno è premessa di gloria. Ogni incontro di Gesù su quella via di dolore - con amici, con nemici, con indifferenti ... - è occasione per un supremo insegnamento, per un ultimo sguardo, per una estrema offerta di riconciliazione e di pace.
La Via Crucis, nella sua forma attuale, con le stesse quattordici stazioni disposte nello stesso ordine, è attestata in Spagna nella prima metà del secolo XVII, soprattutto in ambienti francescani. Dalla penisola iberica essa passò prima in Sardegna, allora sotto il dominio della corona spagnola, e poi nella penisola italica. Qui incontrò un convinto ed efficace propagatore in San Leonardo da Porto Maurizio (+ 1751), frate minore, instancabile missionario; egli eresse personalmente oltre 572Via Crucis, delle quali è rimasta famosa quella eretta nel Colosseo, su richiesta di Benedetto XIV, il 27 dicembre 1750, a ricordo di quell'Anno Santo.
Le quattordici stazioni tradizionali.
I- La flagellazione di Gesù.
II- Gesù è caricato della croce
III- Gesù cade la prima volta
IV- Gesù incontra sua madre
V- Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene.
VI- Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
VII- Gesù cade la seconda volta
VIII- Gesù ammonisce le donne di Gerusalemme
IX- Gesù cade la terza volta
X- Gesù è spogliato dalle vesti
XI- Gesù è inchiodato alla croce
XII- Gesù muore in croce
XIII- Gesù è deposto dalla croce
XIV- Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro.
“Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù,
il quale, pur essendo di natura divina,
non considerò un tesoro geloso
la sua uguaglianza con Dio;
ma spogliò se stesso,
assumendo la condizione di servo
e divenendo simile agli uomini;
apparso in forma umana,
umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte
e alla morte di croce.
Per questo Dio l'ha esaltato
e gli ha dato il nome
che è al di sopra di ogni altro nome;
perchè nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi
nei cieli, sulla terra e sotto terra;
e ogni lingua proclami
che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre” (Fil 2, 5-11).
Nessun commento:
Posta un commento