Pagine

sabato 8 febbraio 2014

FIORETTI DI SAN LUIGI ORIONE

San Luigi Orine

Tratto da: “ I fioretti di Don Orione “ di Andrea Gemma – 2002 Ed. Devoniane Bologna

«Porta questi soldi a don Orione»
L'episodio venne narrato molte volte da don Orio­ne stesso.
«Un anno, prima del 1900, ci siamo trovati a do­ver pagare alla Banca Popolare di Tortona oltre venti­cinquemila lire per i debiti che avevamo, specialmen­te col panettiere. Quella Banca è molto benemerita in Tortona ed aiutò molto anche i Figli della Divina Provvidenza. Vi era allora direttore un certo avvo­cato Piolti, che mi aveva imprestato le venticinque­mila lire. Avevo pagato gli interessi finché avevo potuto e poi essi s'erano ammucchiati insieme al ca­pitale. Quell'avvocato mi mandò a dire che mi voleva tanto bene, ma che non poteva lasciare la cambiale in sofferenza... Voi non capite ancora - felici voi! - questo termine bancario, ma verrà tempo che anche voi capirete, purtroppo, che cosa vuol dire "cambiale in sofferenza". Basta... Dovevo pagare le venticinque mila lire e qualche cosa di più, al sabato; ma il prote­sto non va in vigore che al lunedì: in domenica si ri­posa.



Io mi raccomandai allora al Signore; quando capii, però, che il Signore non mi ascoltava, mi raccoman­dai alla Madonna. Prega e prega... Ma anche la Ma­donna faceva la sorda. Vedendo dunque, allora, prima del 1900, che anche la Madonna faceva la sorda, mi venne un'idea.
Mia madre mi aveva dato i suoi orecchini da spo­sa; orecchini, si sa, da povera donna, tanto povera che, oltre gli orecchini, quando poi morì, non mi la­sciò altro che un cassone con della biancheria usata, di quella tela ruvida, sapete, che usavano una volta i nostri vecchi. Pensai, dunque, di prendere gli orecchi­ni e di appenderli alle orecchie della Madonnina della Divina Provvidenza che abbiamo in cappella a Tortona. Salii sull'altare e, non ridete, bucai le orecchie alla Madonna... Pensavo tra me: "Ora ci sentirà, per­bacco!".
Avevo grande fede! Prega e prega, prega e prega, prega di giorno e prega di notte, non facevo che pre­gare. Bisognava che la Madonna facesse presto, per­ché il tempo passava e il lunedì si avvicinava e mi avrebbero sequestrato i pochi stracci per ripagarsi delle venticinquemila lire. Pensavo tra me: "Le ho bucato le orecchie; spero ci avrà sentito..." Macché! La Madonna non sentiva. "È' sorda la Madonna!, pen­savo. Tanto sorda che non ha sentito neppure quando le ho bucato le orecchie per metterci gli orecchini". Erano due orecchini lunghi, come sogliono portare le donne paesane. (...)
Si venne dunque al lunedì, ed io pregavo, prega­vo... e, con la preghiera, mi nacque nel cuore una grande fiducia che sarei stato ascoltato. Era allora portinaio della casa quello che ora è il superiore in Argentina, don Zanocchi, uomo di Dio, confessore del cardinal Copello... Era figlio unico ed i suoi pa­renti gli avevano già preparata la sposa; ma lui era scappato da casa piantando là la sposa. Si presentò a me e mi disse che voleva farsi sacerdote.
Io lo vidi così delicato e vestito un po' signoril­mente, giovane distinto, insomma, e pensai di provar­lo, mettendolo a fare il portinaio; così avrei provato la sua vocazione. Divenne un modello di religioso e prese la messa con don Cremaschi. Faceva il suo probandato in portineria. Era venuto per studiare, ed io, capite? Io misi a scopare...
Ma ritorniamo al nostro racconto... Eravamo già al lunedì ed io mi aspettavo che, da un momento all'al­tro, sarebbe venuto su l'impiegato della Banca per il sequestro su tutti i nostri stracci. Entrai in cappella e mi raccomandai al Signore, alla Madonna e alle anime sante del purgatorio e un po' a tutti i santi del cielo... Dopo vado in camera.
Sono appena giunto, che batte alla porta Zanocchi e mi dice: "C'è una signora che domanda di essere ricevuta e vuol venire su ad ogni costo ed è già per le scale. È vestita di nero; e non mi ha voluto dire chi è: dice che è una benefattrice e che viene da Vo­ghera...".
Siccome era proibito alle donne di venire su, gli dissi che sarei andato io. Macché! Non ero ancora uscito dalla direzione, che già me la vedo vicina alla porta, e subito la sento lamentarsi perché il portinaio non le aveva permesso di venire su.
Mi disse subito: "Don Orione, non ha una stanza da darmi?". Risposi: "Una stanza da darle?". Insistet­te: "Sì, una stanza da darmi, perché ho qui dentro alle calzette venticinquemila lire, e mi devo levare le calze per tirarle fuori. Ho venduto la Trattoria della Colomba e ho presi altri soldi e li ho portati qui a lei... Avevo preso il biglietto - continuò a racconta­re - e mi ero messa in treno per Torino, perché pensavo di portare quei soldi all'Opera di don Bosco. E, mentre il treno camminava, ho tirato fuori la coro­na del rosario e dicevo il rosario alle anime sante del purgatorio, affinché mi assistessero e mi difendessero dai ladri. Capirà, con quei soldi nelle calzette!... E, mentre mi andavo raccomandando alle anime del pur­gatorio, sono giunta vicino a Pontecurone e mi è par­so di sentire una voce che mi diceva: Perché andare sino a Torino? Potresti fare più presto e discendere a Tortona e portare i soldi a quel povero diavolo di don Orione.
Ma io pensavo: Chissà se quel don Giramondo è in casa!... e, se non è in casa, perdo il treno e chi sa quando potrò arrivare a Torino! Quando sono arrivata vicino a Tortona, quella voce mi si faceva sentire con più insistenza e, quando il treno si è fermato qui in stazione, mi sembrò che una mano mi obbligasse a discendere. Sono discesa e ho chiesto a quello del berretto rosso se il biglietto sarebbe stato buono an­cora, perché dovevo fare una commissione in città. Quello del berretto rosso mi disse di passare in uffi­cio che mi avrebbe messo una firma e che con quella avrei potuto proseguire il viaggio. Pensavo tra me che se lei, che è un don Giramondo, non ci fosse sta­to, sarei andata a Torino, perché volevo liberarmi da quei quattrini...".
Basta..., andò in una stanza, si cavò le calze e poi venne e mi contò uno sull'altro venticinque biglietti da mille.
Quando vidi quella grazia di Dio, dopo di aver sentito che essa aveva recitato il rosario e si era rac­comandata alle anime sante del purgatorio, mi prese un nodo alla gola e mi misi a singhiozzare per la commozione (DOLM 1933 ss.).

Il regalo della Madonna del Carmìne

L'episodio è raccontato dal curato della parrocchia di san Michele in Tortona - annessa alla casa madre dell'Opera - quando ancora non era passata ai figli della Divina Provvidenza. Scrive dunque don Alberto Garaventa: «(...) Predicavo una di tali novene in onore della Madonna del Carmine, nella parrocchia di san Miche­le in Tortona. Alla sera della vigilia, ad infervorare il mio numeroso uditorio, promettevo a tutti, a nome della Vergine santa, una bella grazia che la Madonna senz'altro avrebbe elargita l'indomani, giorno della festa carmelítana.
Che volete? A sentire la mia calda perorazione era arrivato tra la folla proprio in quel momento, reduce da Genova, il caro don Orione.
Finita la predica, mi avvio per scendere i due gra­dini che portano in sacrestia, e incontro lui, li nella penombra, col viso nascosto tra le mani, curvo fino a terra. Si alza per lasciarmi scendere, mi precede in sacrestia, mi aiuta a deporre la stola, mi prende per mano, mi bacia in fronte!
Aveva il solito pallore sul viso, appariva profonda­mente commosso. Gli occhi erano umidi di pianto, e la voce gli tremava nel sommesso parlare. "Senti, mi dice; a me la grazia la Madonna me l'ha fatta la vigi­lia!". Estrae dalla tasca una busta gialla, gonfia, me la porge e mi dice: "Conta tu che io non posso, mi tremano le mani". Ubbidisco, sorpreso dall'improvvi­sa, inattesa, commovente scena. Quarantamila lire! "Hai contato giusto, prosegue. Ma a Genova ne ho depositate altrettante, perché, sai, la prudenza non è mai troppa. Avevo un impegno gravissimo proprio domani e la Madonna, alla vigilia della sua festa, mi è venuta in soccorso. Eccoti uno spunto per la predi­ca di domani!...". E scomparve per la porticina.
Alla prima luce dell'alba del giorno seguente, don Orione aveva celebrato in San Michele col solito fer­vore, nel più profondo raccoglimento.
Dalla tasca di quella logora veste sporgeva ancora, insieme al fazzolettone blu, la busta gonfia della sera! "Lei va a rischio di perder la busta, don Orione: non ha una tasca interna, un portafoglio in cui riporre la somma più al sicuro?". "Ma va là... non sai che io sono... ministro senza portafoglio? A che mi servireb­be un portafoglio se fra dieci minuti non avrò più neppur la busta?".
In tanti anni dì vita familiare, a contatto con lui, in nessun momento, in nessuna occasione, alcuno di noi può dire di aver visto don Orione con fra le mani un borsellino - che lui chiamava marsupio - od un portafoglio!
Era infatti questa la norma della sua vita, come del resto quella di tutti i santi: che "per aver tutto, bi­sogna dar via tutto" e che per giungere in alto, alla vetta della perfezione bisogna convintamente persua­dersi di essere in basso... e riconoscere e confessare la propria infamia!» (Fioretti di don Orione, 47 s.).

PREDICAZIONE E CARITA

La confessione del matricida

Ê uno dei più famosi episodi della vita di don Orione predicatore. Lo raccontò egli stesso più volte. Gli cediamo volentieri la parola.
«La misericordia dì Dio è più grande del cielo, è più grande del mare; la misericordia di Dio è più grande dei nostri peccati. Tanti anni fa, predicavo le missioni a Castelnuovo Scrivia. Castelnuovo si può dire che è stato il mio campo di battaglia: spesso vi predìcai per feste, novene, quaresìmali e vi feci pa­recchie missioni, tanto che ero chiamato "il predicato­re". Allora ero più giovane e forte: facevo quattro prediche al giorno e alla sera confessavo per ore e ore. E la gente mi voleva bene, e anche adesso ci vo­gliamo bene; quelli di allora sono morti ma, forse per il ricordo del po' di bene che là si è fatto, ora ci ri­cordano ancora volentieri.
A Castelnuovo mi avvenne, dunque, questo fatto. Era arrivata l'ultima sera di predicazione, che finiva per la festa dell'Immacolata. Avevo parlato, quella sera, sulla confessione: la chiesa, che è più grande del duomo di Tortona, lunga uguale ma più larga, era piena: tutta una testa. Durante la predica, non so neppur io come, o senza che me ne fossi accorto, perché non avevo mai pensato ad una simile cosa, mi uscì una espressione alla quale non avevo prima ri­flettuto. Dissi: "Se anche qualcuno avesse messo il veleno nella scodella di sua madre e l'avesse così fatta morire, se è veramente pentito e se ne confessa, Dio, nella sua infinita misericordia, è disposto a per­donargli il suo peccato...".
Finita la predica, mi fermai a confessare fino a mezzanotte; poi andai in sacrestia e là c'era altra gen­te che voleva confessarsi; c'erano altri confessori, ma tutti volevano confessarsi da me, sapevano che avevo la manica larga..., e poi perché tanti amano confessar­si da un forestiero: dal parroco o dal curato, che li conoscono, non vanno a dire certi peccati... Al matti­no c'era già stata la comunione quasi generale, ma alla sera, dopo la benedizione col crocifisso, ritornan­do in sacrestia, il predicatore trovò che ancora c'era­no tanti uomini che, toccati dalla grazia di Dio, dal­l'ultima predica, si volevano confessare. Sicché finii di confessare molto tardi. Dovevo tornare a Tortona perché avevo da insegnare, da far scuola: in quel tempo facevo scuola d'italiano ai nostri ragazzi. Ben­ché stanco, mi avviai sulla strada che da Castelnuovo Scrivia viene a Tortona.
Il tempo era pessimo: si era d'inverno e c'era al­l'intorno tutto coperto di neve, la neve era alta, anzi nevicava. Io m'incamminai, a piedi, si capisce.... a quell'ora non c'era più il tram; ed io del resto facevo spesso quei nove-dieci chilometri a piedi. Avvolto nel mio mantello, uscii dal paese senza che si vedesse anima viva: erano tutti a letto, era notte alta, ero solo sulla strada. Ed ecco che, fuori dal paese, vedo muo­versi davanti a me un'ombra nera, che si avvicinava verso il mio sentiero, da in mezzo al bianco della neve. Era l'una dopo la mezzanotte. Era un uomo ammantellato, avvolto in un tabarro, con il cappello calcato sulla testa: camminava anche lui verso Tortona, ma in un modo che sembrava aspettasse qualcuno. Ogni tanto si voltava indietro e mi accorsi che l'aspettato ero io.
"Basta, chissà che cosa mi va a capitare, che cosa vorrà!?". Pensai che fosse un cascinaio che tornava a casa dalla chiesa. "Vorrà forse derubarmi...: che cosa mi può prendere?..." Soldi veramente non ne avevo, perché andavo alla leggera...; se facevo la strada a piedi, era perché non avevo cinque lire per una carrozzella, oppure volevo risparmiarle per comperare il pane ai miei ragazzi: certo ne avevo pochi...; avevo al più alcune lire: tutt'al più gli avrei dato quelle. Tuttavia un certo timore l'avevo... Vi ricordate don Abbondio, quando incontrò i bravi? Anch'io feci l'esame di coscienza per vedere se avessi peccato contro qualcuno: dei peccati ne trovai, ma non di quelli che chiamassero vendetta dagli uomini. Come fare? Case, allora, in quel tratto di strada, non ce n'erano; ora vi sono, ma furono fabbricate dopo.
In breve, perché camminavo svelto, raggiunsi l'uo­mo e, passandogli accanto, gli diedi la buona notte, pieno però di paura nel cuore, temendo che quel viandante fosse un poco di buono. Lo salutai per pri­mo: "Buona notte, brav'uomo!".
Qualche momento dopo, però, mi sentii chiamare; mi voltai e quello disse: "Reverendo, vorrei dirle una parola...". "Siete anche voi di viaggio? Andate a Tortona?...", dissi subito anch'io. "Veramente no ...". "Allora aspettate qualcuno forse? Avete forse bisogno di qualche cosa?". "Veramente sì ...". Aveva detto due volte "veramente". Veramente no, veramente sì. "Ci siamo", pensai. "Senta, mi disse finalmente, lei è don Orione? è lei il predicatore? quello che ha predicato in chiesa stasera?", "Sì, brav'uomo...". L'avevo chia­mato, capite, per la seconda volta, brav'uomo.
Egli continuò: "Io ho sentito la sua ultima predica: lei questa sera ha detto una parola...". "Che parola?". "Lei stasera ha parlato della confessione, della mise­ricordia di Dio...". "Sì...". "Ecco, vorrei sapere se quello che ha detto questa sera è proprio vero". "Ma sicuro! Credo di non aver detto nulla che non si trovi nel Vangelo. Io ho detto che il sacramento della con­fessione è stato istituito da Gesù Cristo; che dopo la sua resurrezione ha soffiato sugli apostoli dicendo: Ricevete lo Spirito Santo: a coloro ai quali rimettere­te i peccati, saranno rimessi...".
Io pensavo che egli volesse sapere se fosse vero che la confessione è stata istituita da Nostro Signore. "No, questo; non è questo che voglio sapere...". "Che cosa allora?". "Io ero alla predica... Ma lei crede pro­prio a quello che predica, che ha detto?". "Quello che predico, risposi, lo credo e, se non lo credessi, non lo predicherei". "Vorrei sapere, insistette l'altro, se è proprio vero che, se anche uno avesse messo il veleno nella scodella di sua madre, potrebbe essere ancora perdonato del suo grande peccato...". Però non mi ricordavo proprio di aver detto quelle parole; tut­tavia gli dissi: "Ma sì che è vero! Basta che sia vera­mente pentito, domandi perdono al Signore e si con­fessi; qualunque peccato, per quanto grosso sia, sarà perdonato; se è pentito, ci sarebbe per lui misericor­dia e perdono...". "Allora, disse, io sono proprio quel­lo che ha messo il veleno nella scodella di mia ma­dre: vi era discordia fra mia moglie e mia madre, ed io ho ucciso mia madre... Posso ottenere perdono? ...". E si mise a piangere.
Mi raccontò la sua storia, e poi mi si gettò ai pie­di: "Padre, mi confessi, mi confessi: io sono proprio quello della scodella...". Poi soggiunse: "Da quel momento non ho avuto più pace. Sono tanti anni...". Pensate che quell'uomo aveva potuto portare sem­pre con sé il suo terribile segreto; la giustizia umana nulla sapeva; nessuno aveva mai dubitato di nulla su di lui, ma il rimorso c'era... Era già di età. Quanto dico me lo disse fuori di confessione: nessuno potrà mai individuare quella persona, che credo sarà morta. "Ebbene, gli dissi subito, confortandolo, per l'autorità ricevuta da Dio, io vi posso rimettere questo peccato. È tanto tempo che non vi confessate?". "Da allora non mi sono più confessato". "Venite qua".
Mi avvicinai ad un paracarro, levai il cappello di neve che c'era sopra: anche per terra spazzai un po' di neve e dissi sedendomi sul paracarro: "Venite qua, confessate tutte le vostre colpe dall'età della ragione fino ad ora, confessate anche quel peccato di aver messo il veleno nella scodella di vostra madre".
Si inginocchiò e poi si confessò piangendo e gli diedi l'assoluzione; poi si alzò e mi abbracciava e stringeva, sempre piangendo, e non sapeva staccarsi da me, tanta era la consolazione da cui era inondato... Anch'io piansi e lo baciai in fronte e le mie lacrime si confondevano con le sue... Volle accompagnarmi fino quasi a Tortona e, solo per le mie insistenze, tornò finalmente indietro, ed io continuai la mia stra­da con una grande consolazione, con una gioia nel cuore che mai uguale provai nella mia vita. Io non so di dove fosse, se del paese o delle cascine; veniva alla predica molta gente anche dalle cascine.
Di lui non seppi più nulla. Arrivai a Tortona tutto bagnato; quella notte mi levai le scarpe e mi gettai sul letto, e sognai... Che cosa sognai?... Sognai il cuore di Gesù Cristo; sentii il cuore di Dio, quanto è grande la misericordia di Dio...» (DO 111, 121 ss.).

L'esercito dei «Papalini» a difesa del vescovo

Don Orione amava e venerava il suo vescovo. E tale amore lo inculcava senza mezzi termini ai suoi. L'anno 1900 fu per monsignor Bandi, vescovo di Tortona, un anno di grandi sofferenze e don Orione lo sapeva.
Il 27 febbraio una notificazione al clero e ai fedeli diocesani di monsignor Bandi condannava senza mez­zi termini il foglio Fascio democratico, denunciando­ne «il danno immenso ai costumi», «la sudicia sfrontatezzza..., l'immoralità, la scostumatezza scelle­rata, l'impudenza» e definendolo «empio e immorale, satanico e ingannatore e mentitore».
Il direttore Castellano e il redattore avvocato Fag­gioli sporsero denuncia per diffamazione contro il vescovo, chiamandolo in tribunale a Tortona stessa.
Il tribunale era insediato nel palazzo Busseti - l'attuale collegio Dante Alighieri retto dai figli di don Orione - e il processo si svolse il 7 luglio 1900. Il vescovo stesso venne chiamato a deporre. I laicisti locali pensavano di assistere ad una condanna del vescovo e quindi ad un ghiotto spettacolo a cui assi­stere compiaciuti. Si sbagliavano di grosso.
Difendevano il vescovo gli avvocati Negro di Tor­tona e Carlo Nasi di Torino. Don Orione pensa im­mediatamente ad impedire qualsiasi manifestazione ostile al suo amato pastore. Che fa? Prende un nutrito gruppo dei suoi alunni del Santa Chiara e li manda in blocco ad occupare la sala del tribunale, la camera antistante e addirittura tutta la scala di accesso. Così, egli ragiona, socialisti, anticlericali e massoni reste­ranno scornati...
E così fu: doppiamente scornati. Primo perché non riuscirono a... godersi lo spettacolo e poi perché il vescovo andò pienamente assolto. Quando questi uscì dall'aula un uragano di applausi lo festeggiò: erano i giovani di don Orione. Monsignor Bandi capi, sorrise, ammirò. La rabbia dei socialisti salì alle stelle. Furo­no costretti ad ammettere che quel prete era stato più furbo di loro. L'avvocato dell'accusa si scagliò furi­bondo contro quel «pubblico di udienza, composto di giovani seminaristi, mandati ad occupare militarmente il breve spazio concesso in questa sala al popolo di Tortona...».
Ancora una volta l'esercito dei "papalini", come venivano chiamati per spregio i discepoli di Luigi Orione di cui era conosciutissimo l'ardente amore al Papa, aveva la meglio... Alla sua testa un condottiero d'eccezione, don Orione appunto.

Un paio di scarpe nuove, un medico, una conversione

Un gesto di carità può servire nei disegni di Dio quale invito ad una sincera conversione. Racconta don Sparpaglione: «Una sera d'inverno del 1900, mentre infuriava una bufera di neve, don Orione di ritorno a piedi da una missione predicata in un paese di montagna, bus­sò alla porta del parroco di Borgoratto Mormorolo (PV) e fu ospite gradito quanto inaspettato. Era fradi­cio e stanco.
Fu cambiato d'abito, ristorato e regalato di un bel paio di scarpe nuove che subito calzò in sostituzione delle vecchie, al solito sfondate.
Si trovava in canonica il dottor Alberto Bernar­delli e avendo don Orione espresso il desiderio di proseguire al più presto, si offrì di accompagnarlo sul proprio calesse fino a Casteggio.
Partirono la mattina e giunti alla Fornace di Staghiglione ci fu una sosta perché il medico era impe­gnato in una visita. Nel frattempo un mendicante male in arnese si avvicinò a don Orione, che rimane­va solo sul calesse, e domandò l'elemosina.
Don Orione non stette su a pensarci: si slacciò una dopo l'altra le scarpe nuove che aveva ai piedi e le consegnò al povero rimettendosi quelle logore an­cora marcie di acqua; e dei due non si saprebbe dire chi fosse più felice.
Il dottore arrivò in tempo ad assistere a quella scena insolita e lì per lì disapprovò il gesto di don Orione. Ma Dio l'aveva condotto a quell'incontro perché l'immagine del sacerdote caritatevole tornasse alla sua mente in un'ora grave della vita.
Una mattina dell'ottobre 1924, mentre a cavallo e disarmato si recava in visita, un pazzo criminale lo assalì proditoriamente e gli scaricò addosso due colpi di fucile. Ricevuti i primi soccorsi, fu trasportato al­l'ospedale di Voghera dove per parecchi giorni versò in pericolo di vita. I congiunti, le suore e il cappella­no cercavano di insinuargli l'idea dei sacramenti da molti anni negletti; ma egli nicchiava. Finalmente espresse il desiderio di vedere don Orione.
Il giorno dopo ad ora tardissima don Orione giun­geva al suo capezzale, viaggiando direttamente da Roma a Voghera. Baciò il ferito tra lacrime di com­mozione e gli raccontò di essere accorso per aver let­to il fatto sui giornali. Dopo averlo confortato ne ascoltò la confessione, lo comunicò ed ebbe in segui­to la gioia di saperlo fuori pericolo.
Nell'economia della Provvidenza anche un paio di scarpe, donate, possono valere la conquista di un'ani­ma » (Sp 192 s.).

La socialista, l'ex prete e don Orione

Siamo nel 1902. Nel paese di Pieve del Cairo (PV), la locale sezio­ne del partito socialista invita una sua propagandista, certa Maria Giudice, a tenere una conferenza pubblica nei locali della Società Operaia contadini. La con­cionatrice, nel bel mezzo del suo dire, viene contrad­detta platealmente da una certa Emesta Balduzzi, "fi­glia di Maria", di Pieve, ed è costretta al silenzio.
Per rifarsi dell'umiliazione patita, i socialisti invi­tano a tenere una nuova conferenza un ex prete fa­moso per le sue idee irreligiose e anticlericali, un certo don Marino. Ma che succede?
Qualche giorno prima della data della conferenza, don Marino ha la buona ventura d'incontrare don Orione che gli parla, lo invita a cambiar vita, lo con­verte e addirittura lo ospita in uno dei suoi istituti.
I socialisti di Pieve del Cairo, del tutto ignari del cambiamento sopravvenuto, il giorno stabilito s'ap­prestano ad andare incontro al conferenziere dal quale sperano una sicura rivincita. E invece vedono farsi avanti don Orione, il quale va diritto in chiesa e tiene una predica memorabile nella quale racconta il mira­colo della grazia che ha toccato il cuore di don Mari­no. Esultanza dei cuori... Delusione amarissima dei propagandisti del socialismo... (DO III, 693).

« È lui, è lui! »
Per comprendere quali fatiche si sobbarcasse don Orione per poter raggiungere il maggior numero di anime con la sua parola, leggiamo dalla penna del primo biografo, quest'altro episodio.
«A Staghiglione il giorno della prima messa di don Risi, il 17 giugno del 1900, tutti erano ansiosi di udire il discorso di don Orione.
Si parlava di lui come del fondatore e direttore di un'Opera, e i termini assumevano nella mentalità pae­sana significazioni di misteriosa ampiezza. Ma lo si aspettava soprattutto come grande predicatore. Erano già stati dati i primi segni di campane e si ritardava il terzo per attenderlo. Gli uomini raccolti sul piazza­le della chiesa ispezionavano la strada del colle fino alla valle, ma non lo vedevano mai comparire. Intan­to suonò il terzo. Sopraggiunse un uomo che avvici­natosi al gruppo domandò se aspettavano qualcuno. "Aspettiamo don Orione", risposero. "Veramente li sotto - disse il sopravvenuto e additò la vigna del parroco - c'è un prete che cammina avanti e indie­tro lungo i filari. Forse non sa come uscire". "Non sarà mica lui?", disse uno. Ma molti si rifiutarono di raccogliere quell'ipotesi e preferirono far dello spirito immaginando che potesse trattarsi di una tipica figura locale.
Ed eccolo, don Orione, che sbuca sulla strada dal­le ultime case di Staghiglione. Il cappello pare s'inne­sti sulle spalle, nascondendogli per metà la faccia. La notizia del suo arrivo non s'è ancora propagata in chiesa dove c'è grande aspettativa. Nessuno del popo­lo lo conosce di vista.
Terminato il canto del Vangelo, mentre i celebran­ti vanno a sedere sulle poltrone in cornu epistolae, un prete in cotta e stola esce di sacrestia a capo basso in umile atteggiamento strisciando i piedi e fa la genu­flessione davanti all'altare. Ne approfittano ì più vici­ni per osservargli le scarpe sformate, col tacco cion­doloni, e seri seri commentano: "Non è quello lì don Orione! Non può essere". Don Orione sale sui pulpito e recita l'Ave Maria con voce stanca, scandendo len­tamente le parole. Pochi rispondono, molti ripetono con amara delusione: "Non è lui, non è lui". Quella voce, quel tono, quella stanchezza... non sono qualità di un buon oratore.
Ma quando, erettosi, sporgendo con mezza perso­na dal pulpito e levando uno sguardo luminoso all'al­tare, don Orione con voce chiara e marcata pronunciò "Sia lodato Gesù Cristo", accompagnando la giacu­latoria con un inchino del capo, gli uomini stipati in coro risposero, scambiandosi occhiate d'intelligenza: "L'è lù " (È lui, è lui).
Sul tema della lode a Gesù intrecciò un mirabile inno al sacerdozio cattolico, corrispondendo in pieno all'aspettativa della popolazione e meravigliando il clero per la novità degli argomenti trattati con arte e con unzione straordinaria».
Naturalmente, conclude don Sparpaglione, a Sta­ghiglione dovette ritornarvi e vi tenne un corso di esercizi spirituali (cf anche DO III, 699).

«Don Orione è diventato matto»
Racconta don Rota, ex allievo del Santa Chiara: «Don Lauro Ferrari, prima di andare a Castelnuo­vo Scrivia, era arciprete di Medassino, presso Vo­ghera, e aveva invitato il suo compagno di predica­zione don Orione per le Quarantore. La chiesa era stipata e per l'adorazione e per l'attesa... La giornata era delle più tempestose; un nevischio insistente e noioso scendeva a rendere fangose e impraticabili le strade. Don Orione non si vedeva: il parroco dovette iniziare le funzioni. Al Magnificat don Orione non compare. Don Lauro andava dalla porta della chiesa a quella del coro, preso da una certa agitazione: ma nessuno si vedeva... Vespri, litanie, più lente del soli­to per guadagnar tempo o anche per invocare l'aiuto
della Madonna. Quasi alle ultime battute, ecco don Orione con gli immancabili scarponi infangati e l'abi­to inzuppato, ìl cappello gocciolante... Don Lauro gli va incontro: "Su va', ti sei fatto aspettare; ecco il chierichetto ti accompagna sul pulpito...". Don Orione sorride... La cotta copre parte del suo abito infangato, e calmo si dirige al pulpito: grande silenzio, grande attesa. Don Lauro segue con l'occhio l'amico. Don Orione mette piede sul primo scalino, raggruppa l'abito con la destra, si appoggia al parapetto con la sinistra e sale, dicendo: "Sac ad carbón (Sacco di carbone)!". Altro scalino: "Túca fer (Tocca ferro)!", e avanti : "Màngia carpòn (Mangia capponi), crov, crov, era, era...".
Don Lauro mormora costernato: "Povero me... Don Orione è diventato matto? Dopo tanta prepara­zione...". Ma l'uditorio è attento: nessuno fiata. Don Orione, sereno e tranquillo, dà un lungo sguardo sulla gente e, con voce chiara, comincia: "Così, così, si saluta da taluni il sacerdote, quando egli passa per at­tendere al suo ministero; così, invece di onorarli, of­fendono i ministri di Dio...". E snodò, con linguaggio semplice ed elevato, uno di quei suoi inni al sacerdo­zio di Cristo: il popolo era commosso...» (DO III, 697 s.).

Gli zingari e le banconote

Si riferisce alla vita di don Orione predicatore an­che quest'altro gustoso episodio che rivela tra l'altro la prontezza di spirito del protagonista e la sua capa­cità dì dominare, in ogni caso, le situazioni.
L'episodio è narrato da colui che, in quell'occasio­ne, faceva da cocchiere al suo direttore, don Enrico Bariani: «Quando ero ancora ragazzo, egli scrive, una volta accompagnai don Orione a predicare a Scal­dasole (PV).
Guidavo la "carrozzella" della Provvidenza. Quan­do giungemmo all'imboccatura del ponte sul Po, ora di ferro, tra i canneti vedemmo un gruppo di carova­ne di zingari che, avendoci scorto, si misero in mez­zo alla strada, sbarrandocela. Appena il direttore vide quella gente che ci aspettava, con una mossa fulmi­nea mise le mani in tasca, estrasse un piccolo pac­chetto d'immagini e le gettò in modo che si sparpa­gliassero nell'aria a guisa di ventaglio.
Gli zingari, che credevano fossero biglietti da lire cinque che egli avesse estratto dal portafoglio, subito corsero per raccoglierli.
Tolto così l'ostacolo, il direttore mi prese la frusta e diede due buone frustate al cavallo e via di galop­po...» (DO 111, 694 s.).

«Ha ragione!»
Don Orione stava predicando a Montebello e, co­me al solito, incantava l'uditorio con la sua eloquenza avvincente.
Parlava del giudizio universale in maniera molto semplice ed efficace. Elencava grossi casi di umana ingiustizia. Ognuno di questi - egli concludeva - esigeva l'intervento d'un giudice sommo per mettere a posto finalmente le cose. Ad un certo punto dall'as­semblea attentissima si levò, in dialetto, scandito ad alta voce, un esplosivo: «Al ga rasòn ! (Ha proprio ragione!)».
Era un simpatico anziano che, colpito forse da qualche ingiustizia patita, godeva di quelle verità così bene espresse e che lo toccavano tanto da vicino.

Anche la vecchia Gigia piange

Don Alberto Garaventa raccontava che la Gigia, perpetua del prevosto di San Michele, dov'egli era curato, senza troppi peli sulla lingua definiva don Orione "un plandron" (pelandrone), capace d'inven­tarne di tutti i colori. (La Gigia, evidentemente appro­fittando della sua avanzata età, si prendeva di queste licenze... stilistiche). E don Orione una volta scommi­se che l'avrebbe convinta e fatta piangere nell'immi­nente predica sulle anime sante del purgatorio. «Cu staga tranquil, c'um ma fa no pians. a mi (Stia tran­quillo che lei non mi farà piangere)», rispose la Gigia con aria di sfida.
Don Orione parlò delle povere anime carcerate che attendono una liberazione: «...Sapete che cosa si­gnifica la lunga attesa? Conoscete voi il dolore di una madre... una madre che ha il figlio lontano?».
Insomma la Gigia, che di figli in America ne ave­va addirittura due, a un certo punto dopo un'inutile resistenza sbottò davvero a piangere. Poi in canonica don Orione, rivolto alla perpetua le chiese con aria sorpresa: «Come?! Avete pianto? Anche voi piange­te?». E la Gigia: «Eh, sfido io! Va a tirar fuori i miei figli!... Come si fa a resistere? ».
Don Orione sapeva toccare le corde più sensibili del cuore umano.

La parabola del «Figlio prodigo»

Ha deposto don Sparpaglione nel processo di bea­tificazione: «Don Orione per attirare le anime alla confessione sapeva usare anche dei mezzi più originali. Era parro­co di Silvano Pietra don Enrico Semino (morto nel 1926). Don Orione insieme con monsignor Malfatti, rettore del santuario della Guardia di Genova, teneva una missione in questa parrocchia.
La missione volgeva al termine e non prometteva un abbondante raccolto spirituale. Don Orione chiamò il parroco e lo pregò di convocare per quella sera, che era una delle ultime, dieci sacerdoti disposti a confessare. Don Semino, il parroco, esitava; non già preoccupato dell'ospitalità da concedere a tanti con­fratelli, ma timoroso di esporsi ad una delusione. Tut­tavia, mandò in giro nei paesi vicini un gruppo di ragazzi in bicicletta a chiamare i dieci sacerdoti chie­sti da don Orione.
Quando tutti furono pronti, don Orione si gettò sulle spalle un mantello piuttosto logoro, si coprì la testa con un cappellaccio e, uscito dalla porta della canonica, fece il suo ingresso in chiesa, mentre il sacrestano suonava le campane.
Postosi a sedere in un banco, cominciò un solilo­quio sulle proprie miserie: "Ecco a che sono ridot­to..., eppure non mi mancava nulla..., colpa mia che ho voluto abbandonare la mia casa...". Insomma reci­tava la parte del figliuol prodigo. La gente che si tro­vava in chiesa, incuriosita al massimo, lo seguiva con vivo interesse. Qualcuno uscì a dare l'allarme e tutto il paese si riversò a gremire la chiesa.
Don Orione, quando fu ben certo che nessuno mancava, si tolse il mantello sdrucito, salì sul pulpito e attraverso la parabola del figliuol prodigo trattò in modo efficacissimo della misericordia di Dio. La sua predica tutto sommato durò un'ora e mezza. I confes­sori ebbero un lavoro enorme, tutto il paese si con­fessò.
Don Malfatti a commento diceva: "È difficile commuovere e far piangere i preti, ma quella sera anche loro piangevano".
Per documentare questo fatto, dirò che ne scrissi a monsignor Malfatti, il quale, in una lettera che con­servo, mi rispose: "Il fatto sta ed è come V. S. dice nella sua e corrisponde a verità"» (Sum 1064. 369).

«Abbasso i preti!»
In una località del varzese (Valle Staffora), la po­polazione, quasi tutta "rossa", detestava i preti in massa. Don Orione ci andò a predicare e mise in atto una delle sue trovate originali e non prive di ardi­mento. Cominciò la predica così: «Abbasso i preti! Sì, abbasso i preti! Certo: Abbasso i preti!».
Gli ascoltatori si guardavano trasecolati e gli ele­menti più spinti toccandosi di gomito ghignavano: bene, benissimo! Ma don Orione continuò: «Abbasso i preti se fanno quello che non dovrebbero fare...; se danno da dire con la loro condotta...; se mancano gravemente al loro dovere... Ma sentite, brava gente: se invece sono pari alla loro missione, operano il bene, rappresentano degnamente Gesù Cristo... (e qui una mirabile esposizione delle attività sacerdotali), allora: Viva il sacerdote!».
E si prese tutto quello che, da principio in pura li­nea teorica, aveva accordato, conducendo l'intera po­polazione ai santi sacramenti.

Il cavallo che non trotta

Anche quest'altro episodio ci è riferito dal primo biografo di don Orione e in esso si allude alle varie peripezie, alle inaudite fatiche, alle sapide avventure cui l'apostolo infaticabile andò spesso incontro per non risparmiarsi in quello zelo che lo divorava.
«La Provvidenza gli aveva mandato un cavallo che vantava al proprio attivo una onorata carriera, ma per vecchiaia, stenti e digiuni forzati, inclinava a una sempre più marcata somiglianza con quello di don Chisciotte.
Dovendosi recare a Lungavilla, don Orione pensò di servirsi del barroccino trainato dal cavallo della Provvidenza e guidato da uno dei suoi giovani. Tutto andò bene fino oltre Voghera, ma qui incominciarono i guai. Il povero cavallo sfinito dai chilometri percor­si rallentò di colpo l'andatura e andò a cadere, trasci­nando il barroccio, sul binario del tranvai Voghera-­Stradella.
Ogni sforzo per rialzarlo riuscì vano; e, manco a farlo apposta, comparve in lontananza la locomotiva che si avvicinava sbuffando terribilmente, come sor­presa di quel nuovo tipo di disco chiuso e, alla fine, si arrestò. La gente meravigliata si domandava cosa fosse successo. Scoperto l'ostacolo, molti discesero per dare una mano a rimuoverlo. (...)
Come Dio volle la povera bestia, presa per le gambe, per la testa, per la coda, poté essere scansata e rimettersi in piedi. La diagnosi del male, pronta­mente condotta dai più esperti, rivelò la necessità di un po' di fieno per la guarigione del quadrupede. Il tram riprese la sua corsa, mentre don Orione che a quell'ora cominciava ad essere atteso a Lungavilla, provvedeva ai casi urgenti del cavallo facendolo rico­verate in un cascinale vicino sotto custodia del ragaz­zo. E da solo, a piedi, arrivò a Lungavilla.
Era un pomeriggio invernale freddo, con molta neve sui campi e sulle strade. L'avventura di viaggio aveva portato via un tempo superiore a quello pre­ventivato. Il parroco dopo paziente attesa s'era deciso a cominciare, e quando don Orione trafelato dalla corsa arrivò, la gente stava per uscire di chiesa.
Ma, sparsasi la notizia, tutti rientrarono; ed egli li intrattenne con una delle sue prediche che facevano perdere la nozione del tempo» (Sp 121 s.).

Mezz'ora di cammino

Questo episodio lo raccontò lo stesso don Orione ricavandone, come sempre, un insegnamento per i fi­gli a cui lo narrava.
Si tratta di una predicazione svolta nel 1899 alla Volpara, situata sempre in diocesi di Tortona, sulle colline che affiancano la Val Barbera.
«Io una volta andavo in montagna a predicare, so­pra Cabella, a Volpara Ligure. Vado su a piedi a Can­talupo; vado, vado e poi trovo un montanaro: "Quan­to c'è ancora?", gli chiedo. "Mezz'ora", rispose.
Allora rìprendo lena, e su. Cammino una buona ora e ancora non vedo spuntare nessun campanile. Trovo una donna e chiedo: "Quanto c'è di qui a VolparaT'. "Eh, ci sarà una mezz'ora".
Allora dico alle mie gambe: "Su, gambe, corag­gio!". E così sono andato ancora due o tre ore, finché venne notte. Mi trovai su d'un monte e in un bosco: vedo lumi più in basso: vado, vado, là era Volpara!
Arrivai. Se m'avessero detto che c'erano quattro o cinque ore, mi sarei perduto di coraggio, e il dì dopo non avrei certo potuto trovarmi pronto a subito co­minciare la santa missione.
Fate così anche voi con i giovani: essi hanno co­raggio, hanno le gambe buone e dai quattordici ai venti anni possono e devono fare un grande cammi­no...» (Da una lettera del 21-2-1922 da Víctoria - Buenos Aires, cf L 1, 364 s.).

«È don Orione che fa piovere! »
Quest'altro episodio apre un velo sulla fecondità straordinaria della parola di don Orione. «Monsignor Bandi, durante la visita pastorale ai paesi dell'alta Val Curone nell'estate del 1896, volle salire al monte Giarolo (1473 m.); contemplando da quella vetta bellissima, tutta pascoli e faggeti, l'im­menso panorama che spaziava sull'intera sua diocesi e non trovava confine che nella lontana ma nitida cerchia delle Alpi, espresse, più che l'idea, il deside­rio che, agli albori del nuovo secolo, un monumento a Cristo redentore sorgesse sul posto a testimoniare la fede dei tortonesi.
L'idea si concretò con la solenne inaugurazione della colossale statua l' 11 agosto 1901 presente, con i vescovi Bandi e Berruti, una moltitudine di diecimila fedeli.
Don Orione, partito a piedi da Tortona nel cuore della notte con un seguito di giovani ardimentosi, giunto sfinito sulla vetta, ebbe la soddisfazione di ce­lebrarvi per primo la santa messa (privata); poi si prodigò a confessare e a predicare con ardente zelo apostolico.
Da quell'anno il monte Giarolo divenne meta di pellegrinaggi, nella prima domenica di agosto. Nella splendida collana della tradizione s'inserisce una gemma di particolare fulgore: è la manifestazione re­ligiosa e patriottica del 9 giugno 1919, promossa dal­la diocesi e attuata da don Orione, in ringraziamento a Dio per la vittoria e a suffragio dei caduti.
Sul monte a migliaia, insieme con le popolazioni dei paesi. circostanti, accorsero i reduci della prima guerra mondiale nella loro gloriosa divisa di combat­tenti. Don Orione dopo aver celebrato la messa, rivol­se loro la sua parola infuocata, che penetrò nei cuori e li commosse al pianto. Si distribuirono trecento e più comunioni. Attorno alla statua monumentale si svolse una suggestiva processione ordinata per par­rocchie, con i reduci di guerra preceduti dalla bandie­ra tricolore.
Un episodio degno di figurare tra gli "esempi ma­riani" fa seguito a questo eccezionale avvenimento. I pascoli del monte, già squallidi per la lunga siccità, subirono quel giorno un formidabile pestaggio da par­te dei cinquemila pellegrini saliti alla vetta e poi sciamati in tutte le direzioni per il pranzo al sacco.
I giarolesi mugugnavano e facevano fosche previ­sioni sull'esistenza del loro bestiame destinato a peri­re per mancanza di foraggio. Centro naturale della loro diatriba era don Orione, l'organizzatore del pelle­grinaggio.
Dopo i vespri don Orione rivolse agli abitanti cor­rucciati una parola confortatrice, assicurandoli che sarebbe venuta la pioggia a rimediare al danno e a garantire un raccolto abbondante. Bisognava pregare la Madonna e aver fiducia.
Rientrato al Paterno nelle prime ore del giorno se­guente, riunì tutto il personale, composto di sacerdoti, di chierici, di studenti e di lavoratori, spiegò la grazia che bisognava strappare alla Madonna mediante la preghiera e celebrò, a questo fine, la santa messa.
Nelle ore pomeridiane un velarìo di nubi cominciò a distinguersi da nord su tutta la zona, occupò man mano il cielo verso l'Appennino ligure e si sciolse in dirotta pioggia fecondatrice. Il raccolto di fieno sul monte Giarolo era assicurato e in effetti superò ogni più grossa aspettativa.
Per molti anni i giarolesi, parlando dell'avveni­mento, ripetevano la frase che a commento si erano scambiata quel giorno: "L'è don Urion ch'u fa pioeve! (È don Orione che fa piovere)"» (Sp 122 s.).

La « vendetta » di don Orione

Don Giovanni Olivati, prete tortonese, direttore spirituale in seminario dal 1887 al 1894, segretario vescovile e cerimoniere e dal 1900 rettore del semi­nario, godeva di molta stima presso monsignor Bandi. Se ne serviva, fra l'altro, per istillare nell'animo del pastore della diocesi avversione verso don Orione e la sua nascente istituzione.
Don Orione per un po' accettò serenamente. Ma un giorno, ìl 7 maggio 1901, mentre monsignor Ban­di si trovava a Vigevano per qualche giorno di ripo­so, andò a trovarlo: «Sono andato là per fargli com­prendere che non posso andare avanti così e che ho bisogno di personale. Egli mi disse di farmi approva­re da Roma e di rivolgermi ad altri vescovi (per ordi­nare i religiosi della Piccola Opera) e che gli andavo a conturbare fin le ore di pace che si prendeva» (DO II, 625).
Il diario di monsignor Diego Novelli, uno dei più sinceri ammiratori di don Orione in Tortona, alla data del 12 maggio 1901, annota: «Il giorno 7 corrente maggio don Orione si recò a Vigevano per domanda­re a S. E., che là si trovava, l'ordinazione per i chie­rici della Provvidenza. Siccome S. E. faceva le solite difficoltà, allora don Orione faceva a S. E. una tale dipintura, o direm meglio, fotografia al naturale di don Olivati che S. E. non l'aveva mai veduta né sen­tita. Gli disse della maligna persecuzione che esso don Olivati fa all'Opera della Provvìdenza da anni e anni; (...) aggiunse che S. E. un giorno piangerà a calde lacrime di essersi affidato a colui che gli rovina la diocesi, che allontana da lui tutti quelli che potreb­bero portargli utili servizi...» (ib.).
Miserie umane che, anche tra i membri del clero, non debbono meravigliare. Nel 1905 questo don Olivati fu colpito da gravissima e irreversibile malattia. Il 31 gennaio ricevette gli ultimi sacramenti e perse la conoscenza. E qui entra in scena la... vendetta di don Orione. Citiamo dal diario di monsignor Novelli: «Siccome nel vaneggiare Olivati diceva anche cose assai compromettenti per alcuni, perciò don Orione volle star lui ad assisterlo per tutta l'ultima notte, per allontanare i chierici infermieri, perché non sentissero quello che diceva: pure qualche cosa han sentito. È probabile che la sua morte non desterà rim­pianto. Era troppo inviso pressoché a tutti» (DO IV, 382).
Don Orione gli aveva reso l'ultimo fraterno e cari­tatevole servizio. E la vendetta dei santi.

Io li affogherò tutti nell'amore di Dio

I santi sono sempre stati fatti bersaglio di critiche ingiuste e di giudizi malevoli, quando non di calunnie malvage. Don Orione sperimentò questo per tutta la vita, anche se tentò sempre di nascondere la sua cari­tà e la sua umiltà.
Anche le imprese più sante vengono "lette" in chiave negativa e deteriore.
Nel 1905 don Orione, con la collaborazione del­l'amico don Carlo Testone, arciprete di Casteggio (PV), mise in scena la Passione del Signore tratta fe­delmente dai testi evangelici (un copione è rimasto in congregazione), e ha raccolto numerosissimi successi, fino all'ultimo degli anni settanta nella sala cinemato­grafica annessa alla parrocchia di Ognissanti in Ro­ma, di cui chi scrive era parroco.
Ebbene anche quella riuscita manifestazione, loda­ta dalla stampa locale, dette appiglio ai malevoli per sputare veleno contro il prete intraprendente. Ce n'è l'eco in una minuta di lettera che don Orione, rag­guagliandolo, dirige allo stesso don Testone: «(Costoro) vedono della politica dappertutto, sino nella Passione del Signore. Per questa rappresentazio­ne (riservata) al clero (di Tortona), ho incontrato mol­te difficoltà e mi ha detto don Campiglio ch'io deste­rò molte ire. Ho risposto che tutte le ire si infrange­ranno contro l'altare, su cui dico la messa: io li affo­gherò tutti nell'amore (di Dio). Coraggio, mio caro don Carlo. E nel Signore che ci conforta, voglio af­fogare tutti con un amore dolcissimo nella carità infinita di Gesù...» (Scr 73, 184).
È, insistiamo, la vendetta dei santi.

Qui ci vuole don Orione

Si sa bene a quali eccessi può giungere, anche contro la legittima autorità ecclesiastica, una popola­zione inviperita che crede di aver subito un torto. Successe in un certo paese del Tortonese, a Cro­cefieschi, nel 1905.
Si era resa vacante la parrocchia e questa, in se­guito a regolare concorso, veniva assegnata ad un certo don Mario Lecchi, nativo di Rocchetta Tanaro e parroco a Pozzolo Formigaro (AL). Nel frattempo la reggenza della parrocchia fu affidata al viceparroco don Luigi Gatti, alto, slanciato, di bella presenza e, quindi, con sicuro fascino sulla popolazione che gli si attaccò vivamente anche perché mostrava d'essere molto generoso.
Il nuovo parroco, desideroso di portarsi dietro il viceparroco avuto fino allora, fece rimuovere dal ve­scovo don Gatti. Ne venne fuori una sollevazione popolare che non si riusciva a calmare. Non si voleva lasciar partire il viceparroco. Le donne montavano continuamente la guardia alla canonica perché non ne uscisse il loro idolo, e gli uomini sorvegliavano le strade del paese perché nessun altro prete si azzardas­se a venire a prendergli il posto.
Vari tentativi di riconciliazione erano falliti. Fin­ché, dopo una certa dilazione, per ordine del vescovo, don Gatti con un pretesto qualunque riuscì a partire dal paese. La rabbia della popolazione crebbe a di­smisura. Un altro giovane reggente inviato colà do­vette subito ripartire per evitare il peggio.
Il vescovo fu costretto a porre al paese l'interdet­to, che è una gravissima pena canonica, una specie di sconsacrazione per cui ogni celebrazione di culto è proibita. L'ostinazione della popolazione non accennò a declinare, anche dopo il severo provvedimento. C'era un ultimo rimedio da tentare, l'azione di don Orione. Il vescovo vi ricorse. Don Orione accettò e ad ogni buon conto, prima di recarsi a Crocefieschi, fece testamento. Non sappiamo come siano andate le cose, specie nei primi momenti dello svolgimento dell'incarico. Sappiamo soltanto che, dopo alcune set­timane, don Orione potè scrivere al vescovo di man­dare pure un reggente, con la necessaria prudenza.
Don Orione si era prodigato senza risparmio nella predicazione, nella visita agli ammalati, nell'incontro con le famiglie, nel consigliare, aiutare, suscitando dappertutto entusiasmo e venerazione. Tanto che quella popolazione lo avrebbe voluto per parroco...
Il vescovo gli chiese di scegliere lui un reggente. Fu don Alessandro Barbiero: Don Orione stesso lo accompagnò presentandolo alla popolazione come un amico e discepolo.
La vita parrocchiale riprese normalmente. Alcuni mesi dopo, aprile 1906, don Mario Lecchi poté fare l'ingresso nella sua parrocchia. Don Orione poteva ri­tirarsi soddisfatto per la missione compiuta (Sp 132).

«Bisogna dire tutti i peccati al confessore! »
Pio X è il papa di don Orione. La fama dell'umile prete di Tortona era giunta al cardinale Sarto sin da quando era patriarca a Venezia. Fu Pio X che chiamò in Vaticano i figli della Divina Provvidenza nel 1904. È comprensibile, dunque, che don Orione fosse am­messo con facilità in Vaticano, nelle stanze pontificie.
Il terzo numero della rivista La Madonna, voluta da don Orione, nel 15 marzo 1904 usciva con questa notizia in prima pagina: «Udienza pontificia. Il 1° marzo il nostro don Orione aveva il grande conforto di essere ammesso alla presenza del santo Padre in udienza privata. L'augusto Pontefice, tanto grande nella sua umiltà e dolcezza, lo accolse come un buon padre con molta benevolenza e disse per l'Opera del­la Divina Provvidenza parole di incoraggiamento e di grande affetto. Volle poi essere informato dello stato e della condotta dei giovinetti accolti nella nostra co­lonia agricola di Santa Maria a Monte Mario, e mo­strò vivo il desiderio di vederli. Confermò nel modo più affettuoso la benedizione già data a don Orione e alle opere da lui intraprese nel nome della Provviden­za divina».
Fu in questa udienza che avvenne il particolare che don Orione amava poi raccontare con gusto. Sen­tiamolo: «M'ero fatto la barba e poi andai a confessarmi per fare anche un po' di pulizia dell'anima. Mi sono andato a confessare dai carmelitani (nella chiesa Tra­spontina) vicino a San Pietro. Venne un padre vec­chio e cominciai la confessione. Ad ogni cosa che dicevo mi faceva la predica: quando gli parlavo della superbia mi faceva la predica sull'umiltà e avanti così... Io guardavo l'orologio e vedevo che s'avvici­nava l'ora di andare all'udienza: l'altro invece la tirava lunga. Io allora mi decisi di non dirgli più nulla per poter andarmene: non gliene dissi più di peccati. Ma egli continuava; visto che io non avevo più men­te da dirgli fece come un lungo riassunto di tutte le prediche fattemi ed io non aspettavo che il momento di essere libero.
Finalmente quando ebbe finito, io appena confes­sato, senza far la penitenza corsi dal Papa. Arrivai tutto sudato; mi dicono: "Lei è già stato chiamato!". Meno male che c'era dentro il cardinal Vicario che di solito ci sta un pezzo. Ero tutto trafelato... Intanto aspettavo, e mi andavo asciugando il sudore e racconciando un poco per presentarmi al Papa. "For­tuna che c'è il Vicario che prolunga sempre il suo tempo di udienza!", mi dissero.
Stavo asciugandomi ancora ed ero tutto rosso in volto, quando suona il campanello e mi fu annunziato che era venuto il mio turno. Mi presentai, feci la ge­nuflessione di rito, gli baciai il sacro piede ed il Papa calmo calmo mi disse: "Eh, avevi proprio bisogno di andarti a confessare per venire dal Papa, eh? Ma quando si va a confessarsi bisogna dirli tutti i peccati al confessore". Risposi: "Santità sono andato a con­fessarmi per ricevere meglio la vostra benedizione!".
Parlai al santo Padre di quello per cui ero stato ammesso all'udienza. Quando, ricevuta la benedizio­ne, mi licenziai, venendo via, il santo Padre mi disse ancora: "Dunque, ricorda bene che bisogna dirli tut­ti!". Il frate non poteva certo essere stato in udienza prima di me, né io conoscevo il frate, né il frate cre­do conoscesse me. Ed io ho deposto questo fatto sot­to giuramento (nel processo canonico per Pio X)» (Discorsi del 26-11-1932 e del 7-9-1933; cf DO IV, 86 s).

«Zitti, non mi svergognate! »
Durante la permanenza di don Orione a Messina, dopo il famoso terremoto, avvenne questo simpatico episodio.
L'arcivescovo di Reggio Calabria, monsignor Rousset era solito ogni anno dare un solenne banchet­to con invitati, in occasione del suo onomastico. Un anno invitò anche don Orione. Questi si partì da Messina e giunse all'appuntamento tutto ben aggiu­stato: barba ben rasata, veste e cappello nuovi, scarpe discrete e un ampio mantello alla siciliana. Un don Orione stranamente elegante: una rarità!
Don Paolo Albera, antico compagno di seminario e poi di apostolato, presente anche lui in Sicilia per il dopo-terremoto ed allora amministratore della mensa vescovile, lo squadra da capo a piedi e gli dice ad alta voce: «Dove l'hai presa tutta questa roba? Dove l'hai rubata?».
«Zitti», replica don Orione, «non mi svergognate! È tutta roba che ho preso in prestito per l'occasione da quattro diverse persone. Se fossi venuto col mio mantello, con le mie scarpe, col mio cappello, con la mia tonaca, mi avreste cacciato via come quel tale della parabola evangelica...». Seguì una risata generale a cui lui stesso, don Orione, aveva dato il via.

Requisisce l'automobile del re

Nel contesto dello spaventoso terremoto della Marsica (13 gennaio 1915), dove don Orione accorse immediatamente per prestare il soccorso della sua carità, avvenne l'episodio che ci viene raccontato dal­la penna di Ignazio Silone.
«Si era in pieno inverno, quell'anno particolar­mente rigido. Nuove scosse di terremoto e burrasche di neve ci minacciavano. Gli asini, i muli, le vacche, le pecore, per la distruzione delle stalle, erano an­ch'essi raccolti in recinti di fortuna. E la notte porta­va i lupi, attirati dal forte odore del bestiame non più protetto dalle stalle. La notte nella nostra contrada, in quella stagione, scende presto; alle quattro del pome­riggio è già buio. Era dunque pericoloso azzardarsi lontano dai rifugi. Sulla montagna, eccezionalmente carica di neve, era impossibile ai lupi procacciarsi il cibo abituale. Un'irresistibile fame li spingeva a valle.
L'odore degli armenti all'aria aperta li rendeva oltre ogni misura audaci, temerari, quasi pazzi. Per tenerli lontani bisognava in permanenza tenere grandi fuochi accesi. Durante certe notti gli urli delle belve non lasciavano prendere sonno. Solo la luce del gior­no portava una tregua.
Una di quelle mattine grigie e gelide, dopo una notte insonne, assistei ad una scena assai strana. Un piccolo prete sporco e malandato, con la barba di una decina di giorni, si aggirava tra le macerie attorniato da una schiera di bambini e ragazzi rimasti senza fa­miglia. Invano il piccolo prete chiedeva se vi fosse un qualsiasi mezzo di trasporto per portare quei ra­gazzi a Roma.
La ferrovia era stata interrotta dal terremoto, altri veicoli non vi erano per un viaggio così lungo. In quel mentre arrivarono e si fermarono cinque o sei automobili. Era il re, col suo seguito, che visitava i comuni devastati. Appena gli illustri personaggi sce­sero dalle loro macchine e si allontanarono, il piccolo prete, senza chiedere il permesso, cominciò a caricare sopra una di esse i bambini da lui raccolti. Ma, come era prevedibile, i carabinieri rimasti a custodire le macchine, vi si opposero; e poiché il prete insisteva, ne nacque una vivace colluttazione, al punto da ri­chiamare l'attenzione dello stesso sovrano.
Affatto intimidito, il prete si fece allora avanti, e col cappello in mano, chiese al re di lasciargli per un po' di tempo la libera disposizione di una di quelle macchine, in modo da poter trasportare gli orfani a Roma, o almeno alla stazione più prossima ancora in attività. Date le circostanze, il re non poteva non ac­consentire.
Assieme ad altri, anch'io osservai, con sorpresa e ammirazione, tutta la scena. Appena il piccolo prete col suo carico di ragazzi si fu allontanato, chiesi at­torno a me: "Chi è quell'uomo straordinario?".
Una vecchia che gli aveva affidato il suo nipotino, mi rispose: "Un certo don Orione, un prete piuttosto strano"» (Uscita di sicurezza, pp. 25-42). Sì, la "stranezza" di una eroica carità.

Lupi!

Siamo nella Marsica, subito dopo il terremoto del 1915.
«A quattro giorni dall'immane catastrofe, il tempo era molto cattivo, con vento e neve», narra con gran­de semplicità uno degli orfanelli, tra i protagonisti della pericolosa avventura: Angelo Novembrini, di Pescina. «Don Orione è in giro di raccolta, su una di quelle vecchie macchine scoperte allora in circolazione. Gli vengono consegnati due ragazzi, un bimbo e una bimba. Subito porgendo loro delle cioccolatine, apre lo sportello dell'auto e li copre con delle coper­te, assieme ad altri paesani (Bernardino e Gaetano Di Luca).
Ripartono: ad Avezzano sostano, i bambini vengo­no ristorati; a Gioia de' Marsi altra sosta, per racco­gliere altri due orfanelli (Antonio Raffaele e la sorel­lina). Poi veloci, attraversata Tagliacozzo, affrontano la salita dei colli di Montebove. La neve è più alta e i venti infuriano, la tempesta continua ininterrottamen­te. "I lupi, i lupi!", udimmo... "Quanti lupi!", ripeté il guidatore della macchina. Eravamo sbigottiti per le belve, mentre la macchina si affaticava e slittava con­tinuamente e l'autista, con il viso bianco, zittiva atter­rito. Le belve, con salti feroci, avevano circondato il convoglio. Don Orione per placare il terrore dei pic­coli andava ripetendo: "Ma quei cagnacci non voglio­no andarsene...".
Le belve, con salti feroci, avevano circondato il convoglio. Poi il sangue freddo di don Orione e il coraggio dell'autista risolvono la situazione; il primo, avvistato un punto della rapida salita più largo e pro­tetto da un muretto verso il burrone, invita il giudatore ad inoltrarsi sino a quel punto per girare la macchina e tornare indietro: la discesa avrebbe per­messo di liberarsi dalle belve; ma le ruote slittano, la manovra non riesce. Allora l'autista, dopo aver spara­to alcuni colpi di pistola, scende e con sforzo sovru­mano libera le ruote e riesce a compiere la manovra.
I lupi, spaventati dalle grida e dagli spari, erano indietreggiati un po': e fu la salvezza. Le bestie se­guirono per poco, ma invano; a motore spento viene fatto ritorno al paese di Tagliacozzo».
C'è chi racconta che l'automobile reale, in una delle prime giornate dopo il terremoto, s'indirizzava verso i paesini della montagna. Ad un certo punto deve sospendere il viaggio perché nevica, la strada è stretta e pericolosa, le ruote slittano; poco avanti una piccola macchina prosegue, invece, imperterrita; il re, intravvedendovi sopra il caratteristico cappello dei sacerdoti, esclama «Ma chi è quel diavolo d'un prete che riesce ad andare avanti?».

La conversione del massone
Tra gli accorsi di Avezzano, dopo il terremoto del 1915, c'è Vincenzina Valbonesi, giovane ardimentosa, venuta da San Pietro in Bagno, in Romagna, ad eser­citare la sua professione di ostetrica ad Avezzano.
Conobbe presto don Orione e di lui si servì per la salvezza di un focoso massone del luogo.
«Sola della mia terra, così narrava spesso lei stes­sa, fui ben lieta quando mi incontrai con altri cinque miei compaesani e, pur avendoli presto scoperti mas­soni, spesso ci ritrovavamo assieme. Uno di essi cad­de gravemente malato.
Un giorno, mentre gli prestavo le solite cure, mi fece intendere che avrebbe accettato i sacramenti del­la Chiesa e aggiunse: "Ma ciò è impossibile perché i compagni non mi abbandonano e non permetteranno mai che un prete possa avvicinarmi". Esposi il caso a don Orione: concordammo il da farsi. Alle venti dello stesso giorno, mentre noi giocavamo a carte in una stanzetta attigua, don Orione entrò di soppiatto da una finestra e amministrò i sacramenti al povero infer­mo. Poté stare a lungo accanto al lettuccio, perché io animavo il gioco, dando adito a frequenti discussioni. Compì così la sua missione e, dalla stessa finestra, se ne andò.
Quando me ne accorsi, invitai i quattro compagni presso il letto dell'infermo e con franchezza dissi loro: "Amici, il vostro compagno si è confessato e comunicato...". Stupore, bile, ma don Orione poté an­cora fare qualche visita al poveretto, che presto morì».
A questo fatto accenna don Orione in una lettera del 20 febbraio 1915 a don Sterpi: «Ho ricevuto l'abiu­ra di un massone, e vi manderò il grembiule ed altri gravi documenti, che metterete sotto i piedi della san­tissima nostra Madre» (Scr 12, 118)..

«Don Orione è come la nonna »
Questo episodio ha per protagonista, oltre a don Orione, il celebre Ignazio Silone, l'autore di Uscita di sicurezza e del celebre Incontro con uno strano prete.
Secondo Tranquilli, questo il nome vero dello scrittore, si trovava a Roma come studente, qualche anno dopo il famoso incontro. Era il giorno di Natale ed il giovanotto, orfano a causa del terremoto della Marsica, aveva una gran voglia di trascorrerlo in ma­niera inusitata.
Fatti bene i conti, Secondo pensò di potersi per­mettere il lusso di pranzare in trattoria misurando ac­curatamente le ordinazioni, dopo aver confrontato i prezzi di listino. Sbagliò. All'arrivo del conto costatò che gli mancavano sessanta centesimi. Furie del ge­store. Si addivenne ad una transazione. Lo studente avrebbe lasciato in pegno il suo mantello che avrebbe ritirato solo dopo aver saldato il debito contratto.
Come fare? A Natale... La nonna, unica superstite della famiglia, era lontana. Poi un lampo: «Don Orio­ne per me è come la nonna! Chissà che non stia qui a Roma, a Sant'Anna, vicinissima a San Pietro ed anche alla trattoria».
Suonò alla casa canonica. Don Orione c'era, ma il portiere non voleva disturbarlo in quel pomeriggio festivo dopo le fatiche apostoliche della notte e della mattina. Dialogo concitato tra portinaio e giovanotto... Ma ecco don Orione scendere lesto per le scale. Un amplissimo sorriso, un cordiale "Buon Natale!" e poi, intuito il dramma del ragazzo, senza nemmeno farlo parlare, mette la mano in tasca e la tira fuori colma di monete e con gesto naturalissimo la infila furtiva­mente nella tasca della giubba dello sbalordito Secon­do. E poi, senza un commento sul gesto, il più rumo­roso arrivederci.
Pochi minuti dopo il debitore era in trattoria a sal­dare il debito. Diede anche venti centesimi di mancia al gestore stupito ed anche lui, col più bel "Buon Na­tale!", se ne andò gonfio di gioia. «Sì, don Orione è proprio come mia nonna!» (cf G. PICCININI, Quel tuo cuore, don Orione, ed. Paoline 1965, 127 ss.).

«Dammi un sacerdote a sostituzione del morto»
Il 14 ottobre 1922, nella colonia agricola Sant'An­tonio di Cuneo moriva il sacerdote dell'Opera don Giulio Quadrotta, all'età di soli trent'anni.
Don Orione, accorso, celebrava con cuore ango­sciato il rito funebre nella chiesa del Sacro Cuore. Osservava i due sacerdoti che servivano all'altare. Ad un certo momento ebbe l'ispirazione di rivolgere a Dio questa fiduciosa preghiera: «Signore, mi hai tolto don Quadrotta di cui avevo tanto bisogno. Dammi al posto suo uno di questi due giovani sacerdoti».
Era così convinto d'essere stato esaudito che, al ritorno dalla tumulazione, ne fece parola addirittura ai suoi religiosi. E, contrariamente alle sue abitudini, quella sera non ripartì per Tortona ma si trattenne alla colonia dicendo al religioso direttore don Giovan­ni Giorgis, che aspettava una visita.
Infatti il giorno seguente uno dei due viceparroci del Sacro Cuore, don Giuseppe Dutto, da Boves (CN), che nella celebrazione delle esequie aveva svolto l'uf­ficio liturgico di diacono, si presenta alla colonia San­t'Antonio e chiede l'indirizzo di don Orione al quale voleva spedire la lettera che aveva già pronta in mano, nella quale gli chiedeva consiglio sulla sua vocazione missionaria che avvertiva fortissima, senza tuttavia ipotizzare affatto un suo eventuale ingresso in congre­gazione.
Con sua grande sorpresa non ebbe l'indirizzo, ma si trovò dinanzi don Orione in persona, il quale, dopo averlo ascoltato paternamente, gli disse perentorio che doveva andar con lui, scartando ogni altro progetto, perché tale era il volere del Signore.
Don Dutto non si attendeva quel risultato. Se ne andò via colmo di dubbi e quasi turbato. Ad ogni buon conto fece un corso di esercizi spirituali per studiare il progetto di Dio. E la luce venne.
Il 4 dicembre di quell'anno entrava nel noviziato dei Figli della Divina Provvidenza, a Bandito di Bra (CN).

Non ha più i soldi per il biglietto ferroviario

Questo episodio è stato raccontato al bollettino Don Orione (dicembre 1986, p. 4), da chi l'ha sentito da una testimone oculare.
«Il 29 marzo 1986 ho raccolto al volo una testi­monianza circa il beato don Orione: ritrovandomela sotto gli occhi ho pensato fare cosa gradita a segna­larla. La signora (di cui non so le generalità), che ha incontrato e conosciuto personalmente don Orione e che mi ha raccontato l'episodio che segue, si trovava alla stazione di Tortona: arriva don Orione e vede subito un bambino e una bambina di circa tre quattro anni (non so se fratello e sorella), poco e niente ve­stiti. Dato che c'è ancora un po' di tempo prima che arrivi il treno, don Orione immediatamente prende su questi due bambini e va fuori dalla stazione.
Quindi ritorna, ancora con questi due mocciosi, ma messi in ordine. Nel frattempo don Orione incon­tra un signore che gli chiede dove va e se gli può fare compagnia durante il viaggio. Don Orione sareb­be ben contento, ma gli racconta che era venuto sì alla stazione per prendere il treno ma poi, avendo vi­sto due bambini, a cui dava ancora la mano, senza vestiti, aveva impiegato le lire di cui disponeva per vestirli e quindi non poteva più acquistare il biglietto.
Quel signore, sentendo ciò, provvede lui stesso al biglietto e così don Orione fa ancora in tempo a prendere il treno. Un saluto beneaugurante. Sac. Guido Oliveri - Sampierdarena».

Una falsa santa

Don Orione metteva in guardia i suoi da vernicia­ture di santità che sono il perfetto contrario di quanto esige il Vangelo. In una predica alle sue suore del 13 settembre 1919 raccontò questo episodio della sua vita.
«Ricordo di una suora che leggeva il diario spiri­tuale sapete, quello che inizia con il mese di gennaio: mortificazione. La mortificazione è l’A B C della vita spirituale. Quella voleva farsi credere una santa. In gennaio si credeva già avanti, in febbraio perfetta, in marzo aveva le stimmate... Tutti i venerdì, da mezzo­giorno alle cinque di sera, andava fuori di sé. Verso le tre pareva morisse. Alcune delle monache sue consorelle, fra le più anziane che la conoscevano più da vicino, stentavano a credere. "Ma sarà santa dav­vero?".
Il vescovo un giorno mi disse: "Vada un po' a ve­dere, a constatare quanto c'è di vero in tutto que­sto!". Sono andato, ho ascoltato, poi ho scelto quattro monache, due pro, due contro, e ho detto loro: "Pren­dete ciascuna una disciplina guarnita di belle pallotto­le a piombo e battetela, per lo spazio di due misere­re ...". Il primo miserere passò, ma al secondo, andata su tutte le furie, la... santa saltò su che pareva un dia­volo. Sicuro, sicuro, saltò su che pareva un diavolo, e andò tanto avanti che falsificò persino le lettere dei superiori.
I libri sublimi lasciateli da parte. Il segreto della devozione a Maria del beato di Montfort non è per voi... Il castello spirituale di santa Teresa non è per voi! Leggete l'Apparecchio alla morte di sant'Al­fonso, dite il rosario, fate la Via Crucis, meditate nostro Signore che cade sotto la croce, e state lì, e state lì, pensateci su bene e pregateci su... Alla buo­na, alla buona! E questo entra a far parte dello spirito della nostra congregazione, e di quelle che a queste sono chiamate.
Al Cottolengo ci sono delle suore che sono vere sante: ad una, una volta, ho trovato un crocefisso che sudava sangue e gliene ho dato un altro e, per un miracolo, anche questo buttò sangue. Ma come si son fatte sante queste? Sacrificandosi, sacrificandosi!
Non leggendo libri di mistica o facendo le con­templative...». (cf Lo spirito di don Orione, P.O.d. D.P. 1989, vol. II, 16).

«Don Orione è un povero prete, credete a me»
Una volta don Orione sta tornando a Tortona in treno. Si imbattè in una donna che stringe ansiosa il suo bambino in braccio. Non conosce, naturalmente, il prete che ha dinanzi e che le rivolge la parola: «Dove andate, buona signora?». «Vado a Tortona dove sta don Orìone, perché la Madonna mi faccia guarire questo bambino».
«Don Orione, credete a me, signora - risponde immediatamente l'interlocutore - è un povero prete qualunque: raccomandatevi alla Madonna, questo sì! ». Un altro fatto analogo.
Un sacerdote, parroco della diocesi di Bobbio, si trova alla stazione di Tortona. Vede poco discosto un prete dall'aspetto molto umile e dimesso. Gli si accosta e gli dice: «Potrebbe presentarmi quel sant'uomo che è don Orione il quale, come mi hanno assicurato, dovrebbe trovarsi qui in attesa di partire».
Fa seguire alla richiesta un vivo elogio del sacer­dote tortonese la cui fama era ben alta anche fuori di Tortona.
Don Orione, a sentir quel panegirico a lui rivolto troncò il discorso in bocca all'altro prete con questa battuta: «Sì, don Orione parte per Voghera... Mi scu­si: il treno si muove. Arrivederci». E lo piantò in as­so con il più bell'inchino.

Un infermiere un po' strano
Don Sparpaglione voleva sapere da don Orione il parere sulla possibile conversione in punto di morte di Giosuè Carducci, cosa di cui molto si discettava alla morte del poeta.
Don Orione non escludeva la verità di tale suppo­sta conversione, stante una serie di indizi in tal senso. A confermare il suo convincimento aggiunse: «Si è parlato sui giornali del professor Enrico Zandotti che fu medico curante di un ministro di Stato notoria­mente massone, Alessandro Fortis di Forlì, morto anni or sono a Roma in un palazzo che dà sulla piaz­za Grazioli, dove c'è una grande lapide a ricordare i meriti di quell'uomo politico ostile alla Chiesa.
Quando si fecero i funerali del ministro, la mas­soneria dispiegò tutti i suoi verdi e neri vessilli. Egli invece era morto cristianamente e poiché la sua ca­mera era vigilata dai capi della setta, il professor Zandotti, dietro preghiera del malato, introdusse sotto veste di infermiere un sacerdote il quale assistette e confortò con gli ultimi sacramenti Sua Eccellenza il ministro e se ci fu morte cristiana fu la sua". Alle parole di don Orione don Sparpaglione azzardò timi­damente la domanda circa l'identità di quello... strano infermiere. «È uno che voi conoscete molto bene», ri­spose sorridente don Orione (cf Sp 229).

Il profumo della beata Eustochia

A Messina è molto venerata la beata Eustochia (1434 - 1485). Anche don Orione si recò un giorno a celebrare la messa sull'altare della beata e ne ricevet­te un soave ricambio.
Ecco la testimonianza di don Nunzio La Monica, orionino, al riguardo.
«Si era nel novembre 1925 ed io venivo da Reg­gio Calabria a Messina in compagnia d'un ragazzo orfano dell'Opera antoniana per eseguire delle com­missioni. Desideroso di vedere l'urna della beata Eu­stochia mi sono recato al monastero dove è custodita. Si presentò la sagrestana suor Maria Crocifissa D'An­drea, alla quale chiesi di farmi visitare l'urna della beata. Ma costei sembrava non volermi concedere il favore. Allora le dissi che ero un sacerdote di don Orione. A quel nome la suorina cambiò tono: "Ah, don Orione! Sa lei che la beata ha fatto commettere uno sbaglio a don Orione durante la celebrazione del­la messa? Infatti girandosi verso il chierichetto, che in quel caso era un sacerdote, don Vittorio Gatti, in­vece di dire Dominus vobiscum, esclamò: "Uh, che profumo! Non lo senti, don Vittorio?"».
Infatti don Orione - lo ricordava egli stesso in alcune occasioni - durante quella messa aveva av­vertito intensissimo il... profumo della beata.
Un piccolo scambio di cortesie - diciamo noi - tra anime sante, anche se non contemporanee!

«Da' trentamila lire a don Orione!»
Questo episodio fu raccolto dalle labbra stesse di don Orione; ecco come lo riferisce don Albino Ce­saro che allora era studente nell'istituto Divin Salvatore, di via delle Sette Sale in Roma dove, appunto, era in venerazione il quadro della Madonna della ca­rità, di cui parla nella rievocazione.
«Ero a Bra, quando giunse inatteso don Orione e narrò quanto gli era capitato a Roma per la casa di via delle Sette Sale. (...) Ripeterò ora in breve il rac­conto fattoci da don Orione, dirò poi di alcune circo­stanze venute a completarlo e ad arricchirlo di tinte e di sfumature. Ecco. I coniugi Albino e Giuseppina De Giusti e, per loro, il nipote cav. Guido Barbati, cedettero all'Opera la casa di via delle Sette Sale e non fecero menzione di una stanza sita fuori perime­tro, legata però all'edificio da servitù di passaggio.
7 marzo 1927. Don Orione è a Roma in questa nuova casa. Ore 15. Proprio in quel momento gli di­cono che per quella sola stanza deve versare trentamila lire in più, in aggiunta alla cifra fissata dal contratto. Egli non sa come procurarsele. A Roma è venuto per un altro motivo. L'indomani dev'essere operato il card. Carlo Perosi, tortonese ed è venuto per fargli visita e confortarlo. (...)
Nello stesso istante (7 marzo 1927, ore 15), nel­l'abitazione di via del Tritone, il cav. Vincenzo Sal­viucci sta riposando su un divano. C'è in quella ca­mera, appeso alla parete tra due letti distanziati, un quadro della Madonna. D'improvviso il cav. Salviucci si sente chiamare: "Cencio! Cencio!". Si sveglia. È voce di donna. Crede che sia la moglie a chiamarlo. Le chiede un po' sorpreso: "Bianca, che vuoi?". Lei non lo ha chiamato, e lui si riaddormenta. Ma è subi­to risvegliato dalla stessa voce di prima: "Cencio!".
Nessuno dei suoi lo sta chiamando: non moglie, non l'unico figlio Giulio, né alcuna delle figlie o del­le persone di casa. Strano! Poi ancora, per una terza volta, in modo chiaro.e ben distinto: "Cencio! Cen­cio!".
Si scuote. Capisce allora che la voce singolarissi­ma viene dal quadro. Vede che la Madonna si stacca dal quadro, va superando le dimensioni dipinte, si anima ed è viva. Egli la guarda meravigliato. E pro­va, dentro di sé, una consolazione soavissima che lo inonda di spirituale dolcezza. Ora la sente che gli dice: "Da' trentamila lire a don Orione, che ne ha ur­gente bisogno!"
Il cav. Salviucci è uomo di fede, un cristiano au­tentico, delicatissimo di coscienza; ma è anche uomo positivo, tutt'altro che visionario, non facile a credere ai sogni. Persona seria, onestissimo, universalmente stimato: abile e preciso nei suoi interessi, ha fatto affari per milioni (quando i milioni valevano miliar­di). Ha il coraggio di chiedere alla Madonna che gli ripeta l'ordine ben chiaro; poi, che glielo ridica per una terza volta, trattandosi di alcune decine di miglia­ia di lire e trattandosi di un affare diverso dagli altri. E la Madonna, compiacente, gli ripete per altre due volte l'invito "Da' trentamila lire a don Orione". "Da' trentamila lire a don Orione".
Lui adesso le chiede di precisargli chi sia don Orione e dove abiti, poiché non lo conosce, né ricor­da di averne sentito parlare. E la Madonna gli precisa tutto con molta bontà. Gli dice che don Orione le si raccomanda proprio per quella somma, di cui ella sa che ha urgente bisogno per ultimare un acquisto. Gli dice anche di che acquisto si tratta. Poi ritorna dipin­ta nel suo quadro. Il cav. Salviucci, commosso, tace li per lì della cosa coi familiari e prende tempo per accertarsi dei dati.
La mattina dopo, 8 marzo, fa chiamare la figlia Virginia, che sta al piano superiore e le dice: "Vir­ginia, vammi a chiamare don Orione che gli devo parlare". Le dà l'indirizzo. La figlia prende un taxi e si porta alle Sette Sale. Non sa del fatto, neppure ha il sospetto di eventi eccezionali; trova infatti ad atten­derla lo stesso don Orione sull'ingresso dell'istituto Divin Salvatore, pronto e in attesa di uscire, col cap­pello in mano e sorridente. Pare informato e le dice: "Va bene, vengo subito!". Lei invece non sa nulla di lui, né della casa. Vi è giunta con le indicazioni del padre. Ed è la prima volta che lo vede.
Don Orione sale accanto all'autista. E la giovane signora, contessa Virginia Silj, riceve una prima im­pressione di confusa sorpresa. Le sembra un prete di campagna. Così veramente si mostra anche alle per­sone di famiglia, che sono all'ingresso a riceverlo: la moglie contessa Bianca, il figlio Giulio e l'altra fi­glia, sorella della contessa Virginia Silj. Anche per loro, è la prima volta che incontrano don Orione. Lo accolgono signorilmente. Ma don Orione è semplice e sbrigativo. Chiede subito del padre, malato da tem­po. E lo conducono a lui.
Il padre fa cenno ai familiari di lasciarli soli. Poi chiede: "Lei è don Orione?". "Sì, sono don Orione". "Lo vede quel quadro?". Don Orione guarda. Cerca di esprimere qualche vago giudizio: "Sì, è bello! Molto artistico!". "Bene - lo interrompe il cav. Sal­viucci - la Madonna del quadro mi ha detto che lei ha bisogno di trentamila lire: è per questo che l'ho fatta chiamare".
Don Orione, appena sente questo, si getta ginoc­chioni sul pavimento per ringraziare la Madonna. Al tonfo accorrono le figlie e sono anch'esse testimoni del fatto avvenuto, perché il papà racconta tutto.
Il cav. Salviucci resta poi nuovamente solo con don Orione, al quale prima chiede di volerlo confes­sare ("per sentirsi meno indegno di compiere gli ordi­ni della santissima Vergine"), poi gli affida la somma di quarantamila lire in due cartelle di ventimila cia­scuna: trenta per incarico della Madonna e dieci come offerta sua personale» (A. CEsARo, Don. Orione tra realtà terrestri e celesti, 61-67).

Un furto provvidenziale

Il 9 aprile 1929, trovandosi a Napoli, don Orione si recò a pregare nella chiesa Basilica del Carmine Maggiore. Avvenne, però, che uscendo si accorse, con amara sorpresa, di essere stato derubato. Quando giunse a Roma, all'istituto di via Sette Sale, la sera, si capi che gli doveva essere successo qualche cosa; però era calmo e tranquillo, non ne parlò... Ne scrisse invece a don Sterpi l'indomani: «Ieri, a Napoli, ho smarrito, o mi hanno preso, il libretto di riconosci­mento, la tessera di identità personale, che vi era en­tro, e il permanente per la ferrovia, con altre carte di poca importanza e lire cinquanta che c'erano entro. Pazienza! Ora vedrò di denunciare alle ferrovie lo smarrito permanente, chiedendo se vorranno rilasciar­mi un duplicato. E sia tutto come Dio vuole o per­mette... » (Scr 17, 15; 74, 107).
Qualche tempo dopo, raccontò ai chierici e sacer­doti di via Sette Sale come s'erano concluse le cose, ricordando che, quel giorno, si era intrattenuto a lun­go nella chiesa del Carmine: doveva in verità andare in visita al cardinale, ma, passando davanti alla chie­sa, gli era venuto il desiderio di fermarsi a pregare un poco la Madonna, ed aveva avuto da qualche lesto napoletano quel bel ricordo. Richiesto poi e ottenuto il duplicato permanente dall'allora ministero delle Co­municazioni, si era però visto restituire dalla questura anche l'altro smarrito: si era perciò fatto dovere di andare al ministero per avvertire della cosa il compe­tente ufficio.
L'impiegato capo gli disse: «Come?... Un prelato come lei - è risaputo che a Roma, per gli impiegati dei ministeri, tutti i sacerdoti sono monsignori o pre­lati - si fa portar via il permanente?». «Io non sono un prelato! », rispose pronto don Orione. «I prelati hanno i segretari quando viaggiano: se li avessi avuti, non mi avrebbero preso il permanente... Io sono un povero prete!». L'impiegato. rimase colpito dal tono delle parole di don Orione e capì d'aver innanzi un prete diverso dagli altri. Volle continuare: la conver­sazione s'intensificò sì che ad un certo punto quel capo ufficio uscì in questa frase: «Come mai lei, con la sua intelligenza, si è fatto prete?». E don Orione: «Lei, per amore dei suoi figli e di sua moglie, non darebbe la vita?». «Sì!». «Ed io spendo la mia vita per amore di Dio e per amore dei poveri, degli orfa­ni, dei figli di nessuno, dei più abbandonati...». E così, sul filo della confidenza, passò a raccontare un poco la sua vita, rispondendo alle varie domande del signore del ministero, che voleva sapere la ragione di quel permanente gratuito.
«Ai poveri preti - commentava infatti - non siamo soliti rilasciare - il permanente ferroviario e per tutta l'Italia...». Non occorreva altro a don Orione per approfittare subito di volgere a bene di un'anima le proprie parole, che presero presto il tono discreto di una predichetta...
Quel signore rimaneva lì a bocca aperta ad ascol­tare. Ad un certo punto, interrompendo don Orione, disse: «Non ho mai sentito queste cose; queste cose non me le ha mai dette nessuno...». «Che vuole, si­gnore! Anticamente i principotti avevano il predicato­re in casa e questa sera a lei la divina Provvidenza glielo ha mandato in ufficio...».

Nessun commento:

Posta un commento